Edicola

20/08/2023

L’ingiustizia in medicina contro le donne

Avvenire, 20/08/2023
Silvio Garattini
“Non basta aumentare il numero di donne negli studi clinici controllati se le malattie sono diverse nei due sessi” afferma il farmacologo Silvio Garattini, sottolineando che occorre, dall'inizio degli studi in vitro fino agli studi clinici di fase 3, sviluppare protocolli diversi, indipendenti per il maschio e per la femmina”. Per il futuro, “la legge dovrebbe renderli obbligatori, ma – sottolinea Garattini - c'è tutto il pregresso che andrebbe rettificato a livello europeo e nazionale”, per evitare che le donne continuino ad essere trattate “con farmaci che sono stati studiati prevalentemente nei (e per i) maschi”.
19/08/2023

La Bce: «Patto di stabilità entro l’anno»

Il Giornale, 19/08/2023
Rodolfo Parietti
La Bce auspica che la riforma del Patto di stabilità, si concluda entro la fine dell'anno, in modo tale da “ancorare le aspettative per la sostenibilità del debito e la crescita sostenibile e inclusiva”, come affermato nel parere sul «nuovo» Patto pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale. Senza “un rapido accordo e una rapida istituzione di un quadro di bilancio credibile, trasparente e prevedibile” scrive la Bce “si potrebbe creare incertezza e ritardare indebitamente il necessario adeguamento fiscale e l'impulso a riforme e investimenti”.

19/08/2023

Bolla cinese, rischio crisi

La Repubblica, 19/08/2023
Giovanni Pons
Le più temibili minacce per l'economia mondiale, attualmente, arrivano dalla Cina: il colosso immobiliare cinese Evergran ha chiesto la ristrutturazione del proprio debito contratto sul territorio americano. Tale richiesta è arrivata a sorpresa, poiché Evergran aveva già fissato al 28 agosto la riunione per discutere il piano di rientro con i creditori, contando di vendere la sua società di veicoli elettrici per ricavarne circa 500 milioni di dollari. La bolla del mercato immobiliare cinese non è una novità per i mercati finanziari internazionali, dura da almeno cinque anni. Il problema ora è che il collasso si sta diffondendo alle società finanziarie, i cosiddetti trust, che hanno raccolto denaro presso piccole imprese e investitori privati promettendo rendimenti anche fino al 15%, di fatto impossibili da raggiungere.
28/07/2023

La Bce alza ancora i tassi ma valuta una pausa

Il Sole 24 Ore, 28/07/2023
Isabella Bufacchi
La Bce ha alzato dello 0,25% i tre tassi di riferimento, come preannunciato dalla presidente Christine Lagarde nella riunione del Consiglio direttivo di giugno e come nelle attese dei mercati. La decisione è stata presa all'unanimità. Lagarde non ha invece preannunciato un nuovo aumento di un quarto di punto per il 14 settembre, in quanto la Bce sta valutando la possibilità di una “pausa”.
28/07/2023

Il sì dell’Europa al Fondo sociale per il clima

Il Sole 24 Ore, 28/07/2023
Barbara Lillà Boschetti
Tagliare le emissioni nette di gas a effetto serra del 55% entro il 2030, in linea con quanto prescrive la Legge europea per il clima (Reg. Ue 2021/1119), sarà ora possibile anche grazie al Fondo sociale per il clima da poco passato al vaglio del Parlamento e del Consiglio europeo (Reg. Ue 2023/933).
26/07/2023

Lo scandalo liste d’attesa: in 2,5 milioni rinunciano alle cure

Il Sole 24 Ore, 26/07/2023
Marzio Bartoloni
Sono quasi 2,5 milioni gli italiani - pari al 3,8% della popolazione - che non si sono potuti curare a causa delle liste di attesa eccessivamente lunghe. A rinunciare sono soprattutto coloro che hanno più bisogno, perché affetti da due o più patologie croniche (1,7 milioni di italiani). Parallelamente si registra un incremento, dal 37 al 42%, dei pazienti che pagano interamente di tasca propria le spese per le visite. Tra i motivi che determinano le lunghe attese, la carenza di organico: mancano 80mila tra dottori e infermieri.
26/07/2023

Crescita all’1,1%. L’Italia meglio di Parigi e Berlino

Corriere della Sera, 26/07/2023
Andrea Rinaldi
Secondo le stime del Fondo Monetario Internazionale (FMI), l’economia italiana crescerà nel 2023 fino a raggiungere l’1,1%, a fronte dello 0,7% stimato precedentemente. Se il trend sarà confermato, la crescita dell'economia globale migliora, pur rimanendo debole, e il nostro Paese a fine anno registrerà una performance migliore di quella di Germania, Francia e della media Uè. Tuttavia Pierre-Olivier Gourinchas, consigliere economico e direttore del Dipartimento di ricerca del Fondo Monetario Internazionale, nel presentare l'aggiornamento del World Economie Outlook, invita alla cautela: “L'equilibrio rimane in bilico al ribasso ed è troppo presto per festeggiare”.
25/07/2023

Dieta sbagliata, 8 milioni di vittime all’anno

Avvenire, 25/07/2023
Le diete malsane “portano a un numero stimato di 8 milioni morti l'anno e sono uno dei principali fattori che determinano le malattie non trasmissibili”. Lo ha sottolineato il direttore generale dell'Organizzazione mondiale della sanità (Oms) Tedros Adhanom Ghebreyesus, intervenuto ieri alla sessione Healthy Diets, Cultures and Tradition: Lessons from the Mediterranean Diet prevista nell'ambito del vertice sui sistemi alimentari delle Nazioni Unite. “Oggi stiamo affrontando la questione cruciale di cosa rende sana una dieta”, ha spiegato Ghebreyesus che, fra gli esempi di diete salutari, ha citato per prima la “dieta mediterranea, con la sua enfasi su frutta e verdura fresca, cereali integrali, legumi, olio d'oliva, consumo moderato di alimenti di origine animale e a lavorazione minima. La dieta mediterranea tradizionale è associata a longevità e a basso rischio di malattie cardiovascolari e di alcuni tipi di cancro. E sulla base di ricerche estese, è stata riconosciuta patrimonio dell'umanità”.
25/07/2023

Allarme economia per Lagarde

MF, 25/07/2023
Francesco Ninfole
L’economia dell'Eurozona si indebolisce ancora. L'indice Pmi composito dell'area euro, basato sulle indicazioni di 5 mila imprese, è sceso a luglio a 48,9 da 49,9 di giugno, un valore peggiore rispetto alle attese degli analisti. È stato toccato il livello più basso degli ultimi otto mesi. Ciò vuol dire che all'inizio del terzo trimestre l'Eurozona ha frenato ulteriormente scendendo in modo più netto sotto la soglia di 50, che separa l'espansione dalla contrazione. Dopo due trimestri in cui la recessione tecnica è stata evitata soltanto per un aggiornamento statistico, pari allo 0,1% del PIL, l'economia europea potrebbe frenare ancora nel corso dell'anno, andando contro le aspettative di un rimbalzo nella seconda metà del 2023.
24/07/2023

L’ora della silver economy

Italia Oggi Sette, 24/07/2023
Antonio Longo
In Italia gli over 50 rappresentano il 46,84% del totale della popolazione, a fronte del 37% registrato vent'anni fa. L'indice di vecchiaia, dato dal rapporto tra over 65 e under 15, al 1° gennaio 2022 è pari al 187,9%, il che significa che ci sono circa 188 over 65 ogni 100 under 15. Questa percentuale, in base alle stime, al 1° gennaio 2050 dovrebbe aumentare fino a raggiungere il 300%, ossia 3 anziani per ogni giovane.
Per questo motivo, istituzioni e imprese rivolgono una sempre maggiore attenzione nella produzione di beni e nell'erogazione di servizi destinati a questa nuova economia che ruota attorno ai consumi e ai bisogni della popolazione più anziana. D’altro canto, sarà inevitabile un aumento della spesa pensionistica, sanitaria e assistenziale. Questo lo scenario delineato dalla terza edizione del paper "Silver Economy, la grande economia del prossimo decennio" curato dal centro studi e ricerche di Itinerari previdenziali.
23/07/2023

Vaia: Gran caldo sì, ma non è il Covid. Rivedere i dosaggi dei farmaci

Corriere della Sera, 23/07/2023
Margherita De Bac
Per fronteggiare l’ondata di calore che sta investendo l’Italia, il ministero della Salute ha attivato “il cosiddetto codice calore nei pronto soccorso, in modo che i cittadini ricevano assistenza rapida”. Inoltre, “le Regioni devono organizzare ambulatori territoriali proprio per evitare che la popolazione si riversi in ospedale” ed è stato previsto il “potenziamento della guardia medica”. Lo afferma Francesco Vaia, da pochi giorni a capo della Prevenzione al ministero della Salute, che raccomanda “di contattare il proprio medico per verificare se il dosaggio delle terapie prescritte per curare malattie cardiovascolari e neurologiche vada modificato. Certi farmaci – spiega - andrebbero presi in base alla stagione e le temperature di questi giorni richiedono una verifica perché il caldo è un fattore da tenere presente”.
22/07/2023

Eurostat: deficit e debito in calo

Il Sole 24 Ore, 22/07/2023
L’Eurostat ha rilevato che nel primo trimestre dell'anno il rapporto deficit/PIL nell'Eurozona si è attestato al 3,2% e nella UE al 3% rispetto al 4,7% e al 4,5% del quarto trimestre 2022. I cali dipendono dalla diminuzione della spesa totale e dall'aumento del PIL nominale. Anche il rapporto debito pubblico-PIL risulta in diminuzione: in particolare, il debito pubblico italiano è calato al 143,5% del PIL dal 144,4% registrato nel quarto trimestre 2022.
Visualizzazione risultati 85-96 (di 100)
 |<  <  1 2 3 4 5 6 7 8 9  >  >| 


Cerca

Inserisci il CAP o la località per trovare la farmacia più vicina.
Ricerca farmacia
oppure usa la ricerca avanzata .
Ricerca Farmaco
oppure usa la ricerca avanzata .
Cerchi o offri lavoro in una farmacia? Sulla bacheca cerco e offro di federfarma.it puoi trovare offerte di lavoro legate al mondo della farmacia.

Aggiungi a Twitter Aggiungi a Facebook
Valid XHTML 1.0 Transitional Valid CSS! W3C-WAI A
Cliccando su “Accetta tutti i cookie”, viene accettata la memorizzazione, sul dispositivo, dei cookie che servono a migliorare la navigazione del sito e analizzare l'utilizzo del sito.
Maggiori informazioni