Edicola

02/01/2023

Servono 119 decreti per sbloccare 4,6 miliardi del 2023

Il Sole 24 Ore, 02/01/2023
Andrea Marini
Terminato l'iter parlamentare della legge di Bilancio 2023, si apre la fase dell'attuazione. Alcune norme entrano in vigore dal primo gennaio 2023, mentre altre per diventare operative hanno bisogno di appositi decreti. In dettaglio, saranno necessari 119 provvedimenti attuativi per sbloccare risorse pari a 4,6 miliardi nel 2023.

23/12/2022

Il crollo dei prezzi non si ferma Il gas torna a prima della guerra

La Repubblica, 23/12/2022
Luca Pagni
Sette giorni dopo l'accordo sul tetto al prezzo del gas, le quotazioni sono quasi tornate al livello del 23 febbraio scorso, il giorno precedente l’inizio dell'invasione russa. La discesa dei prezzi è iniziata quando sono trapelate le prime indiscrezioni sull'accordo politico raggiunto a Bruxelles, che ha fissato a 180 euro il tetto "dinamico" al prezzo del gas: da allora, le quotazioni hanno perso il 40%. E tutto fa pensare che potrebbero scendere ancora, visto che fino a Capodanno le condizioni meteorologiche sono del tutto favorevoli, con temperature sopra le medie e abbondanza di vento. Oltre all'introduzione del price cap hanno influito crescita delle rinnovabili, stoccaggi pieni e minori consumi.
23/12/2022

Covid, il ritorno di fiamma: "A Shanghai infetterà tutti"

Il Fatto Quotidiano, 23/12/2022
Secondo le stime dei medici locali, a Shangai si contano circa5,43 milioni di casi positivi al coronavirus, che potrebbero raggiungere i 12,5 milioni entro la fine dell'anno. Situazioni simili si riscontrano a Pechino, Chongqing, Chengdu. Una lista destinata ad allungarsi in seguito allo smantellamento della Zero Covid, la strategia a base di lockdown improvvisi, test di massa, contact tracing e quarantena centralizzata. Il problema è che meno della metà degli over 80 - gli individui più fragili - ha ricevuto la terza dose di vaccino necessaria a contrastare la variante Omicron. Inoltre, i vaccini cinesi hanno un livello di efficacia di circa il 30% inferiore rispetto a quelli utilizzati nei paesi occidentali, che le autorità sanitarie locali non hanno mai approvato per uso interno.
20/12/2022

Schillaci: «Influenza, picco vicino. Vaccini per i fragili e mascherine»

Il Messaggero, 20/12/2022
Mauro Evangelisti
“Influenza, picco vicino: vacciniamo i più fragili e mettiamo la mascherina” è l’invito del ministro della Salute Orazio Schillaci, che sottolinea: “I dati dell'ultima settimana ci dicono che la crescita dei contagi d'influenza, per la prima volta, rallenta. È possibile che siamo al plateau, ma dobbiamo aspettare per avere conferme. Bisogna continuare a proteggere le categorie a rischio: vaccinando anziani e fragili e usando le mascherine”.
20/12/2022

In farmacia per i bambini, raccolti oltre 360mila farmaci

Vita.it , 20/12/2022
Positivo il bilancio della X edizione di In farmacia per i bambini, iniziativa promossa dalla Fondazione Rava con il patrocinio di Federfarma. Per una settimana, in oltre 2.560 farmacie aderenti in tutta Italia e grazie alla partecipazione di 67 aziende amiche, sono stati raccolti 316.583 farmaci e prodotti baby-care per 47mila bambini in povertà sanitaria in Italia e all’ospedale pediatrico Saint Damien, in Haiti. I prodotti raccolti sono stati donati a 884 Enti che aiutano le famiglie in difficoltà. Complessivamente in 10 anni sono stati donati oltre 1.802.583 medicinali e prodotti ad uso pediatrico.
16/12/2022

Pandemia e lockdown, in Cina crollano produzione industriale e consumi

Il Sole 24 Ore, 16/12/2022
Luca Veronese
In Cina i casi di Covid-19 sono in rapido aumento, a causa dell’allentamento delle restrizioni legate alla politica “zero covid”, caratterizzata da severi lockdown e tracciamento totale, e del forte ritardo nella campagna vaccinale. Attualmente, afferma la Commissione nazionale della Sanità, “È impossibile registrare con precisione tutti i casi di infezioni asintomatiche, piuttosto che sulla prevenzione della pandemia ora ci concentriamo sulle cure mediche”. Il direttore delle emergenze dell'OMS, Mike Ryan, ha spiegato che “la malattia non è esplosa con la revoca delle restrizioni, ma si stava già diffondendo in modo intensivo perché le misure di controllo, per quanto severe, non erano efficaci”. Intanto l'economia continua a perdere colpi: a novembre la produzione industriale è aumentata del 2,2% sull'anno, mancando le aspettative e rallentando significativamente rispetto alla crescita del 5% registrata ad ottobre.
16/12/2022

Lagarde annuncia altri rialzi dei tassi

La Repubblica, 16/12/2022
Tonia Mastrobuoni
La BCE ha nuovamente aumentato i tassi di interesse, facendo così salire quelli di riferimento al 2,5%. La presidente, Christine Lagarde, ha dichiarato che la stretta continuerà a un ritmo sostenuto, che ci saranno «altri, ripetuti rialzi» dello 0,5% per far fronte a un’inflazione «troppo alta». Ciò significa che la BCE non terrà conto dei segnali di recessione. La notizia ha fatto crollare i mercati e impennare lo spread.
15/12/2022

UE, manovra ok ma critiche su evasione e costo lavoro

Il Sole 24 Ore, 15/12/2022
Beda Romano
Per la Commissione europea la legge di Bilancio del 2023 è in linea con le raccomandazioni del luglio scorso, limitando l'aumento della spesa corrente a un livello primario. Al tempo stesso, Bruxelles lamenta il fatto che il governo non abbia messo mano all’evasione fiscale e all'elevato costo del lavoro non salariale. “La bozza di bilancio dell'Italia rispetta le raccomandazioni europee per il 2023” ha commentato il vicepresidente della Commissione europea Valdis Dombrovskis. “L'Italia, tuttavia, dovrebbe indirizzare meglio le misure energetiche per ridurre la domanda e aiutare i più vulnerabili. Dovrebbe poi tenere sotto controllo la spesa corrente e mantenere il ritmo delle riforme”. Insomma, come sottolineato dal commissario agli Affari economici Paolo Gentiloni, il nostro paese ha ricevuto “un giudizio complessivo positivo, con alcuni rilievi critici”.
15/12/2022

Fibrillazione atriale, la lotta contro l’epidemia del nuovo millennio

Il Sole 24 Ore, Inserti, 15/12/2022
Ogni anno in Europa le patologie cardiovascolari causano 4 milioni di decessi, di cui la metà avviene per morte improvvisa. La causa di quest’ultima è da ricercare principalmente nell’aritmia cardiaca, responsabile dell’arresto cardiaco. Le aritmie sono alterazioni dell’attività elettrica del cuore, che provocano anomalie del battito. L’aritmia più diffusa, assieme allo scompenso cardiaco, è la fibrillazione atriale, che colpisce dal 2 al 4% della popolazione.
13/12/2022

Covid, i vaccinati sono meno contagiosi

Il Sole 24 Ore, 13/12/2022
“Anche se i vaccini anti-Covid oggi utilizzati sono ancora basati sulla proteina Spike del virus Wuhan e stimolano una risposta immunitaria sistemica, piuttosto che mucosale, sono stati comunque osservati effetti sulla carica virale, sulla diffusione e sulla trasmissione del virus infettivo”. Sono le conclusioni di uno studio effettuato da un gruppo di scienziati dell'Università di Ginevra, autori di un articolo pubblicato su Nature Reviews Microbiology.
13/12/2022

Influenza e Covid, picco a Natale Impatto sul lavoro da 4,5 miliardi

Il Sole 24 Ore, 13/12/2022
Marzio Bartoloni, Francesca Cerati
Fino a fine anno si perderanno 30 milioni di giornate lavorative con costi che si aggirano intorno ai 4,5 miliardi tra mancata produttività e spese a carico dello Stato. Senza contare i costi per il Servizio sanitario messo sotto pressione - nei pronto soccorso gli accessi per i due virus sono cresciuti del 50% - e le spese per i farmaci sostenute dai cittadini. Da inizio autunno a inizio dicembre quasi 4 milioni di italiani sono stati colpiti dall'influenza. Altri 4 milioni si potrebbero aggiungere per tutto il mese di dicembre, visto che il ritmo di crescita è di arca 1 milione di contagiati a settimana. Se a questi 8 milioni si aggiungono i positivi al Covid (con sintomi) da settembre fino a fine anno, il conto totale supera i 10 milioni di italiani infettati.
09/12/2022

La Ue rilancia la sfida contro l’evasione IVA: e-fattura in tutta Europa

Il Sole 24 Ore, 09/12/2022
La Commissione UE ha proposta di estendere l’utilizzo della fatturazione elettronica, che comporta la comunicazione digitale in tempo reale ai fini dell'IVA per intensificare la lotta all'evasione. Nel 2020 l’Italia occupa i primi posti della classifica dell'evasione IVA, anche se i dati sono migliori rispetto a quelli degli anni precedenti: il cosiddetto Tax Vat, ossia il divario tra imposta dichiarata e versata nelle casse dello Stato è stato di 26,2 miliardi, pari al 20,8%.
Visualizzazione risultati 85-96 (di 100)
 |<  <  1 2 3 4 5 6 7 8 9  >  >| 


Cerca

Inserisci il CAP o la località per trovare la farmacia più vicina.
Ricerca farmacia
oppure usa la ricerca avanzata .
Ricerca Farmaco
oppure usa la ricerca avanzata .
Cerchi o offri lavoro in una farmacia? Sulla bacheca cerco e offro di federfarma.it puoi trovare offerte di lavoro legate al mondo della farmacia.

Aggiungi a Twitter Aggiungi a Facebook
Valid XHTML 1.0 Transitional Valid CSS! W3C-WAI A
Cliccando su “Accetta tutti i cookie”, viene accettata la memorizzazione, sul dispositivo, dei cookie che servono a migliorare la navigazione del sito e analizzare l'utilizzo del sito.
Maggiori informazioni