ANTIDOLORIFICI, ANTINFIAMMATORI E ANTIPIRETICI: CORRETTO USO

(giugno 2019)

L’utilizzo dei farmaci per alleviare il dolore è in continuo aumento, e tra quelli più utilizzati emergono i Fans  (farmaci antinfiammatori non steroidei) come l’acido acetilsalicilico, il paracetamolo, l’ibuprofene e  il ketoprofene. Queste molecole a basso dosaggio possono essere acquistate senza presentare la ricetta del medico, sono infatti farmaci di automedicazione, che però devono essere assunti seguendo le istruzioni presenti all’interno della confezione o chiedendo consiglio in farmacia.

Per cosa si utilizzano?

Vengono assunti quando abbiamo: dolori mestruali, dolori  articolari, dolore cervicale, emicrania, mal di denti, mal d’orecchio, mal di schiena, dolori  post-operatori, febbre, dolori legati ad una patologia oncologica e dolori neuropatici. Per questi ultimi è necessario parlarne con il medico, per gli altri è possibile chiedere al farmacista. E’ importante sottolineare che questi farmaci,  sebbene  tolgano il dolore,  possono provocare effetti collaterali come lesioni della mucosa gastrica o ulcere  fino al sanguinamento gastrico; perciò sarebbe opportuno,  per dolori intensi e durante una cura di lunga durata, assumere un farmaco che protegga lo stomaco innalzando lievemente il pH. Bisogna inoltre  rispettare la dose massima giornaliera del FANS che varia a seconda della molecola utilizzata.  La maggior parte dei farmaci appartenenti a questa classe  ha anche  azione antipiretica (febbre);  il farmaco più utilizzato soprattutto negli anziani e nella popolazione pediatrica è  il paracetamolo, in quanto  provoca minori  effetti collaterali gastrici e può essere assunto a stomaco vuoto. In caso di febbre,  è buona norma assumere il medicinale quando la temperatura supera i 38,5 gradi e non al di sotto, poiché la febbre è un meccanismo di difesa del nostro sistema immunitario contro il virus o il batterio che determina la patologia in corso. Un’altra molecola utilizzata spesso è  l’ibuprofene,  che  svolge sia un’ottima azione antidolorifica e antinfiammatoria sia  azione antipiretica,  ma potrebbe dare disturbi gastrici in terapie di lunga durata. E’  importante assumere questa categoria di farmaci sempre  a stomaco pieno. Ad ogni modo è opportuno contattare il medico prima di cominciare qualsiasi terapia.

Rivolgiti sempre al tuo farmacista e medico

Cerca

Inserisci il CAP o la località per trovare la farmacia più vicina.
Ricerca farmacia
oppure usa la ricerca avanzata .
Ricerca Farmaco
oppure usa la ricerca avanzata .
Cerchi o offri lavoro in una farmacia? Sulla bacheca cerco e offro di federfarma.it puoi trovare offerte di lavoro legate al mondo della farmacia.

Aggiungi a Twitter Aggiungi a Facebook
Valid XHTML 1.0 Transitional Valid CSS! W3C-WAI A
Cliccando su “Accetta tutti i cookie”, viene accettata la memorizzazione, sul dispositivo, dei cookie che servono a migliorare la navigazione del sito e analizzare l'utilizzo del sito.
Maggiori informazioni