
Misure attuate: limitazione della prescrizione di alcune categorie di farmaci, attivazione di forme di distribuzione diretta dal 6/9/2003.
n.ricette |
diff.02 |
spesa lorda |
diff.02 |
ticket |
incidenza su lorda |
sconto |
incidenza su lorda netto iva |
spesa netta |
diff.02 |
10.831.757 |
0,2% |
290.633.374 |
-5,0% |
2.238.792 |
0,8% |
13.093.751 |
4,96% |
275.300.831 |
-4,0% |
|
n. ricette pro-capite |
diff. 02 |
spesa netta pro-capite |
diff. 02 |
spesa lorda per ricetta |
diff. 02 |
spesa netta per ricetta |
diff. 02 |
Abruzzo |
8,44 |
0,10% |
214,53 |
-4,20% |
26,83 |
-5,20% |
25,42 |
-4,30% |
Media Italia |
7,57 |
-2,90% |
191,35 |
-5,40% |
28,13 |
0,50% |
25,26 |
-2,70% |
La spesa netta 2003 ha fatto registrare una diminuzione del -4%. La spesa netta pro-capite è nettamente superiore alla media nazionale. L'andamento della spesa, dopo il sensibile calo dei primi mesi, fa segnare un rallentamento del trend calante e poi un incremento nei mesi da maggio a settembre, in quanto il confronto è effettuato con un periodo del 2002 nel quale era applicato il ticket. Il calo della spesa a partire da ottobre è da porre in relazione alle misure attivate con la delibera della Giunta regionale del 6/9, che ha contribuito in misura rilevante alla riduzione del valore medio lordo ricetta: sono stati prescritti farmaci mediamente meno costosi. A partire da ottobre, si assiste, infatti, a una netta riduzione della spesa per farmaci ex nota 37 erogati tramite le farmacie (vedi grafico).
