Ticket regionali

Regione Autononoma Valle d'Aosta

Normativa regionale


TICKET

  • a carico degli assistiti non esenti con attestazione ISEE ordinario superiore a 25.000 euro o senza ISEE: una quota fissa pari a 2 euro a confezione fino a un massimo di 4 euro a ricetta di assistenza farmaceutica e una quota fissa pari a 2 euro a ricetta di assistenza integrativa;
  • a carico degli assistiti esenti per reddito (E01-E02-E03-E04) ai sensi della normativa statale vigente e degli assistiti con  attestazione  ISEE  ordinario  tra  10.000 e fino a 25.000 euro: una quota fissa pari a 1 euro a confezione fino a un massimo di 2 euro a ricetta di assistenza farmaceutica e una quota fissa pari a 1 euro a ricetta di assistenza integrativa;
  • sono esclusi dalla quota fissa tutti gli assistiti con ISEE inferiore a 10.000 euro e tutti gli assistiti esenti per condizione o patologia ai sensi della normativa statale vigente limitatamente ai farmaci e ai prodotti di assistenza integrativa correlati alla condizione e alla patologia motivo di esenzione.

CATEGORIE DI ESENZIONE DIVERSE DAL REDDITO

Per l'ambito di esenzione di ciascuna categoria e i relativi impoti dovuti vedi scheda allegata
  • Soggetti affetti da patologie croniche e invalidanti, compresi i soggetti affetti da patologie neoplastiche, pluripatologie, in attesa o sottoposti a trapianto, neonati prematuri, immaturi o con condizioni di grave deficit (DPCM 12/01/17);
  • Soggetti invalidi di guerra, per lavoro, per servizio e infortunati sul lavoro, ciechi e sordomuti ai sensi del DM 01/02/1991, art.6, comma 1 e 2; minori portatori di handicap ai sensi della deliberazione della Giunta n.1610/1998-puntoA;
  • Soggetti danneggiati da vaccinazioni obbligatorie, trasfusioni e somministrazione di emoderivati
  • Soggetti affetti da malattie rare ai sensi del DPCM 1/01/17 e della e della DGR 1273/2017 compresi i soggetti che richiedono prestazioni per sospetto di malattia rara;
  • Soggetti affetti da malattie metaboliche e neonati da madri sieropositive ai sensi della DGR 2791/2009;
  • Vittime del terrorismo e della criminalità organizzata art15 legge 302/1990, legge 206/2004 e DPR 24372006;
  • Minori segnalati dal tribunale ai sensi della DGR 1610/1998 punto B;
  • Detenuti e internati ai sensi comma 6 art.1 Dlgs.22/6/1999 n.230;

CATEGORIE DI ESENZIONE RIENTRANTI NELLA TIPOLOGIA "NON ESCLUSI" IN QUANTO NON RIGUARDANTI L'ASSISTENZA FARMACEUTICA NE' L'ASSISTENZA INTEGRATIVA

Per l'ambito di esenzione di ciascuna categoria e i relativi impoti dovuti vedi scheda allegata
  • Donne in stato di gravidanza (codici esenzione da M00 a M99), con l'eccezione della gravidanza a rischio (M50), soggetti che partecipano a programmi di prevenzione (codice esenzione D01-D05);
  • Minori e familiari di cui ai codici H03 e H04;
  • Soggetti che richiedono certificazioni (codice esenzione I01);
  • Soggetti esenti solo per le prestazioni previste all'art1 comma 4 lettera B del D.lgs.124/1998 e con codice di esenzione P01, P02 e P03;
  • Soggetti che si sottopongono a prestazioni specialistiche correlate all'attività di donazione (T01);
  • Soggetti a rischio di infezione HIV (B01);

DECORRENZA:

1° gennaio 2018: nuovi ticket ed esenzioni

 


Cerca

Inserisci il CAP o la località per trovare la farmacia più vicina.
Ricerca farmacia
oppure usa la ricerca avanzata .
Ricerca Farmaco
oppure usa la ricerca avanzata .
Cerchi o offri lavoro in una farmacia? Sulla bacheca cerco e offro di federfarma.it puoi trovare offerte di lavoro legate al mondo della farmacia.

Aggiungi a Twitter Aggiungi a Facebook
Valid XHTML 1.0 Transitional Valid CSS! W3C-WAI A
Cliccando su “Accetta tutti i cookie”, viene accettata la memorizzazione, sul dispositivo, dei cookie che servono a migliorare la navigazione del sito e analizzare l'utilizzo del sito.
Maggiori informazioni