Edicola

Vaccini, intesa Puglia-Federfarma per certificazione in farmacia

05/09/2017 00:24:43
Da ieri in Puglia ci pensano le farmacie a certificare l’assolvimento dell’obbligo vaccinale da parte dei bambini fino a sei anni di età. E’ quanto prevede l’intesa raggiunta da Regione e Federfarma per semplificare gli adempimenti burocratici richiesti alle famiglie dalla legge sui vaccini: i genitori che hanno bisogno del certificato per iscrivere a scuola il proprio figlio non devono far altro che recarsi in farmacia con la tessera sanitaria del bambino; provvederà il farmacista a stamparlo, dopo avere interrogato via web il portale regionale dell’anagrafe vaccinale.

La piattaforma online, chiamata Giava, è stata testata la settimana scorsa e da ieri è a disposizione dei titolari per il nuovo servizio. Per registrarsi, va effettuato un primo accesso utilizzando la partita iva della propria farmacia e la chiave generica “vaccini”, che andranno poi sostituite con una user id e una password personali. Completata la procedura, a ogni richiesta basterà raggiungere la home del portale ed effettuare la scansione della tessera sanitaria del minore oppure digitare il suo codice fiscale: se la piattaforma conferma l’assolvimento degli obblighi vaccinali, il farmacista non deve far altro che cliccare sul pulsante “download” per effettuare una stampata del certificato; in caso contrario, inviterà la famiglia a rivolgersi all’Asl per verifiche o prenotare la vaccinazione.

«Con questo nuovo servizio che sta già ottenendo vasti apprezzamenti» spiega a Filodiretto Vito Novielli, presidente di Federfarma Puglia «la farmacia del territorio lancia alla collettività un messaggio inequivocabile: una volta di più siamo vicini alle famiglie e ai loro bisogni». L’intesa, inoltre, promette ai titolari una remunerazione specifica per il nuovo servizio, che – assicura Novielli – verrà messa nero su bianco in un paio di settimane. «Per venerdì prossimo poi» prosegue «è in programma la seduta della Commissione regionale sulla farmacia dei servizi che dovrà varare il progetto per lo screening in farmacia del tumore al colon-retto». (AS)

Notizie correlate

14/09/2020

Vaccinazione antinfluenzale: inadeguata la quota destinata alla popolazione attiva

La decisione di destinare alla distribuzione in farmacia solo l’1,5% dei vaccini antinfluenzali acquisiti dalle Regioni non garantisce una risposta adeguata ai bisogni della popolazione attiva: appare del tutto insufficiente rendere disponibili solo 250.000 dosi a fronte di un fabbisogno stimato tra 1,2 e 1,5 milioni di dosi.  A questo proposito, come scrive il Ministero della salute nel documento proposto alla Conferenza Stato-Regioni e da questa approvato...
08/09/2020

Vaccini antinfluenzali e test sierologici: proficuo incontro al Ministero della salute

Il Ministero della salute proporrà alla Conferenza Stato-Regioni del 10 settembre prossimo una rimodulazione delle quote dei vaccini antinfluenzali acquisiti dalle Regioni, in modo da soddisfare tramite le farmacie anche la richiesta dei cittadini che, pur non rientrando tra i soggetti aventi diritto alla vaccinazione a carico del SSN, vorranno...
01/09/2020

Disponibilità dei vaccini antinfluenzali nelle farmacie: positivo incontro al Ministero

Oggi a Roma la Federazione degli Ordini dei Farmacisti Italiani, Federfarma e Assofarm hanno incontrato i rappresentanti del Ministero della Salute per discutere delle possibili...
28/08/2020

Vaccinazione antinfluenzale: martedì 1° settembre al via il tavolo Ministero della Salute - Farmacie

Federfarma esprime il proprio apprezzamento per il fatto che, a seguito della disponibilità espressa dalle farmacie a collaborare alla prossima campagna di vaccinazione...
28/05/2020

Collaborazione farmacie con medici famiglia e pediatri per l’aumento delle coperture vaccinali

Per corrispondere alle primarie esigenze di tutela della salute della popolazione, Federfarma ritiene imprescindibile stabilire le necessarie interazioni con i medici di medicina generale e i pediatri di libera scelta per individuare quei percorsi condivisi che - a similitudine di quanto avviene in altri Paesi dell'Unione europea - porti alla promozione e all'esecuzione di campagne vaccinali antinfluenzali nelle farmacie...

Cerca

Inserisci il CAP o la località per trovare la farmacia più vicina.
Ricerca farmacia
oppure usa la ricerca avanzata .
Ricerca Farmaco
oppure usa la ricerca avanzata .
Cerchi o offri lavoro in una farmacia? Sulla bacheca cerco e offro di federfarma.it puoi trovare offerte di lavoro legate al mondo della farmacia.

Aggiungi a Twitter Aggiungi a Facebook
Valid XHTML 1.0 Transitional Valid CSS! W3C-WAI A
Cliccando su “Accetta tutti i cookie”, viene accettata la memorizzazione, sul dispositivo, dei cookie che servono a migliorare la navigazione del sito e analizzare l'utilizzo del sito.
Maggiori informazioni