ANSIA E ATTACCHI DI PANICO: COME AFFRONTARLI
(giugno 2019)
Gli attacchi di panico sono degli stati improvvisi di ansia, solitamente vissuti in modo molto intenso e di durata breve. Gli attacchi di panico esordiscono tra i 20 e i 30 anni, raramente dopo i 45. Gli attacchi di panico possono essere di due tipi: senza una causa specifica, oppure dipendenti da determinate situazioni o anche dall’idea che certe situazioni possano verificarsi. Ad esempio, ci sono persone che hanno la fobia di prendere l’aereo e, prima dell’imbarco, cominciano a manifestare i classici sintomi da panico; altre che quando sono in fila al supermercato o comunque in luoghi affollati, possono sentirsi a disagio con senso di soffocamento. Altro caso è quello di attacchi di panico in mancanza di una causa scatenante.
Solitamente restano episodi isolati, ma può capitare che l’individuo possa iniziare ad avere paura della ripetizione della medesima situazione di panico.
Quali sono i sintomi?
I più comuni sono tachicardia, dolore al torace, senso di soffocamento, vertigini, nausea.
Come posso accorgermi se soffro di attacchi di panico?
Per prima cosa è bene rivolgersi ad un professionista : neurologo, psichiatra, psicologo. Bisogna mantenere la calma e pensare che a tutto c’è una soluzione e che la condizione di disagio è passeggera. Se si sono avuti uno/due attacchi di panico senza ulteriori disagi, probabilmente non vi è ragione di allarmarsi. Certo è che, se si comincia ad avere il timore di vivere altri attacchi, il professionista va contattato celermente. In farmacia sono comunque disponibili dei preparati naturali od omeopatici a base di valeriana, escolzia, camomilla, melissa, che possono essere d’ausilio.
Rivolgiti in ogni caso al medico o al farmacista