
n.ricette |
diff.02 |
spesa lorda |
diff.02 |
ticket |
incidenza
su lorda |
sconto |
incidenza su lorda netto iva |
spesa netta |
diff.02 |
28.703.312 |
-2,8% |
668.171.177 |
-6,1% |
5.179.400 |
0,8% |
26.504.789 |
4,36% |
636.486.988 |
-6,3% |
|
n. ricette
pro-capite |
diff. 02 |
spesa netta
pro-capite |
diff. 02 |
spesa lorda
per ricetta |
diff. 02 |
spesa netta
per ricetta |
diff. 02 |
Toscana |
8,07 |
-3,00% |
179,06 |
-6,50% |
23,28 |
-3,40% |
22,17 |
-3,60% |
Media Italia |
7,57 |
-2,90% |
191,35 |
-5,40% |
28,13 |
0,50% |
25,26 |
-2,70% |
La spesa netta 2003 ha fatto segnare un calo del -6,3%. La spesa netta pro-capite è nettamente inferiore alla media nazionale. Il calo della spesa è correlato a una riduzione del numero delle ricette (-2,8%) e a una diminuzione del valore medio lordo ricetta (-3,4%), conseguente alla prescrizione di farmaci mediamente meno costosi. Tale circostanza va posta in relazione con il ricorso ai farmaci generici (la Toscana è la regione con la maggior incidenza della spesa per generici) e alla distribuzione diretta dei medicinali ad alto costo, come dimostra la bassissima incidenza della spesa per farmaci ex nota 37 (vedi grafico).
