Edicola

Intervento del ministro Grillo: le osservazioni di Cossolo e Pagliacci

01/08/2018 14:50:02
“Ho ascoltato con estrema attenzione le considerazioni del ministro Giulia Grillo e, come cittadino prima ancora che come presidente di Federfarma,  apprezzo la volontà di utilizzare il confronto come metodo di approccio ai problemi per ricercare  soluzioni condivise, in particolare su un tema riconosciuto come delicato dallo stesso Ministro” afferma Marco Cossolo, presidente Federfarma.

“Affrontare il tema delle parafarmacie era già previsto nel programma con cui mi sono candidato alla guida di Federfarma. E l’attuale nuova dirigenza della Federazione già nella scorsa legislatura aveva  avviato il confronto con le molteplici sigle dei colleghi che operano nelle parafarmacie: con alcune avevamo trovato punti in comune, con altre meno. Nonostante ciò resto convinto che solo mantenendo vivo il filo del dialogo si possono trovare soluzioni soddisfacenti e durature.

Sono certo che il Ministro voglia lavorare ad una soluzione che non preveda scorciatoie che premino i soliti furbetti; d’altronde non mi sembra che il Movimento di cui il Ministro fa parte abbia una linea politica che vada in quella direzione.

Il confronto annunciato dal Ministro potrà essere anche l’occasione per presentarle il ruolo di presidio sanitario che le farmacie italiane hanno svolto e svolgono in favore della popolazione e che garantiscono anche quando operano in condizioni di oggettive difficoltà economiche. Dal confronto scaturirà finalmente maggiore chiarezza sull’importanza del ruolo della Farmacia nell’ambito del SSN, anche sul fronte della governance del farmaco alla quale il Ministro sta dimostrando di dare grande attenzione. Sarà importante, inoltre, tenere conto delle novità intervenute con la legge 124 sulla Concorrenza, che – permettendo alle società di capitale di essere proprietarie di catene di farmacie - ha introdotto elementi di deregulation in favore di soggetti economicamente forti, indebolendo di conseguenza le farmacie di proprietà dei singoli titolari. Molti di questi  già ora operano in situazioni estremamente difficili, come testimoniano i numeri delle istanze di fallimento e dei concordati preventivi  di questi ultimi anni.  E’ chiaro che, dopo la legge sulla Concorrenza, qualunque altro provvedimento dovrà evitare altre misure che inficino ulteriormente la sostenibilità economica e quindi la capillarità della rete delle farmacie.

Per quanto riguarda la mail della collega che ha aperto una parafarmacia,  alla quale risponde il ministro Grillo, ho sempre compreso le istanze dei colleghi che lavorano negli esercizi di vicinato. Nel ricercare soluzioni devo però prestare la massima attenzione anche alle istanze dei colleghi titolari di piccole farmacie che, con grandi difficoltà - quotidianamente e silenziosamente - danno concretezza alla universalità del SSN, garantendo l’assistenza farmaceutica a tutti i cittadini, compresi coloro che risiedono nelle zone del Paese più disagiate e sono rimasti privi di altri servizi. Questa esigenza è già stata condivisa negli incontri che ho avuto con parlamentari del M5S e della Lega, in particolare  con quelli che fanno parte delle Commissioni Sanità di Camera e Senato.”

“E’ necessario arrivare a una soluzione strutturale, che tenga conto di tutti i soggetti e non penalizzi i colleghi più fragili, a partire dai titolari di farmacie rurali e di farmacie rurali sussidiate che sopravvivono con un numero molto ristretto di utenti, in attesa di potersi, col tempo, spostare in sedi  migliori, una possibilità prevista dalla legge per ricompensare i sacrifici di anni trascorsi in una sede disagiata” aggiunge Silvia Pagliacci, presidente del Sunifar. “Ci sono sedi farmaceutiche dove non vuole andare nessuno perché non sono remunerative.  In Umbria recentemente, a Monteleone di Spoleto, una farmacia ha chiuso perché non poteva più sopravvivere e il sindaco si è ritrovato senza il servizio farmaceutico mentre la popolazione ha dovuto sopportare gravi disagi. Non è un caso unico e esistono in tutta Italia molte situazioni di difficoltà che non emergono all’opinione pubblica finchè la popolazione non rimane senza la farmacia.”

Notizie correlate

20/04/2023

Elezioni Federfarma e Sunifar. Cossolo confermato alla Presidenza di Federfarma. Petrosillo Presidente Sunifar

Si sono svolte oggi le elezioni per il rinnovo dei vertici di Federfarma, la Federazione nazionale che rappresenta le farmacie private convenzionate con il SSN, e di Federfarma-Sunifar, che, all’interno di Federfarma, rappresenta le farmacie rurali. Alla Presidenza di Federfarma, per il triennio 2023-2026, è stato confermato Marco COSSOLO (Presidente di Federfarma Torino), così come alla Presidenza del Sunifar è stato confermato Gianni PETROSILLO (Presidente Federfarma Bergamo). Confermati anche gli altri componenti del Consiglio di Presidenza...
26/04/2022

Istituito l’Osservatorio Sunifar-Federfarma Servizi per potenziare il servizio farmaceutico nelle aree rurali

Federfarma Sunifar e Federfarma Servizi istituiscono un Osservatorio per monitorare e risolvere eventuali criticità riscontrate nella fornitura di medicinali e dispositivi medici alle farmacie rurali. Grazie al protocollo d’intesa firmato oggi, si rafforza la collaborazione tra farmacie rurali e aziende della distribuzione intermedia con l’obiettivo di garantire ai cittadini residenti nelle aree interne un’assistenza farmaceutica sempre più efficiente e accessibile...
18/10/2021

Farmacie in prima linea nella lotta alla pandemia. Garantite professionalità e tracciatura dei contagi

“In questo momento di emergenza, per contribuire alla piena ripresa delle attività economiche e sociali, c’è la necessità dell’impegno di tutti”. Lo afferma il presidente di Federfarma, Marco Cossolo, chiedendo alle farmacie che ancora non lo abbiano fatto di aderire all’accordo sui tamponi a prezzo calmierato. “Ringrazio ancora una volta tutte le farmacie per aver risposto con tempestività e rinnovato spirito di servizio alle esigenze di salute dei cittadini...
11/09/2021

Rinnovo CCNL: farmacisti collaboratori patrimonio fondamentale della farmacia italiana

Raggiunto con soddisfazione l’accordo per il rinnovo del contratto di lavoro dei farmacisti collaboratori tra Federfarma e le Organizzazioni sindacali dei dipendenti delle farmacie private. L’accordo prevede, oltre a un’integrazione salariale, la valorizzazione professionale dei collaboratori, il riconoscimento per lo svolgimento di nuove attività professionali quali la somministrazione di vaccini. Viene inoltre riconosciuta...
23/04/2021

Il diritto alla felicità. Un film dedicato a Unicef

Una storia di amicizia sincera tra due generazioni, culture ed esperienze diverse che oltrepassa i confini della vita. Questo il soggetto del film “Il diritto alla Felicità”, prodotto da Imago Film con il patrocinio di Federfarma e il supporto non condizionato di Sanofi. I protagonisti sono Libero, un appassionato venditore di libri usati interpretato da Remo Girone, ed Essien, un ragazzino immigrato in Italia da pochi anni...

Cerca

Inserisci il CAP o la località per trovare la farmacia più vicina.
Ricerca farmacia
oppure usa la ricerca avanzata .
Ricerca Farmaco
oppure usa la ricerca avanzata .
Cerchi o offri lavoro in una farmacia? Sulla bacheca cerco e offro di federfarma.it puoi trovare offerte di lavoro legate al mondo della farmacia.

Aggiungi a Twitter Aggiungi a Facebook
Valid XHTML 1.0 Transitional Valid CSS! W3C-WAI A
Cliccando su “Accetta tutti i cookie”, viene accettata la memorizzazione, sul dispositivo, dei cookie che servono a migliorare la navigazione del sito e analizzare l'utilizzo del sito.
Maggiori informazioni