Federfarma conduce un costante monitoraggio della spesa e dei consumi dei farmaci erogati dal Servizio sanitario nazionale ai propri assistiti tramite le farmacie aperte al pubblico.
I dati della spesa farmaceutica si riferiscono a tutte le farmacie aperte al pubblico del territorio nazionale e indicano:
-
il numero delle ricette,
-
il valore del prezzo al pubblico dei farmaci erogati (spesa lorda),
-
l'importo corrisposto dal cittadino per l'accesso alla prestazione (ticket),
-
lo sconto che le farmacie devono praticare al Servizio sanitario nazionale (ticket)
-
l'importo della spesa effettiva a carico del servizio sanitario nazionale (spesa netta) calcolato sottraendo alla 'spesa lorda' l'importo del 'ticket' e dello 'sconto'.
I dati della spesa farmaceutica vengono aggiornati periodicamente.
I dati dei consumi farmaceutici sono dati 'qualitativi' in quanto si riferiscono alle singole prescrizioni di farmaci erogati dal servizio sanitario nazionale tramite le farmacie. Tali dati sono forniti dalle farmacie aperte al pubblico che assicurano una alta percentuale di collaborazione (oltre il 90% del totale) a tale monitoraggio previsto dalla Convenzione farmaceutica.
In questa sezione vengono mensilmente pubblicati i seguenti elenchi:
-
la suddivisione dei consumi tra i vari ATC di I livello e, nell'ambito di ciascuno di questi, la successiva ripartizione per ATC di II livello;
-
i 20 principi attivi che hanno registrato i maggiori consumi in regime SSN;
-
le 20 specialità che hanno registrato i maggiori consumi in regime SSN.
Considerato che si tratta di dati relativi a un campione di farmacie (seppure altamente significativo) sui quali, allo stato, non viene effettuata alcuna proiezione a 100, il valore assoluto dei consumi è evidentemente incompleto e, quindi, inferiore rispetto ai dati della spesa farmaceutica.
Peraltro, considerando le percentuali di posizionamento rispetto al totale del singolo principio attivo ovvero della singola confezione, si ha un quadro sicuramente altamente rappresentativo dell'andamento dei consumi.
Federfarma fornisce mensilmente il dettaglio dei dati dei consumi al Ministero della Salute che li analizza e rende disponibili tramite l'Osmed.