TOSSE SECCA O GRASSA? COME COMPORTARSI
(giugno 2019)
Il tossire è un meccanismo di espirazione violenta, spesso involontaria, che l’organismo mette in atto per liberare le vie respiratorie superiori ed inferiori quando sono “ostruite” o per la presenza di un corpo estraneo, o per secrezioni spesso dense e vischiose. Tali secrezioni stimolano i recettori locali ad inviare segnali al cervello che a sua volta provocherà il cosiddetto colpo di tosse.
Esistono due tipi di tosse: Grassa o produttiva, dove sono presenti secrezioni, e Secca o non produttiva, in cui esse sono assenti. Le secrezioni che provocano questo meccanismo di difesa possono contenere virus, batteri o altri microrganismi, ma la tosse può anche essere scatenata da allergie, corpi estranei, fumi, polveri o addirittura può essere un effetto collaterale di alcune medicine. In commercio esistono tanti prodotti per la tosse come gli sciroppi, le gocce, le compresse rivestite, le compresse orosolubili (da sciogliere in bocca), che possono aiutare a rendere più fluide le secrezioni e facilitarne l’ espettorazione, oppure possono temporaneamente bloccare il riflesso della tosse. In ogni caso è importante bere molta acqua e cercare il più possibile di tenere pulite le vie respiratorie, con l’ausilio di aerosol con soluzione fisiologica isotonica od ipertonica.
In ogni caso rivolgiti sempre al Medico ed al Farmacista.