31 MAGGIO 2019: GIORNATA MONDIALE SENZA TABACCO

(maggio 2019)


Perché una giornata senza tabacco?

Nell’aprile del 1988 l’Organizzazione mondiale della Sanità ha indetto la GIORNATA MONDIALE SENZA TABACCO, che si celebra il 31 maggio in tutto il mondo, ancora oggi.
L’obiettivo è sensibilizzare l’opinione pubblica sui gravi danni che il fumo di tabacco provoca alla salute e invitare le persone ad astenersi dal consumo di tabacco almeno per 24h nella speranza che possano smettere di fumare.

Quali danni alla salute provoca il fumo?

L’OMS ha stimato che ogni anno sei milioni di persone perdono la vita a causa del fumo.
Il fumo da tabacco è causa di molteplici patologie a carico del nostro organismo.    
Le patologie più importanti correlate al fumo da tabacco sono infezioni bronco-polmonari, enfisema, tumori del polmone, ictus, infarto, disfunzione erettile, aneurisma aortico. Il fumo aumenta il rischio di cancro a: vescica, laringe, fegato, pancreas ed esofago. Il fumo è prodotto dalla combustione tra carta e tabacco  da cui vengono liberate moltissime sostanze, come ad esempio  l’acroleina, la nicotina, il catrame, l’acido cianidrico. La nicotina crea dipendenza psicologica, mentre nel catrame sono contenute sostanze cancerogene.

Alcuni dati statistici:

Secondo i dati Oms il tabacco uccide fino a metà dei suoi utilizzatori, più di 7 milioni di persone ogni anno. Oltre 6 milioni di quelle morti sono il risultato del consumo diretto di tabacco, mentre circa 890.000 sono il risultato di fumo passivo per i non fumatori.
Nel nostro Paese nel 2015 il 37% del totale dei decessi è stato causato da malattie del sistema circolatorio per un totale di 239.527 morti; di questi, 73.172 sono per malattie ischemiche del cuore e 61.784 per malattie cerebrovascolari.
Per questo motivo, il Piano Nazionale della Prevenzione 2014-2018 impegna tutte le Regioni italiane ad attivare interventi di promozione della salute per conseguire, tra gli altri, gli obiettivi della riduzione del 10% della prevalenza dei fumatori, dell’aumento del 5% del rispetto dei divieti, dell’aumento del 30% del consiglio di smettere da parte degli operatori sanitari.
Ricordiamo che l’Italia ha introdotto alcune disposizioni, fortemente sostenute dal Ministero della Salute, per assicurare la maggior protezione possibile ai minori.
Tali misure prevedono:
•     divieto di vendita ai minori dei prodotti del tabacco di nuova generazione
•     divieto di fumo in autoveicoli in presenza di minori e donne in gravidanza
•     divieto di fumo nelle pertinenze esterne degli ospedali e degli istituti di ricovero e cura a carattere scientifico pediatrici, nonché nelle pertinenze esterne dei singoli reparti pediatrici, ginecologici, di ostetricia e neonatologia
•     inasprimento delle sanzioni per la vendita e somministrazione di prodotti del tabacco, sigarette elettroniche e prodotti di nuova generazione ai minori
•     verifica dei distributori automatici, al fine di assicurare il corretto rilevamento dell’età dell’acquirente

Risultati ottenuti:

Le strategie e le misure adottate hanno consentito il raggiungimento di alcuni positivi risultati, quali, ad esempio:
• la riduzione delle vendite di sigarette (- 6% tra ottobre 2016 e settembre 2017)
• l’aumento delle chiamate al telefono verde contro il fumo 800.22.60.42,  quadruplicate dopo  l’ introduzione del numero verde sui pacchetti
• l’attivazione di 37 programmi nei Piani regionali della prevenzione nei setting  Scuola, Lavoro, Comunità e Sanità
Ciò ha portato anche ad un miglioramento della posizione dell’Italia nella classifica internazionale sulle politiche di controllo del tabagismo.

Come la Farmacia può esserti d’aiuto?

Il farmacista ti può consigliare di adottare uno stile di vita sano e praticare attività fisica poiché questi comportamenti rappresentano un ottimo aiuto per smettere di fumare.
È possibile rivolgersi in farmacia anche per avere informazioni sui centri antifumo operativi nel territorio e per sapere quali sono i prodotti per smettere di fumare. In commercio ce ne sono molti: a base di farmaci o meno, come ad esempio i cerotti a lento rilascio nicotinico, oppure le sigarette elettroniche a vapore con o senza nicotina, o prodotti omeopatici.

Cerca

Inserisci il CAP o la località per trovare la farmacia più vicina.
Ricerca farmacia
oppure usa la ricerca avanzata .
Ricerca Farmaco
oppure usa la ricerca avanzata .
Cerchi o offri lavoro in una farmacia? Sulla bacheca cerco e offro di federfarma.it puoi trovare offerte di lavoro legate al mondo della farmacia.

Aggiungi a Twitter Aggiungi a Facebook
Valid XHTML 1.0 Transitional Valid CSS! W3C-WAI A
Cliccando su “Accetta tutti i cookie”, viene accettata la memorizzazione, sul dispositivo, dei cookie che servono a migliorare la navigazione del sito e analizzare l'utilizzo del sito.
Maggiori informazioni