Edicola

Ddl concorrenza, Antitrust: bicchiere mezzo pieno

16/06/2016 00:21:51
Anche con le modifiche intervenute nel corso dell’iter parlamentare, il ddl concorrenza va visto come un bicchiere mezzo pieno, perché «contiene ancora rilevanti norme proconcorrenziali» e liberalizza importanti settori «come le assicurazioni, i servizi professionali e il settore delle farmacie». E’ quanto si legge nella Relazione annuale al Parlamento sull’attività dell’Autorità garante del mercato e della concorrenza, presentata ieri al Senato dal presidente Giovanni Pitruzzella. I numeri fanno ovviamente la parte del leone: nei 17 mesi che vanno dal gennaio 205 al maggio 2016, l’Authority ha chiusi 19 procedimenti per intese restrittive, quattro per abuso di posizione dominante e nove per concentrazioni. Inoltre, sono state irrogate sanzioni per 433 milioni di euro in procedimenti a tutela della concorrenza (con un incremento del 63% rispetto al periodo gennaio 2014-maggio 2015) e altri 71 in interventi a difesa dei consumatori (+137%).

Il settore farmaceutico, si legge ancora nella Relazione, è stato seguito «con costanza», come confermano la recente indagine conoscitiva sul mercato dei vaccini e l’indagine nei confronti di un’impresa farmaceutica per il prezzo particolarmente alto di una specialità oncologica. «Comportamenti abusivi delle imprese» nei mercati regolati, «con particolare riguardo a quei casi in cui il prezzo risente delle interazioni tra l’impresa e il regolatore pubblico», possono comportare «un danno rilevante ai consumatori».

Ma nella Relazione, come detto, il Garante parla anche del ddl concorrenza, attualmente in stand by al Senato. E non lo fa per unirsi alle critiche di quei gruppi d’interesse che da mesi accusano le Camere di avere allontanato il disegno di legge dalle indicazioni originarie dell’Antitrust. «Vorrei vedere il bicchiere mezzo pieno» ha detto Pitruzzella «il testo infatti contiene ancora rilevanti norme proconcorrenziali, come quella che riguarda la piena liberalizzazione del mercato retail dell’energia. E altri importanti settori, come le assicurazioni, i servizi professionali e il settore delle farmacie, sono interessati dal processo di liberalizzazione». L’obiettivo del legislatore, quindi, deve ora essere quello di «una rapida approvazione della legge», in modo da reiterare annualmente la legge sulla concorrenza come vorrebbero le normative.

Ed è qui che la Relazione dell’Antitrust si fa meno rassicurante per le farmacie. Le liberalizzazioni devono continuare, scrive infatti l’Authority, in modo da «eliminare quei privilegi normativi che ancora esistono e che in alcuni settori – dalle farmacie alle concessioni, ai trasporti, al commercio al dettaglio, alle professioni regolamentate – bloccano la concorrenza e creano intollerabili forme di disuguaglianza». Un passaggio che ovviamente Federfarma non condivide: «Siamo d’accordo con il garante quando scrive che il ddl concorrenza va approvato rapidamente» commenta la presidente del sindacato titolari, Annarosa Racca «facciamo invece fatica a seguirlo quando – a proposito di farmacie – parla di “privilegi normativi” ancora esistenti. A che cosa si riferisce? Non certo all’accesso alla titolarità, visto che sta per essere aperta ai non farmacisti. La Pianta organica? Ma ci sono sentenze della Corte di giustizia Ue e della Corte costituzionale che hanno già chiarito la questione: la pianificazione delle sedi è lo strumento che assicura capillarità e qualità del servizio. L’Antritrust è sicura che al Ssn non interessi avere un servizio farmaceutico che garantisca questi due requisiti? Noi siamo convinti del contrario, e torneremo a spiegarlo al presidente Pitruzzella». (AS)

Notizie correlate

28/09/2017

Concorrenza, Federfarma si mobilita per rimuovere ambiguità

Federfarma è pronta ad agire a tutti i livelli perché dalla Legge 124/2017 sulla concorrenza vengano rimosse le ambiguità e criticità che oggi la caratterizzano. Il che significherà, per il sindacato, promuovere ricorsi alla giustizia amministrativa...
06/09/2017

DDL concorrenza e farmacie indipendenti: si comincia a fare sul serio

Dopo il primo importante incontro, dello scorso 12 luglio, Federfarma e Federfarma Servizi hanno continuato a lavorare anche durante le ferie estive per mettere a punto un obiettivo comune e una visione condivisa per il futuro della farmacia indipendente a seguito dell’approvazione definitiva del cosiddetto DDL Concorrenza...
04/08/2017

Pagliacci (Sunifar): in rete contro il capitale, ma a pari condizioni

L’arrivo del capitale preoccupa le farmacie rurali quanto quelle urbane, ma l’abitudine alle avversità e a lavorare in un contesto di “frontiera” le aiuterà ad affrontare con successo anche questa sfida. Sono le parole con cui la presidente del Sunifar...
03/08/2017

Ddl concorrenza, Federfarma: “keep calm” e avanti

“Keep calm and carry on”, state tranquilli e andiamo avanti. E’ la frase che nel ’39, alla viglia della guerra, venne fatta stampare dal governo britannico su milioni di manifesti, da affiggere in tutta l’Inghilterra per evitare che la popolazione si facesse prendere dal panico...
02/08/2017

Approvato il DDL Concorrenza. Federfarma: ora al lavoro per gestire un cambiamento epocale

“Quando siamo arrivati alla dirigenza di Federfarma, a fine maggio di quest’anno, il DDL aveva già alle spalle un lungo iter parlamentare e, a mio avviso, le conseguenze di un siffatto provvedimento erano state sottovalutate, nonostante le grida di allarme di varie associazioni provinciali. Noi abbiamo subito motivato...

Cerca

Inserisci il CAP o la località per trovare la farmacia più vicina.
Ricerca farmacia
oppure usa la ricerca avanzata .
Ricerca Farmaco
oppure usa la ricerca avanzata .
Cerchi o offri lavoro in una farmacia? Sulla bacheca cerco e offro di federfarma.it puoi trovare offerte di lavoro legate al mondo della farmacia.

Aggiungi a Twitter Aggiungi a Facebook
Valid XHTML 1.0 Transitional Valid CSS! W3C-WAI A
Cliccando su “Accetta tutti i cookie”, viene accettata la memorizzazione, sul dispositivo, dei cookie che servono a migliorare la navigazione del sito e analizzare l'utilizzo del sito.
Maggiori informazioni