Edicola

Spesa farmaci, Aifa: primo semestre convenzionata 4,2 miliardi

24/10/2017 09:24:41
Nei primi sei mesi dell’anno la spesa farmaceutica convenzionata, cioè quella che passa dalle farmacie del territorio, è cresciuta di quasi un punto percentuale rispetto allo stesso periodo del 2016. Un contenuto incremento che per ora non mette a rischio il tetto del 7,96%, rispettato per una differenza di circa un decimo di punto. La fotografia arriva dall’ultimo monitoraggio dell’Aifa sulla spesa farmaceutica del Ssn, che abbraccia il periodo compreso tra gennaio e giugno: la convenzionata, dicono le rilevazioni, sale a 4,2 miliardi di euro (+0,8% rispetto all’anno precedente), che diventano 4,4 nella particolare contabilità dei tetti di spesa; sul Fondo sanitario significa un’incidenza del 7,88%, un valore che al momento non pregiudica la tenuta dei conti pubblici.

Lo stesso non si può dire invece per gli acquisti diretti, il nuovo aggregato di spesa che da quest’anno mette in un unico piatto ospedaliera e diretta/dpc. Tra gennaio e giugno, le uscite del Ssn per i farmaci acquistati da Asl e Ao supera i 5,7 miliardi di euro, che al netto di payback e fondi per gli innovativi scendono a circa 4,8 miliardi. L’incidenza sul Fondo sanitario nazionale si assesta così all’8,6%, per uno sfondamento sul tetto aggregato (pari al 6,89%) di poco meno di un miliardo di euro.

Le cifre, avverte l’Aifa, vanno però prese con una certa cautela: sui conteggi della spesa per distribuzione diretta-dpc (che continua a mostrare un vistoso calo, -25,3% nel primo semestre) continua a pesare la mancanza di dati dalla Sardegna, sugli acquisti di Asl e Ao invece gravano le numerose richieste di rettifica giunte all’Agenzia nelle settimane scorse. Insomma, che la si chiami spesa ospedaliera o spesa per gli acquisti diretti, sempre di spesa approssimata si tratta.

Notizie correlate

22/05/2020

Spesa farmaceutica: vizi antichi impongono interventi moderni

FEDERFARMA interviene sull’ultimo monitoraggio dell’AIFA relativo alla spesa farmaceutica 2019 per evidenziare con forza l’urgente necessità di strutturare nuovi modelli per rimediare a mali antichi.
I dati sono ancora una volta inequivocabili.
Mentre per lo scorso anno  la spesa farmaceutica per acquisti diretti ha fatto registrare uno scostamento assoluto di oltre...
04/12/2017

Censis, crescono spesa sanitaria privata e liste di attesa

Continua a crescere la spesa sanitaria privata in capo alle famiglie, pari a 33,9 miliardi di euro nel 2016 (+1,9% rispetto al 2012). Mentre si gonfiano le liste d'attesa nel pubblico. E' quanto emerge dal Rapporto 2017 del Censis sulla situazione sociale del Paese...
13/07/2017

Spesa farmaci, convenzionata +2,6% nel primo trimestre 2017

Inizio d’anno con l’acceleratore pigiato per la spesa farmaceutica convenzionata, che tra gennaio e marzo cresce del 2,6% rispetto allo stesso periodo del 2016. E’ l’indicazione che arriva dal primo report dell’anno di Federfarma, che a cadenza trimestrale...
04/07/2017

Spesa farmaci: convenzionata -0,5%, acquisti diretti +8,7%

Cambia l’ordine dei tetti ma il risultato rimane sempre lo stesso: la spesa farmaceutica che passa dalle farmacie del territorio rispetta ampiamente il proprio budget, quella che transita da Asl e Aziende ospedaliere no. E scava nei conti delle Regioni buchi grandi...
15/04/2017

Spesa farmaci: convenzionata 2017 stabile sopra gli 8 miliardi

Nel 2017 la spesa farmaceutica convenzionata, cioè quella che passa dalle farmacie del territorio, dovrebbe restare stabile sugli livelli dell’anno scorso, poco sopra gli 8 miliardi di euro. Una crescita zero che rappresenta comunque una buona notizia...

Cerca

Inserisci il CAP o la località per trovare la farmacia più vicina.
Ricerca farmacia
oppure usa la ricerca avanzata .
Ricerca Farmaco
oppure usa la ricerca avanzata .
Cerchi o offri lavoro in una farmacia? Sulla bacheca cerco e offro di federfarma.it puoi trovare offerte di lavoro legate al mondo della farmacia.

Aggiungi a Twitter Aggiungi a Facebook
Valid XHTML 1.0 Transitional Valid CSS! W3C-WAI A
Cliccando su “Accetta tutti i cookie”, viene accettata la memorizzazione, sul dispositivo, dei cookie che servono a migliorare la navigazione del sito e analizzare l'utilizzo del sito.
Maggiori informazioni