Edicola

Stati generali della Farmacia, i dettagli dell’appuntamento a Roma

23/01/2018 09:31:12
Una giornata ricca di spunti quella in programma per il prossimo 26 febbraio, dedicata agli “Stati generali della Farmacia”. “Un appuntamento - come annuncia Federfarma - in vista delle prossime elezioni politiche, che si svolgeranno il 4 marzo prossimo e il cui risultato avrà un impatto rilevante sull’assetto del sistema sanitario nazionale e del servizio farmaceutico”. 

L’occasione, come già si era accennato nelle settimane scorse, permetterà a Federfarma di presentare alle forze politiche le proprie proposte sul futuro della farmacia italiana, condivise con le altre Organizzazioni del settore, ma anche di ascoltare il punto di vista degli esponenti dei principali partiti sui temi di maggiore interesse per la categoria. L’evento, dal titolo “Il futuro della farmacia italiana - Scenari, obiettivi, soluzioni: i partiti a confronto” si svolgerà il 26 febbraio prossimo a Roma, presso il Rome Cavalieri, Waldorf Astoria Hotels & Resorts, Via Alberto Cadlolo, 10 e proprio per la sua natura di occasione di dialogo e proposta, è stato qualificato come “Stati generali della Farmacia” e vedrà due distinti momenti: uno di dibattito interno per la condivisione dei temi vitali per il futuro della farmacia e della professione e uno dedicato al confronto con gli esponenti politici, ai quali Federfarma chiederà impegni concreti sulle proprie proposte. Nel pomeriggio, dalle 15.00 alle 19.00, avrà luogo un confronto interno con gli organi rappresentativi e della filiera sui temi di interesse comune, mentre, a partire dalle 21.00, dopo una cena a buffet, avrà luogo il dibattito con gli esponenti della politica.

Dopo l’introduzione ai lavori, a cura del presidente Marco Cossolo, seguirà il dibattito sullo “Sviluppo del settore” il cui relatore Roberto Tobia, tesoriere Federfarma, farà il punto sulla farmacia dei servizi, la certificazione dei servizi, la cronicità e l’aderenza alle terapie. Mentre, sugli “Strumenti di buon governo della farmacia”, cioè a dire: rete e supporto alle farmacie; occupazione; futuro dei giovani laureati e formazione, sarà il vice-presidente Federfarma Vittorio Contarina a relazionare. Sempre nella sessione pomeridiana, dopo il coffe break, ci sarà la relazione di Osvaldo Moltedo (Segretario nazionale Federfarma) su “I nuovi patti” (nuova convenzione farmaceutica nazionale, nuova remunerazione, revisione della Distribuzione Diretta e della Dpc) e quella di Renato Usai (Segretario nazionale Sunifar) sui “Nuovi interventi regolatori” (ruralità; superamento delle parafarmacie; CCNL dei dipendenti delle farmacie; previdenza e assistenza). Sono stati invitati al dibattito della sessione pomeridiana: Adf, Assofarm, Assogenerici, Credifarma, Enpaf, Farmindustria, Federfarma Servizi, Fenagifar, Fofi, Sifap e Utifar.

Nella sessione serale, che avrà inizio dopo la cena, saranno presenti il presidente Marco Cossolo e il presidente del SUNIFAR Silvia Pagliacci a presentare ai politici presenti il documento di Federfarma sul futuro della farmacia. Invitati al dibattito politico: Silvio Berlusconi, Luigi Di Maio, Raffaele Fitto, Maurizio Gasparri, Federico Gelli, Pietro Grasso, Roberta Lombardi, Beatrice Lorenzin, Giorgia Meloni, Matteo Salvini e Nicola Zingaretti. Lo svolgimento dei lavori si avvarrà della conduzione del giornalista Francesco Giorgino. Federfarma invita i Presidenti delle Associazioni provinciali e delle Unioni regionali a impegnarsi per garantire “un’adeguata presenza dei colleghi, organizzando, possibilmente con oneri a carico delle Organizzazioni territoriali stesse, la partecipazione alla manifestazione per lo meno dei componenti dei Consigli direttivi e sensibilizzando i propri associati riguardo alla necessità di essere presenti numerosi all’incontro”.

E sempre Federfarma fa sapere che verranno invitati i rappresentanti delle aziende di distribuzione intermedia di proprietà di farmacisti, delle Agifar e delle aziende farmaceutiche. “È necessario, fatta eccezione per i componenti dell’Assemblea nazionale – fa sapere l’Associazione - confermare la partecipazione, inviando una mail a statigenerali@federfarma.it oppure chiamando il numero 06 4463 140 e indicando il numero di partecipanti per i quali si chiede la registrazione.

Notizie correlate

28/03/2019

Dal Sunifar (farmacie rurali) un progetto per i cittadini delle aree interne del paese

Qual è il contributo che la farmacia rurale può dare per migliorare la qualità della vita delle persone, rafforzare la comunità, superare le diseguaglianze territoriali e sociali, in particolare nelle Aree Interne del Paese?
A questa domanda fornisce risposte concrete il progetto presentato dal Sunifar (farmacie rurali) in collaborazione con Cittadinanzattiva e Uncem...

Cerca

Inserisci il CAP o la località per trovare la farmacia più vicina.
Ricerca farmacia
oppure usa la ricerca avanzata .
Ricerca Farmaco
oppure usa la ricerca avanzata .
Cerchi o offri lavoro in una farmacia? Sulla bacheca cerco e offro di federfarma.it puoi trovare offerte di lavoro legate al mondo della farmacia.

Aggiungi a Twitter Aggiungi a Facebook
Valid XHTML 1.0 Transitional Valid CSS! W3C-WAI A
Cliccando su “Accetta tutti i cookie”, viene accettata la memorizzazione, sul dispositivo, dei cookie che servono a migliorare la navigazione del sito e analizzare l'utilizzo del sito.
Maggiori informazioni