Farmaci e farmacie
La presenza delle farmacie sul territorio
Rapporto farmacie/abitanti in Italia
La densità di farmacie per abitanti in Italia (una ogni 2.952 abitanti) è in linea con la media europea (una ogni 3.275 abitanti) a conferma della grande capillarità della farmacia italiana. Con l'apertura delle nuove farmacie a seguito dei concorsi straordinari svolti in tutta Italia, il numero di abitanti serviti da una farmacia è destinato a scendere ulteriormente.
Rapporto farmacie/abitanti in Italia (febbraio 2023)
REGIONE |
NUMERO FARMACIE |
ABITANTI |
ABITANTI
PER FARMACIA |
COMPLESSIVE |
PRIVATE* |
PUBBLICHE°° |
VALLE D'AOSTA |
52 |
45 |
7 |
123.360 |
2.372 |
PIEMONTE |
1.672 |
1.568 |
104 |
4.256.350 |
2.546 |
LIGURIA |
619 |
599 |
20 |
1.509.227 |
2.438 |
LOMBARDIA |
3.216 |
2.736 |
480 |
9.943.004 |
3.092 |
VENETO |
1.486 |
1.369 |
117 |
4.847.745 |
3.262 |
BOLZANO |
141 |
135 |
6 |
532.616 |
3.777 |
TRENTO |
182 |
155 |
27 |
540.958 |
2.972 |
FRIULI-V.GIULIA |
422 |
394 |
28 |
1.194.647 |
2.831 |
EMILIA-ROMAGNA |
1.411 |
1.185 |
226 |
4.425.366 |
3.136 |
MARCHE |
539 |
463 |
76 |
1.487.150 |
2.759 |
TOSCANA |
1.255 |
1.014 |
241 |
3.663.191 |
2.919 |
LAZIO |
1.724 |
1.556 |
168 |
5.714.882 |
3.315 |
UMBRIA |
281 |
231 |
50 |
858.812 |
3.056 |
ABRUZZO |
551 |
522 |
29 |
1.275.950 |
2.316 |
MOLISE |
168 |
166 |
2 |
292.150 |
1.739 |
CAMPANIA |
1.703 |
1.638 |
65 |
5.624.420 |
3.303 |
PUGLIA |
1.284 |
1.270 |
14 |
3.922.941 |
3.055 |
BASILICATA |
226 |
222 |
4 |
541.168 |
2.395 |
CALABRIA |
808 |
806 |
2 |
1.855.454 |
2.296 |
SICILIA |
1.623 |
1.609 |
14 |
4.833.329 |
2.978 |
SARDEGNA |
634 |
628 |
6 |
1.587.413 |
2.504 |
Totale nazionale |
19.997 |
18.311 |
1.686 |
59.030.133 |
2.952 |
*dati Federfarma comprensivi di 539 dispensari stagionali e succursali
°°dati Assofarm
popolazione residente al 1/1/2022 - fonte ISTAT
Il numero degli abitanti per farmacia è particolarmente basso nelle Regioni con una particolare conformazione geomorfologica e con una presenza diffuse di piccole comunità montane e rurali che hanno fatto ricorso in misura rilevante alla possibilità di apertura di farmacie in piccoli Comuni, in deroga al criterio demografico, nel caso particolari esigenze dell'assistenza farmaceutica in rapporto alle condizioni topografiche e di viabilità lo richiedano.
Per quanto riguarda Bolzano, il fatto che il numero degli abitanti serviti da una farmacia sia più alto che altrove è dovuto alla particolare conformazione montuosa del territorio con centri abitati piccoli e sparsi e alla circostanza che i servizi essenziali sono concentrati nei centri più grandi.
Aldilà delle medie occorre tenere presente che in molti centri, piccoli, piccolissimi comuni o frazioni sono aperti armadi farmaceutici gestiti, di norma, dalla farmacia più vicina. In tal modo viene assicurato il servizio farmaceutico anche in centri in cui una farmacia non potrebbe sopravvivere.