Edicola

Ossigeno, il Ministero: illegittimo imporre cauzioni sulle bombole

11/10/2017 09:00:54
Le norme vigenti non consentono alle aziende produttrici di ossigeno terapeutico di fatturare alle farmacie il noleggio o la cauzione delle bombole. E’ quanto chiarisce il ministero della Salute nella nota recapitata venerdì a Federfarma per rispondere ai quesiti rivolti dal sindacato. La questione, come noto, perturba da tempo i rapporti tra farmacisti titolari e produttori di ossigeno ed è causa sempre più frequente di segnalazioni e lamentele da parte delle farmacie associate alla Federazione. Sempre più spesso, in sostanza, le industrie del comparto addebitano alle farmacie spese aggiuntive (rispetto al prezzo di acquisto del farmaco) che per il sindacato non trovano alcuna giustificazione: c’è chi mette in fattura il costo del trasporto dall’azienda alla farmacia, per esempio; oppure, più sovente, chi applica una caparra cauzionale con rimborso alla restituzione della bombola; o ancora, chi chiede un “fee” per il noleggio dei contentori.

In due recenti incontri Federfarma aveva risollecitato il dicastero a un intervento che confermasse l’interpretazione del sindacato e impartisse un alt alle ingiustificate pratiche dei produttori. Ora il chiarimento è arrivato e le indicazioni che ne emergono collimano fedelmente con gli orientamenti della Federazione. Il prezzo dell’ossigeno, scrive l’Ufficio legale del Ministero, «è definito dall’Aifa» in base a «una contrattazione con l’azienda farmaceutica produttrice» e «comprende anche il contenitore del farmaco», ossia bombola e relativa valvola.

Non è dunque possibile, prosegue la nota, chiedere una «caparra cauzionale» sui cilindri o applicare un ricarico per il noleggio, «né al paziente né al farmacista». Chi lo facesse, imporrebbe coattivamente alle farmacie costi che queste ultime non solo non possono evitare (perché la Tabella 2 della Farmacopea ufficiale obbliga i titolari «a detenere l’ossigeno terapeutico nei quantitativi ritenuti sufficienti al regolare espletamento del servizio») ma neanche possono “trasferire” al paziente, perché «il prezzo del gas medicinale comprende anche il relativo contenitore».

«Ringraziamo il Ministero per questo chiarimento che conferma la legittimità delle tesi sostenute da Federfarma» commenta il presidente nazionale della Federazione, Marco Cossolo «è un intervento che giunge in modo sollecito, dopo un paio di incontri dalla comunicazione del giugno scorso con cui l’Aifa ha rinviato di altri sei mesi l’entrata in vigore della disposizione che obbliga i produttori a riempire soltanto le bombole di loro proprietà. Ed è un intervento che va nell’interesse non soltanto delle farmacie, ma anche degli assistiti». (AS)

Notizie correlate

16/11/2020

Aggiornamenti in merito alla disponibilità di ossigeno medicale

In relazione alle recenti notizie apparse sui media riguardo alla mancanza di ossigeno in alcune aree del territorio nazionale e, più in generale, sulle forniture di ossigeno medicinale alle strutture ospedaliere e ai pazienti serviti a domicilio, AIFA, Assogastecnici e Federfarma desiderano condividere alcuni aggiornamenti su tale rilevante questione....
12/11/2020

Bombole ossigeno inutilizzate. Federfarma: riportatele in farmacia

“Se hai a casa bombole di ossigeno che non usi, riportale in farmacia”. Questo l’appello rivolto ai cittadini dalle oltre 18mila farmacie aderenti a Federfarma, in linea con quanto emerso nel corso del Tavolo di confronto avviato dall’AIFA con Federfarma e Assogastecnici (Associazione delle aziende che operano nel campo della produzione e distribuzione dei gas tecnici, speciali e medicinali) per individuare le soluzioni più idonee ad assicurare le terapie necessarie a tutti i malati in assistenza domiciliare....
30/01/2018

Ossigeno terapeutico, domani termine per riempimento bombole

Scade domani, 31 gennaio, l’ultima proroga concessa dall’Aifa per permettere alle aziende produttrici di gas medicinali di riempire le bombole di proprietà di terzi. A ricordarlo, in una circolare, è Federfarma che precisa però come questo termine riguardi...
07/09/2017

Incontro Salute-Federfarma, convenzione e ossigeno i temi sul tappeto

Si è parlato soprattutto dei problemi che continuano a gravare sulla dispensazione dell’ossigeno medicale in farmacia e di risorse da mettere nel rinnovo della Convenzione (con la trattativa tra Sisac e sindacati di categoria al via da stamattina) nell’incontro che ieri ha visto una delegazione di Federfarma, guidata dal presidente Marco Cossolo...
21/06/2017

Ossigeno, Federfarma ottiene rinvio e chiede un tavolo

Viene incontro alle richieste formulate più volte da Federfarma – l’ultima soltanto una settimana fa – la comunicazione con cui ieri l’Aifa ha rinviato ulteriormente, dal 30 giugno al 31 gennaio 2018, il termine dal quale i produttori di gas medicali non possono più...

Cerca

Inserisci il CAP o la località per trovare la farmacia più vicina.
Ricerca farmacia
oppure usa la ricerca avanzata .
Ricerca Farmaco
oppure usa la ricerca avanzata .
Cerchi o offri lavoro in una farmacia? Sulla bacheca cerco e offro di federfarma.it puoi trovare offerte di lavoro legate al mondo della farmacia.

Aggiungi a Twitter Aggiungi a Facebook
Valid XHTML 1.0 Transitional Valid CSS! W3C-WAI A
Cliccando su “Accetta tutti i cookie”, viene accettata la memorizzazione, sul dispositivo, dei cookie che servono a migliorare la navigazione del sito e analizzare l'utilizzo del sito.
Maggiori informazioni