PROTEZIONE INTEGRATIVA E IMMUNOSTIMOLANTE NELL’ADULTO E NEL BAMBINO PER PREVENIRE L’INFLUENZA: QUANDO E COME

(giugno 2019)

L’influenza è una patologia infettiva provocata da un virus che solitamente colpisce violentemente  nel periodo invernale.  Le categorie più a rischio sono i bambini,  gli anziani e i soggetti immunodepressi. In commercio sono disponibili dei preparati vaccinali che servono per avere una più pronta e rapida risposta immunitaria contro il patogeno. Per affrontare la stagione invernale è importante agire su vari fronti: quello alimentare - dando la precedenza alla verdura e  alla frutta - e quello integrativo - utilizzando integratori di Sali minerali e vitamine del gruppo B, C, E ed altre sostanze di origine naturale come l’echinacea, il ribes.

Utile anche l’assunzione di probiotici, che riequilibrano la flora batterica che vive normalmente nel nostro organismo, proteggendolo.  Sono disponili in farmacia gli immunostimolanti, preparati farmaceutici  in grado di stimolare le cellule del sistema immunitario e di diminuire la durata e l’intensità delle infezioni. Solitamente si tratta di composti di origine batterica come glicoproteine o lisati. In associazione al vaccino antinfluenzale, gli immunostimolanti rappresentano una buona strategia difensiva per contrastare il virus. E’ consigliabile cominciare il trattamento verso settembre e seguire i cicli di trattamento indicati sul foglio illustrativo. Il medico di famiglia potrà fornire le migliori indicazioni personalizzate per paziente.

Rivolgiti sempre al medico o al farmacista.

Cerca

Inserisci il CAP o la località per trovare la farmacia più vicina.
Ricerca farmacia
oppure usa la ricerca avanzata .
Ricerca Farmaco
oppure usa la ricerca avanzata .
Cerchi o offri lavoro in una farmacia? Sulla bacheca cerco e offro di federfarma.it puoi trovare offerte di lavoro legate al mondo della farmacia.

Aggiungi a Twitter Aggiungi a Facebook
Valid XHTML 1.0 Transitional Valid CSS! W3C-WAI A
Cliccando su “Accetta tutti i cookie”, viene accettata la memorizzazione, sul dispositivo, dei cookie che servono a migliorare la navigazione del sito e analizzare l'utilizzo del sito.
Maggiori informazioni