Farmaci e farmacie

DIABETE IN FARMACIA

(novembre 2019)

DIADAY2019

Il Diabete Mellito è una patologia cronica i cui sintomi principali sono: poliuria (minzione frequente), polidipsia (bisogno eccessivo di bere), polifagia (aumento eccessivo dell’appetito), presenza di zuccheri nelle urine. È caratterizzata da elevati livelli di glucosio nel sangue (iperglicemia), anche se esistono tipi di Diabete in cui i livelli di glicemia sono normali.

Le cause che provocano questa malattia sono attribuibili ad un alterato funzionamento del Pancreas. Il Pancreas è una ghiandola che ha la funzione sia di digestione dei grassi, grazie alla sua porzione esocrina che produce il succo pancreatico, sia di produrre ormoni che regolano il metabolismo del glucosio (carboidrati). Tali ormoni sono Insulina e Glucagone.

L’Insulina ha il compito di mantenere i livelli di glucosio nel sangue entro certi limiti  (80-100 mg/dl). Quando i livelli di glucosio aumentano troppo, l’insulina, ormone ipoglicemizzante, promuove una serie di meccanismi che favoriscono l’immagazzinamento del glucosio ematico nel fegato, nei muscoli e nel tessuto adiposo.

Il Glucagone invece si comporta in maniera esattamente opposta all’insulina, infatti mobilita il glucosio immagazzinato nel fegato, nei muscoli e nel tessuto adiposo verso il circolo sanguigno, aumentandone la concentrazione.
Per comprendere meglio i diversi tipi di Diabete è fondamentale conoscere il funzionamento dei suddetti ormoni, che regolano il metabolismo dei carboidrati (glucosio). Distinguiamo due tipi principali di Diabete: Diabete Insipido e Diabete Mellito.

Il Diabete insipido è una forma in cui non c’è alterazione della glicemia, e le cause possono essere di natura: ipofisaria, post traumatica, infettiva o nefrogenica. Il Diabete Mellito comprende invece una serie di disturbi metabolici caratterizzati da alterazioni dei livelli di glicemia passando da stati iperglicemici a stati ipoglicemici. Il Diabete Mellito si divide in: Diabete di tipo1 e Diabete di tipo 2.

Il Diabete Mellito di tipo 1, detto insulino-dipendente,  è di tipo autoimmune, poiché le cellule beta-pancreatiche, che producono l’insulina, vengono distrutte dal sistema immunitario. Ne consegue una deficienza di insulina e quindi un mancato controllo dei livelli di glucosio nel sangue, che perciò risulteranno elevati. Le cause sono di tipo genetico, immunologico e ambientale. Questa forma di diabete colpisce prevalentemente i giovani.

Il Diabete Mellito di tipo 2, non insulino-dipendente, è il più frequente. Nel mondo infatti il 90% dei diabetici totali è affetto da D. di tipo 2. I sintomi di suddetta patologia sono: glicemia elevata dovuta ad insulino-resistenza ed insulino-deficienza relativa. Tra i fattori di rischio per lo sviluppo del D. di tipo 2 ricordiamo: obesità, mancanza di attività fisica, stress, scorretta alimentazione, genetica, utilizzo di farmaci, alcune patologie, ipertensione, ipercolesterolemia, ipertrigliceridemia e disturbi del sonno.

Le complicanze gravi del Diabete possono essere: glaucoma, problemi cardiaci, tendenza allo sviluppo di aterosclerosi, neuropatia diabetica, retinopatie, nefropatie ed infezioni. Per diagnosi di Diabete Mellito è necessario sottoporsi ad esami clinici (prelievo sanguigno per valutare i livelli di glucosio nel sangue) come la glicemia a digiuno e post somministrazione orale  di glucosio. I farmaci più utilizzati nel trattamento del Diabete sono gli ipoglicemizzanti orali e le insuline iniettabili.
 
Dieta e attività fisica sono fondamentali nella corretta gestione del diabete. Durante l’attività fisica è necessario assumere le giuste quantità di zuccheri prima e durante lo sport per evitare l’ipoglicemia.

Il diabete è una patologia complessa ed  è importante che il paziente sia seguito da un team di specialisti che comprenda, oltre al diabetologo e al medico di famiglia, anche il farmacista e altri operatori sanitari come dietisti, psicologi e podologi.

Con il farmacista il paziente ha un rapporto costante perché frequenta  assiduamente la farmacia per avere medicinali e presidi. Ciò permette al farmacista di fornire indicazioni e consigli. Per questo le farmacie realizzano da tre anni la campagna di educazione sanitaria Dia Day, incentrata su diabete. L’edizione 2019 si focalizza sul controllo dell’aderenza alla terapia prescritta da parte del paziente. Molti diabetici, infatti, non seguono le indicazioni del medico e interrompono o riducono le terapie. Questo provoca un aggravamento della patologia e comporta costi aggiuntivi per il Servizio sanitario nazionale, dovuti a ricoveri e  prestazioni aggiuntive che potrebbero essere evitati.

Cerca

Inserisci il CAP o la località per trovare la farmacia più vicina.
Ricerca farmacia
oppure usa la ricerca avanzata .
Ricerca Farmaco
oppure usa la ricerca avanzata .
Cerchi o offri lavoro in una farmacia? Sulla bacheca cerco e offro di federfarma.it puoi trovare offerte di lavoro legate al mondo della farmacia.

Aggiungi a Twitter Aggiungi a Facebook
Valid XHTML 1.0 Transitional Valid CSS! W3C-WAI A
Cliccando su “Accetta tutti i cookie”, viene accettata la memorizzazione, sul dispositivo, dei cookie che servono a migliorare la navigazione del sito e analizzare l'utilizzo del sito.
Maggiori informazioni