Edicola

Dichiarazione di Marco Cossolo: "Autonomie differenziate in sanità: no a nuove disuguaglianze"

18/10/2018 15:23:33
“E’ molto positivo che il Ministro Grillo veda con favore il confronto tra rappresentanti della società civile, delle società scientifiche e degli operatori della salute sui nodi della sanità nell’ambito della cosiddetta Autonomia Differenziata  e Federfarma è  pronta a partecipare a questo confronto.” Lo ha detto Marco Cossolo, presidente Federfarma, alla presentazione del Rapporto 2017 dell’Osservatorio civico sul federalismo in sanità realizzato da Cittadinanzattiva.


“Oggi molte Regioni chiedono maggiore autonomia che, specie per il settore salute, comporta situazioni di grande complessità.   Già oggi  i cittadini si confrontano con una assistenza farmaceutica erogata dal Servizio Sanitario  che è molto diversa non solo da Regione a Regione, ma addirittura da ASL a Asl. I malati, pur con la stessa patologia, non ricevono gli stessi trattamenti perché variano sia i farmaci  concessi sia le modalità per ottenerli, creando ingiuste disparità tra i cittadini, basate  solo sul fatto di vivere in un posto piuttosto che in un altro.


E’ necessario evitare di aumentare le disparità che metterebbero in crisi l’unitarietà del SSN e anche la sua sostenibilità. E’ quindi necessario valutare attentamente i meccanismi dell’autonomia in sanità e le loro possibili conseguenze, e attivare forme di coordinamento basate su un monitoraggio svincolato dai pregiudizi ideologici della politica e effettuato - con il contributo di cittadini e  operatori -  solo in base all’analisi della realtà.”

Notizie correlate

22/10/2021

Campagna antinfluenzale: al via la somministrazione del vaccino in farmacia. Firmato il Protocollo di intesa

Federfarma esprime piena soddisfazione per la firma del Protocollo d’intesa tra Governo, Regioni, Province Autonome, Federfarma e Assofarm, sulla somministrazione del vaccino antinfluenzale in farmacia. “Ringrazio il Ministro della Salute Roberto Speranza per aver voluto valorizzare, ancora una volta, la professionalità del farmacista e il nuovo modello di farmacia dei servizi, che si conferma un fondamentale anello di congiunzione tra cittadini e Servizio Sanitario Nazionale” afferma il presidente di Federfarma Marco Cossolo...
21/10/2021

Federfarma esprime solidarietà al Presidente Marco Cossolo per le minacce di morte ricevute

Federfarma rende noto che, a seguito delle minacce di morte pervenute via Twitter (Link Twitter) al Presidente Marco Cossolo, segnalate da un cittadino che ringraziamo per il senso civico, ha predisposto gli atti per la presentazione di denuncia alle autorità competenti. Federfarma, ribadendo la propria solidarietà al Presidente e la posizione di totale sostegno alla campagna di vaccinazione anti-Covid...
18/10/2021

Farmacie in prima linea nella lotta alla pandemia. Garantite professionalità e tracciatura dei contagi

“In questo momento di emergenza, per contribuire alla piena ripresa delle attività economiche e sociali, c’è la necessità dell’impegno di tutti”. Lo afferma il presidente di Federfarma, Marco Cossolo, chiedendo alle farmacie che ancora non lo abbiano fatto di aderire all’accordo sui tamponi a prezzo calmierato. “Ringrazio ancora una volta tutte le farmacie per aver risposto con tempestività e rinnovato spirito di servizio alle esigenze di salute dei cittadini...
02/04/2021

Cossolo, Federfarma: "Solidarietà al ministro Speranza"

Esprimo il mio sostegno, anche a nome della Federfarma e delle farmacie tutte, al Ministro della salute Roberto Speranza, oggetto, come si è appreso dagli organi di stampa, di ignobili minacce. Da parte nostra esprimiamo la piena solidarietà e rinnoviamo il sostegno al Ministro Speranza, che ha agito sempre con correttezza e linearità, affrontando una situazione di grande complessità, sempre con l’obiettivo di tutelare l’interesse pubblico e preservare la salute dei cittadini...
30/11/2020

Vaccini antinfluenzali: mancano le dosi in farmacia. Necessario rivedere le modalità di approvvigionamento e distribuzione

A campagna vaccinale inoltrata, le farmacie ancora non hanno ricevuto le dosi di vaccino antinfluenzale da destinare alla popolazione attiva. È una penuria che si riscontra nelle Regioni di tutta Italia, fatta eccezione per pochi esempi virtuosi come Lazio ed Emilia Romagna, dove le farmacie hanno potuto distribuire il vaccino alle persone che, pur non appartenendo alle categorie a rischio, desiderano sottoporsi alla vaccinazione antinfluenzale perché, spostandosi per motivi di lavoro o di studio, sono più esposte al contagio...

Cerca

Inserisci il CAP o la località per trovare la farmacia più vicina.
Ricerca farmacia
oppure usa la ricerca avanzata .
Ricerca Farmaco
oppure usa la ricerca avanzata .
Cerchi o offri lavoro in una farmacia? Sulla bacheca cerco e offro di federfarma.it puoi trovare offerte di lavoro legate al mondo della farmacia.

Aggiungi a Twitter Aggiungi a Facebook
Valid XHTML 1.0 Transitional Valid CSS! W3C-WAI A
Cliccando su “Accetta tutti i cookie”, viene accettata la memorizzazione, sul dispositivo, dei cookie che servono a migliorare la navigazione del sito e analizzare l'utilizzo del sito.
Maggiori informazioni