Edicola

Tavolo sulla diretta, al via due sottogruppi su Pht e modelli distributivi

07/06/2017 00:52:32
Si sposta su Pht e modelli distributivi locali la lente del gruppo di lavoro sui costi della diretta varato a gennaio dal Tavolo del Mise sulla governance del farmaco e coordinato dall’Aifa. Con l’obiettivo comune, Regioni e filiera, di ragionare su un percorso che porti a una significativa riduzione delle distanze oggi esistenti a livello territoriale in materia di doppio canale. Questo, in sintesi, l’esito della quarta seduta del gruppo di lavoro, ospitata ieri come di consueto nella sede dell’Agenzia: verranno creati due distinti sottogruppi, l’uno con il compito di individuare una griglia di parametri condivisi che orientino le scelte delle Regioni in materia di Pht e l’altro perché effettui una ricognizione valutativa su formule ed esperienze territoriali della diretta e della dpc.

I due gruppi dovrebbero essere istituiti già nei prossimi giorni (Federfarma parteciperà a entrambi) e il programma è quello di completare analisi e valutazioni entro luglio, forse già nella prima metà del mese. «Si tratta di un passo avanti importante» commenta al riguardo il presidente nazionale di Federfarma, Marco Cossolo «perché l’obiettivo cui puntano i due sottogruppi è quello di omogeneizzare l’accesso al farmaco. Cominceremo a pensare già da oggi ai nomi dei rappresentanti da inviare».

Ogni gruppo poi avrà un tracciato da seguire. Il tavolo sul Pht, per esempio, dovrà muoversi rispettando le competenze esclusive dell’Aifa sulla materia (il Prontuario della continuità ospedale-territorio lo possiamo aggiornare soltanto noi, ha ricordato nel corso della riunione la dirigente dell’Agenzia Ida Fortino). Quello sui modelli della diretta, invece, dovrà fare i conti con un fronte regionale che ha sì espresso la volontà di limare le distanze che oggi caratterizzano la distribuzione diretta, ma non intende rinunciare alle opportunità del doppio canale: lo ha fatto capire Loredano Giorni, direttore del servizio farmaceutico della Regione Piemonte, quando ieri ha ricordato che la 405/2001 è nata soltanto per convenienze di carattere economico e chi lo nega è soltanto in errore. (AS)

Notizie correlate

14/09/2018

Al nuovo direttore generale dell’AIFA gli auguri di Federfarma

Federfarma formula i migliori auguri di buon lavoro al nuovo direttore generale dell’Agenzia Italiana del Farmaco, Luca Li Bassi, medico chirurgo ed esperto di management sanitario e sanità pubblica e conferma la disponibilità da parte delle farmacie alla massima collaborazione con una Istituzione che opera a tutela della salute dei cittadini...
25/07/2017

Spesa farmaci, Aifa: convenzionata in crescita ma non sfonda

Invertendo l’ordine dei fattori, il risultato non cambia. E’ il commento che sorge spontaneo a leggere i dati del report con cui l’Aifa fotografa l’andamento della spesa farmaceutica pubblica nei primi tre mesi dell’anno: anche se da gennaio il sistema di tetti è cambiato (con la distribuzione diretta che è andata a sommarsi all’ospedaliera e la convenzionata si è messa a correre per...
20/07/2017

Emilia Romagna, Federfarma bacchetta la Regione sui “Cef”

Si fanno fatica a capire le motivazioni per cui la Regione Emilia Romagna insiste a mantenere alcuni farmaci di fascia A-Pht in una categoria a se stante denominata Cef (Concedibili extra-farmacia) che di fatto equivale a una distribuzione diretta nelle sole farmacie ospedaliere o distrettuali. E’ quanto scrive Federfarma Emilia Romagna in una lettera inviata ieri all’assessorato...
09/05/2017

Diretta: tavolo Aifa nuovo incontro a breve

Il tavolo Regioni-filiera sui costi della distribuzione diretta riprenderà a lavorare già dai prossimi giorni, mentre in parallelo l’Aifa rimetterà mano al Pht per una rivalutazione che verrà condotta assieme alla Commissione tecnico-scientifica dell’Agenzia...
13/04/2017

Diretta, Federfarma contro il servizio fazioso delle Iene

La distribuzione diretta comporta oneri occulti che annullano i presunti risparmi rivendicati dai suoi sostenitori. I quali insistono a dimostrare la convenienza del canale Asl mettendo impropriamente a confronto il prezzo medio al quale le aziende sanitarie...

Cerca

Inserisci il CAP o la località per trovare la farmacia più vicina.
Ricerca farmacia
oppure usa la ricerca avanzata .
Ricerca Farmaco
oppure usa la ricerca avanzata .
Cerchi o offri lavoro in una farmacia? Sulla bacheca cerco e offro di federfarma.it puoi trovare offerte di lavoro legate al mondo della farmacia.

Aggiungi a Twitter Aggiungi a Facebook
Valid XHTML 1.0 Transitional Valid CSS! W3C-WAI A
Cliccando su “Accetta tutti i cookie”, viene accettata la memorizzazione, sul dispositivo, dei cookie che servono a migliorare la navigazione del sito e analizzare l'utilizzo del sito.
Maggiori informazioni