Edicola

Jommi (Cergas) su diretta e dpc: "Nel giusto mix il modello virtuoso"

22/03/2018 00:03:04
Una maggiore incidenza di entrambe le forme di distribuzione, Dd e Dpc, sulla spesa farmaceutica pubblica totale è associata ad un minor livello di spesa totale mensile pro-capite. E’ a questa conclusione che sono arrivati i ricercatori del Cergas SDA Bocconi che hanno realizzato una simulazione sull’intero territorio nazionale, valutando l’impatto delle forme alternative di distribuzione dei farmaci, e del loro mix, sulla spesa farmaceutica pubblica. Lo studio è stato pubblicato sul Rapporto OASI 2017 del Cergas SDA Bocconi. “L'analisi ha potuto contare sui dati delle tariffe per la Dpc - ha spiegato a Filodiretto Claudio Jommi, Professore Associato di Economia Aziendale all’Università del Piemonte Orientale e responsabile scientifico dell’Osservatorio Farmaci Cergas SDA Bocconi - e sulle evidenze degli studi disponibili sui costi della Dd. Tali studi, che riportano dati abbastanza eterogenei, hanno confrontato singolarmente Dd rispetto a Dpc e distribuzione in regime di convenzione, ma non hanno indagato gli effetti di diversi scenari di mix delle forme alternative di distribuzione dei farmaci”. Le analisi suggeriscono che in generale e, soprattutto, al crescere dei costi organizzativi della Dd, un modello distributivo basato su un mix delle due forme alternative di distribuzione potrebbe essere più efficiente. “Il mix ottimale, naturalmente, - continua Jommi - non deve essere scelto solo sulla base dei costi, ma anche di altre variabili importanti su cui agisce l'adozione di forme alternative di distribuzione, dall'accesso dei pazienti, alle relazioni tra aziende sanitarie e filiera del farmaco, agli eventuali effettI sull'appropriatezza d'uso. E il mix ideale può essere diverso tra realtà locali. Tutto questo in un contesto, quello del SSN italiano, dove l'adozione di forme alternative di distribuzione è stata senza dubbio più rilevante di altri paesi", conclude Jommi.

Ultime notizie

04/08/2023

Trimestre antinflazione: da Federfarma apprezzamento per l’inziativa del Ministro Urso e piena disponibilità a collaborare

Le farmacie sono da sempre impegnate ad andare incontro alle esigenze della popolazione sia con il proprio supporto professionale per quanto riguarda la dispensazione dei farmaci e l’erogazione di servizi aggiuntivi, sia con la partecipazione ad iniziative volte a agevolare i cittadini, soprattutto quelli appartenenti alle fasce più deboli, nell’accesso a beni e servizi essenziali....
06/07/2023

Orgogliosi di collaborare insieme agli altri professionisti sanitari del territorio per la salute della collettività

n riferimento alle dichiarazioni rilasciate dai coordinatori del CIMEST (Coordinamento intersindacale di medicina specialistica ambulatoriale di territorio) Salvatore Gibiino e Salvatore Calvaruso, Federfarma osserva che le prestazioni di telemedicina citate rientrano nella normativa sulla farmacia dei servizi, prevista dal D. Lgs. n. 153 del 2009....
18/05/2023

Alluvione Emilia-Romagna. Farmacisti pronti a intervenire per fornire aiuto ai colleghi e supportare la popolazione delle zone più colpite. Pre-allertati i farmacisti volontari

La Federazione degli Ordini dei Farmacisti Italiani (FOFI) e Federfarma esprimono massima vicinanza e solidarietà alla popolazione colpita dalla gravissima alluvione che ha interessato diversi comuni dell’Emilia-Romagna. I vertici federali sono in costante contatto con le Autorità e con i presidenti degli Ordini e delle Associazioni provinciali per monitorare l’evolversi della situazione, con particolare riferimento al coinvolgimento dei farmacisti e delle farmacie a seguito dell’inondazione...
09/05/2023

“Il futuro è dei bambini” Federfarma al fianco di Fondazione Umberto Veronesi a sostegno della ricerca sui tumori pediatrici

Dal 15 al 22 maggio 2023 si svolge la seconda edizione della campagna di raccolta fondi promossa da Federfarma nelle farmacie per sostenere la ricerca sui tumori pediatrici denominata “Il Futuro è dei bambini” a sostegno di Gold for kids, il progetto di Fondazione Umberto Veronesi ideato nel 2014 per finanziare la ricerca scientifica d’eccellenza nel campo dell’oncologia pediatrica e promuovere una corretta informazione scientifica...
08/05/2023

Campagna di sensibilizzazione sul tumore ovarico Federfarma - Fondazione Loto Odv presentata mozione in Parlamento

Presentato ieri a Cosmofarma l’avvio ufficiale del progetto pilota della campagna di sensibilizzazione sul tumore ovarico Conosciamoci, consapevolmente, promossa da Loto Odv in partnership con Federfarma. Durante l’incontro è stata illustrata la mozione presentata dall’on. Arianna Lazzarini, che impegna il Governo ad “adottare iniziative di competenza volte a sostenere, attraverso il supporto del Ministero della salute, le campagne di sensibilizzazione sulla prevenzione del tumore ovarico e, in particolare, la campagna promossa dall’Associazione Loto in collaborazione con Federfarma...

Cerca

Inserisci il CAP o la località per trovare la farmacia più vicina.
Ricerca farmacia
oppure usa la ricerca avanzata .
Ricerca Farmaco
oppure usa la ricerca avanzata .
Cerchi o offri lavoro in una farmacia? Sulla bacheca cerco e offro di federfarma.it puoi trovare offerte di lavoro legate al mondo della farmacia.

Aggiungi a Twitter Aggiungi a Facebook
Valid XHTML 1.0 Transitional Valid CSS! W3C-WAI A
Cliccando su “Accetta tutti i cookie”, viene accettata la memorizzazione, sul dispositivo, dei cookie che servono a migliorare la navigazione del sito e analizzare l'utilizzo del sito.
Maggiori informazioni