
Si prepara a compiere trent’anni la Rivista dell’Accademia italiana di storia della farmacia e provvederà un libro a festeggiare la ricorrenza. Un’opera di circa 150 pagine contenente una selezione degli articoli e dei documenti pubblicati in questi anni sulla Rivista. Ne dà notizia il presidente dell’Accademia, Antonio Corvi, al quale il consiglio ha affidato il compito di curarne la realizzazione. «Il volume» spiega a Filodiretto «uscirà l’anno prossimo e si dividerà in due parti: la prima offrirà una selezione di documenti sulla storia dell’istituzione farmacia, dagli statuti degli speziali fino alle farmacopee ufficiali. Nella seconda parte, invece, troverà posto una raccolta di articoli dedicati a episodi storici della professione, aneddoti del passato, evoluzioni dell’attività professionale». Si leggerà, per esempio, di quando il farmacista faceva anche il cronista di annali, delle farmacie in attività nelle colonie (dalla Libia all’Africa orientale italiana), di un processo settecentesco per “venificio” e di un partigiano braccato dai tedeschi e nascosto da un titolare nella sua farmacia per più di un anno, nella Verona del ’44-’45.
Intanto, è in distribuzione nelle Federfarma provinciali il calendario 2014 dell’Accademia: quattordici pagine in tutto, 12 delle quali dedicate ad altrettante farmacie storiche di diverse città, da Varese fino a Napoli. (AS)