EPATITE A: DAL CONTAGIO ALLA MALATTIA
(luglio 2019)
L’epatite A (HAV) è una malattia infettiva acuta causata da un virus a RNA (Acido Ribonucleico). Si trasmette per via oro-fecale, tramite l’utilizzo di acque infette o il consumo di cibi crudi contaminati e per via sessuale. Una volta entrato nell’organismo, il virus inizia a proliferare nel fegato e causa la malattia.
L’Epatite A è diffusa in particolar modo nei paesi in via di sviluppo con scarse condizioni igienico-sanitarie. Le aree più a rischio sono il Sud America, l’Europa orientale, l’Africa. Negli ultimi anni si sono verificati focolai anche in Europa occidentale.
Prevenire l’Epatite A è possibile grazie all’osservazione di norme igieniche e grazie alla somministrazione del vaccino nel caso in cui ci si debba recare in paesi dove la malattia è particolarmente diffusa. Oltre al virus HVA esistono i virus dell’Epatite B (HBV) e dell’Epatite C (HCV). Essi sono a trasmissione sanguigna anziché oro-fecale.
Sul
portale della salute è possibile reperire tutte le informazioni.