Edicola

Stefanelli: Tavolo Aifa è per ridurre diretta, non allargarla

14/03/2017 00:10:25
«Il Tavolo dell’Aifa sulla distribuzione diretta dovrebbe servire, come suggerisce il nome, a risolvere i problemi della distribuzione diretta. Stupisce che ora le Regioni se ne servano per provare a risolvere i loro problemi sulla convenzionata». E’ la battuta con cui Emilio Stefanelli, vicepresidente di Farmindustria, boccia le proposte presentate giovedì scorso dai tecnici regionali al secondo incontro del Tavolo coordinato dall’Agenzia del farmaco. Proposte che, al punto uno, rivendicano la possibilità di incanalare nella diretta-dpc anche farmaci appartenenti alla distribuzione convenzionata, come già ipotizzava l’Atto d’indirizzo approvato il giorno prima dal Comitato di settore-sanità delle Regioni.

Stefanelli, il messaggio che arriva dalla controparte pubblica è cristallino: se potessimo estendere la diretta anche ai farmaci della convenzionata, acquisteremmo tramite gara centralizzata un ventaglio più ampio di prodotti e otterremmo risparmi maggiori. Qual è la vostra replica?
I prezzi ai quali le aziende commercializzano i propri farmaci sono già stati negoziati, con l’Aifa. Non ci può essere un secondo percorso: se le Regioni ritengono che in alcuni limitati casi il prezzo sia problematico, in base a considerazioni medico-cliniche, noi siamo anche disponibili a risederci a un tavolo e parlarne, ma con l’Agenzia del farmaco. Ossia l’organismo che per legge è deputato a negoziare i prezzi dei medicinali.

Per difendere le gare e i risparmi che assicurano, però, la delegazione regionale (guidata da Loredano Giorni, responsabile del servizio farmaceutico piemontese) ha portato l’esempio di un farmaco che in convenzionata costa 300 euro e con acquisto centralizzato soltanto tre…
Non conosco i motivi per cui quella specifica azienda abbia offerto un ribasso tanto forte. Posso però fare un'ipotesi teorica: se un produttore ha in listino una specialità che fa il 2% del mercato in ospedale e il 98% sul territorio, ottiene indiscutibili vantaggi quando vince una gara centralizzata. Perché una volta che il paziente viene dimesso e prosegue la terapia a domicilio, usa lo stesso farmaco in convenzionata anziché in fascia H. Ma stiamo parlando di situazioni che interessano un numero ristrettissimo di molecole, perché nella normalità quel prezzo è semplicemente anti-economico. E lo diverrebbe anche nel caso citato da Giorni se, a causa delle gare e della successiva distribuzione diretta, quel produttore si vedesse ridurre significativamente la quota di mercato nella convenzionata.

Quindi la proposta Giorni per voi è irricevibile…
Noi vogliamo che tutti i farmaci della convenzionata, e sottolineo tutti, siano sempre disponibili al paziente in base alle scelte del medico prescrittore. Non vogliamo sistemi che decidano questo sì e quest’altro no, la scelta deve essere sempre lasciata a medico e paziente e senza penalizzazioni o ticket, come sta accadendo in Basilicata.

Non c’è solo la Basilicata…
A quanto ci risulta, esclusa la Lucania rimangono fenomeni limitati: a Rimini e in qualche altra provincia dell’Emilia Romagna, a Grosseto, forse in Piemonte. Le Regioni sbagliano se pensano che questo sistema possa diventare strutturale, i ribassi di gara cui faceva riferimento Giorni non potranno mai farsi sistemici. Voglio sperare che anche le Regioni se ne rendano conto e che la loro forzatura serva soltanto a porre sul tavolo il problema risorse, che senza dubbio è concreto.

Pessimista allora per la continuazione del tavolo?
Al contrario: il Tavolo era stato chiesto da Federfarma per la legittima esigenza di dare flessibilità al Pht in entrata e uscita, uniformarlo quanto più possibile e allargare la dpc a beneficio dei pazienti; sono convinto che con il tempo la direzione dei lavori prenderà la giusta direzione. (AS)

Notizie correlate

14/09/2018

Al nuovo direttore generale dell’AIFA gli auguri di Federfarma

Federfarma formula i migliori auguri di buon lavoro al nuovo direttore generale dell’Agenzia Italiana del Farmaco, Luca Li Bassi, medico chirurgo ed esperto di management sanitario e sanità pubblica e conferma la disponibilità da parte delle farmacie alla massima collaborazione con una Istituzione che opera a tutela della salute dei cittadini...
25/07/2017

Spesa farmaci, Aifa: convenzionata in crescita ma non sfonda

Invertendo l’ordine dei fattori, il risultato non cambia. E’ il commento che sorge spontaneo a leggere i dati del report con cui l’Aifa fotografa l’andamento della spesa farmaceutica pubblica nei primi tre mesi dell’anno: anche se da gennaio il sistema di tetti è cambiato (con la distribuzione diretta che è andata a sommarsi all’ospedaliera e la convenzionata si è messa a correre per...
07/06/2017

Tavolo sulla diretta, al via due sottogruppi su Pht e modelli distributivi

Si sposta su Pht e modelli distributivi locali la lente del gruppo di lavoro sui costi della diretta varato a gennaio dal Tavolo del Mise sulla governance del farmaco e coordinato dall’Aifa. Con l’obiettivo comune, Regioni e filiera, di ragionare su un percorso che porti a una significativa riduzione delle distanze oggi esistenti a livello territoriale in materia di doppio canale...
25/03/2017

Intesa Aifa-Fimmg, farmacie spettatrici interessate

Potrebbe diventare una buona notizia anche per le farmacie del territorio l’intesa raggiunta l’altro ieri al tavolo dell’Aifa sulla medicina generale, che apre gestione e aggiornamento dei piani terapeutici ai medici di famiglia. L’accordo, fortemente cercato dalla Fimmg...
16/03/2017

Saitta (Regioni): trattativa per la Convenzione al via entro l’estate

«La nostra speranza è che la trattativa vera e propria per il rinnovo della Convenzione tra farmacie e Ssn possa aprirsi prima dell’estate». L’augurio arriva da Antonio Saitta, coordinatore della Commissione salute della Conferenza delle Regioni, il “tavolo” che riunisce gli assessori alla Sanità e fissa le direttive politiche dell’atto d’indirizzo...

Cerca

Inserisci il CAP o la località per trovare la farmacia più vicina.
Ricerca farmacia
oppure usa la ricerca avanzata .
Ricerca Farmaco
oppure usa la ricerca avanzata .
Cerchi o offri lavoro in una farmacia? Sulla bacheca cerco e offro di federfarma.it puoi trovare offerte di lavoro legate al mondo della farmacia.

Aggiungi a Twitter Aggiungi a Facebook
Valid XHTML 1.0 Transitional Valid CSS! W3C-WAI A
Cliccando su “Accetta tutti i cookie”, viene accettata la memorizzazione, sul dispositivo, dei cookie che servono a migliorare la navigazione del sito e analizzare l'utilizzo del sito.
Maggiori informazioni