Edicola

17/06/2023

Bankitalia, Pil 2023 a 1,3% ma poi frena

Il Sole 24 Ore, 17/06/2023
Gianni Trovati
Aumentano le prospettive di crescita dell'economia, ma sale anche il livello di incertezza che la circonda. La Banca d’Italia ha rivisto al rialzo le stime macroeconomiche sull'Italia, prevedendo per quest'anno una crescita del Pil pari al +1,3%, valore più che raddoppiato rospetto al +0,6% indicato a gennaio. Merito anche di un'inflazione impegnata in una flessione più pronunciata delle attese, e rivista al 6,1% nella media 2023 prima di cadere al 2,3% l'anno prossimo e allinearsi al target ufficiale Bce del 2% nel 2025.
15/06/2023

Tassi fermi, la Fed salta un turno ma entro l’anno altri due aumenti

Il Messaggero, 15/06/2023
La Fed mantiene i tassi nel range 5-5,25%. Ma in America la lotta all'inflazione non è ancora conclusa: entro l'anno sono attesi altri due rialzi di 25 punti base del costo del denaro. “Restiamo fermamente impegnati a portare l'inflazione al target del 2%”, ha detto il governatore Jerome Powell. L'inflazione, ha aggiunto, è “moderata” rispetto allo scorso anno, ma la “strada è ancora lunga”. La decisione di tenere fermi i tassi è stata presa all'unanimità.
15/06/2023

A.I.ntibiotici

Il Messaggero, 15/06/2023
Antonio Caperna
L’intelligenza artificiale (AI) può essere utile anche per contrastare l’antimicrobico resistenza. Lo dimostra una ricerca made in USA, dove gli scienziati della McMaster University e del MIT di Boston sono ricorsi all'intelligenza artificiale per scoprire un antibiotico che potrebbe essere usato per combattere un patogeno mortale e resistente alle cure, l’Acinetobacter baumannii, che colpisce prevalentemente pazienti ospedalieri vulnerabili. Nello studio, pubblicato sulla rivista Nature Chemical Biology, i ricercatori hanno utilizzato un algoritmo di intelligenza artificiale per prevedere nuove classi strutturali di molecole antibatteriche, identificando un nuovo composto antibatterico che hanno battezzato "Abaucina".
05/06/2023

Sanità convenzionata, ai pazienti fuori Regione cure pagabili extra budget

Il Sole 24 ore, 05/06/2023
Rosa Sciatta
Le prestazioni sanitarie erogate da una struttura convenzionata con il Sistema sanitario nazionale in favore dei pazienti residenti fuori dalla Regione non rilevano ai fini del raggiungimento del volume massimo delle prestazioni remunerabili, definito dalla Regione e dalla Asl per quella struttura. Tali prestazioni sono remunerate dalla Regione di residenza dell'assistito. Lo ha stabilito il Consiglio di Stato con la sentenza 3775 del 14 aprile 2023, che sottolinea come “porre limitazioni alla mobilità interregionale, senza porre rimedio alle sperequazioni esistenti nella distribuzione territoriale delle strutture sanitarie di eccellenza per la cura di tali patologie, implica l'adozione di una misura che viola il principio di proporzionalità, finendo per comprimere, in modo eccessivo e irragionevole, il legittimo interesse del paziente a ricevere la migliore cura per la propria patologia”.
04/06/2023

Al Gemelli un progetto per la salute mentale dei giovani

L’Osservatore Romano, 04/06/2023
Lorena Crisafulli
“La pandemia non ha fatto altro che portare alla luce i disagi psichici già esistenti tra più giovani, che ne hanno subito le conseguenze a livello fisico, psicologico ed emotivo - spiega Andrea lacomini, portavoce di Unicef Italia -. I ragazzi si sono ritrovati ad affrontare una situazione complessa che ha mutato gli equilibri e chi tra loro aveva già dei problemi ne ha dovuti sostenere altri, come la socialità perduta e la didattica a distanza”. Per monitorare questo fenomeno e individuare soluzioni condivise, l'Unicef Italia, l'Unità Operativa Semplice (UOS) di Psicologia Clinica e la direzione generale della Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli di Roma, hanno avviato il progetto #With you - Wellness Training For Health, La Psicologia con te. L'iniziativa ha coinvolto 1.571 giovani e le loro famiglie. “Il progetto ha permesso di intercettare precocemente un trigger di comportamenti non necessariamente patologici ma espressione di profonda sofferenza. Grazie a questo abbiamo potuto rispondere alla richiesta di aiuto dei nostri ragazzi, anche quelli più giovani” ha dichiarato Daniela Chieffo, responsabile dell'Unità Operativa Psicologia Clinica del Policlinico Gemelli.
03/06/2023

“Bene i vaccini ma la prevenzione resta essenziale”

La Repubblica, 03/06/2023
I.d.a.
“In questi 20 anni di ricerca”, spiega Paolo Veronesi, presidente di Fondazione Umberto Veronesi, ordinario in Chirurgia Generale presso l'Università degli Studi di Milano e Direttore dei Programma di Senologia e Direttore della Divisione di Senologia Chirurgica delio IEO. “Abbiamo assistito a una vera rivoluzione in campo oncologico: le terapie chirurgiche sono meno invasive, più precise e più rispettose della qualità di vita dei pazienti. Anche· la radioterapia è più mirata, più veloce e con meno effetti collaterali, ma soprattutto abbiamo terapie molto più innovative come quelle a bersaglio molecolare e l'immunoterapia". Il prossimo obiettivo dei ricercatori è quello di mettere a disposizione dei pazienti i vaccini a mRna. A tal riguardo, precisa Veronesi, “anche se c'è qualche ricerca in fase avanzata, deve essere chiaro che mentre per i virus, così come è stato per Covid-19, sono preventivi, cioè evitano la malattia, per il tumore non esistono vaccini preventivi essendo migliaia di malattie diverse tra loro. Quelli che si stanno studiando sono vaccini terapeutici, il cui scopo è migliorare o stimolare una risposta dell'organismo contro un bersaglio molto preciso”.
02/06/2023

Gentiloni: "L’Italia acceleri su Pnrr e Mes"

La Stampa , 02/06/2023
Francesco Spini
“Siamo dentro una nuova globalizzazione che sta cercando di accorciare e rendere meno rischiose alcune catene del valore. In questo contesto si inserisce una corsa globale alle tecnologie pulite” afferma il commissario Ue agli Affari Economici, Paolo Gentiloni. La partita “si gioca su minerali rari, sui semiconduttori, sulle tecnologie delle energie rinnovabili. L'Europa in alcuni aspetti è messa piuttosto bene: siamo molto forti nell'energia eolica off-shore, idem sulle pompe di calore, sui minerali rari possiamo recuperare, soprattutto se pensiamo a partnership con l'Africa. L'Europa potenzialmente c'è. E tuttavia – prosegue Gentiloni - gli americani con l'Inflation reduction act che cubava all'inizio 300 miliardi oggi probabilmente mettono in campo oltre mille miliardi di incentivi. E la Cina, secondo Bloomberg, quest'anno spenderà 600 miliardi di appoggio a progetti di clean technology. E l'Europa? La notizia positiva è che Bruxelles, da qualche anno, per la prima volta si sta ponendo il problema”.
01/06/2023

Pil, Italia continua a correre. Meglio di Francia e Germania

La Repubblica, 01/06/2023
Luca Pagni
Nel primo trimestre dell'anno migliorano le previsioni di crescita economiche e diminuisce l'inflazione. Ma la prudenza resta d'obbligo, perché le esportazioni, che rappresentano il punto di forza dell'industria nazionale, ha segnato un rallentamento dopo due anni. Secondo i dati Istat, nel primo trimestre del 2023 il Pil italiano è cresciuto dello 0,6% e a fine anno si prevede una crescita dell'1,9%. Al contrario, sempre nel primo trimestre, il Pil della Francia è migliorato solo dello 0,2% e quello della Germania, per il secondo trimestre consecutivo, è diminuito dello 0,3%. Se continuerà la tendenza in atto, a fine anno si prevede un incremento del Pil pari al +0,8% per la Francia e un calo pari al -0,2% per la Germania.
01/06/2023

Lo stretto legame tra cervello e intestino

Internazionale, 01/06/2023
Saima Sidik, Nature
“Un gruppo di ricercatori ha chiarito il modo in cui lo stress influisce sulle malattie infiammatorie intestinali. Una scoperta che apre la strada a nuove terapie. Era già noto che lo stress peggiorasse le infiammazioni causate da alcuni disturbi intestinali, ma ora si è scoperto perché succede. Un nuovo studio ricostruisce il percorso che parte dai segnali chimici prodotti nel cervello e arriva alle cellule immunitarie dell'intestino, creando problemi a chi soffre di questi disturbi. La ricerca, pubblicata sulla rivista Cell, contribuisce a spiegare perché lo stress cronico produca sofferenza fisica, lasciando intendere che una migliore gestione dello stress avrebbe effetti significativi sull'efficacia delle cure per le malattie infiammatorie intestinali”.
25/05/2023

Pnrr, flat tax e burocrazia nel mirino di Bruxelles

Il Sole 24 Ore, 25/05/2023
Beda Romano
L'Italia è chiamata «a “Riformare il fisco, riducendo ulteriormente le imposte sul lavoro e rendendo più efficiente il sistema fiscale (...) preservandone la progressività” E una delle raccomandazioni all’Italia formulate dalla Commissione europea, che afferma: “È necessario razionalizzare e ridurre le spese fiscali, tra cui l'Iva e i sussidi dannosi per l'ambiente, mettendo mano alla complessità del codice tributario. Inoltre, bisognerebbe allineare i valori catastali agli attuali valori di mercato”. Per quanto riguarda il PNRR, il commissario agli affari economici Paolo Gentiloni ha precisato: “Dobbiamo guardare alla realtà, che ci dice che l'Italia, secondo i piani fin qui concordati, dovrebbe richiedere una quarta erogazione in giugno e una quinta in dicembre. È chiaro che per mantenere questo ritmo bisogna che la discussione sulle più che legittime richieste di modifiche avvenga il prima possibile. È difficile farla dopo giugno se si vuole mantenere il ritmo delle erogazioni fin qui stabilito”.
25/05/2023

Contro i batteri useremo l’oro

La Repubblica Salute, 25/05/2023
Tina Simoniello
Un approccio nuovo al problema dell’antimicrobico-resistenza potrebbe essere offerto dall’oro, di cui sono già note le proprietà antibatteriche. Un gruppo di ricercatori spagnoli ha testato il potenziale antimicrobico di 19 composti, tutti con uno ione di oro al centro, su sei batteri multiresistenti. Tutti i composti dell'oro sono risultati efficaci contro almeno una delle specie batteriche e alcuni hanno dimostrato una potente attività contro più di un batterio muItiresistente. I decessi provocati ogni anno da batteri resistenti agli antibiotici sono 700 mila nel mondo, di cui 33 mila in Europa e 11 mila in Italia. L'Organizzazione mondiale della Sanità prevede che entro il 2050 i superbatteri saranno la prima causa di morte, con 10 milioni di vittime al livello globale. a fronte di questi grandi numeri, negli ultimi cinque anni sono stati approvati 12 nuovi antibiotici.
24/05/2023

Meno cavie, più hi-tech E la scienza salva anche la vita degli animali

La Repubblica , 24/05/2023
Elena Dusi
Grazie all’utilizzo di stampanti 3D, modelli su computer, organi su chip e organoidi, la ricerca nei laboratori persegue il duplice obiettivo di migliorare l’efficacia dei risultati e ridurre le cavie. “La sofferenza degli animali non piace a nessuno” afferma Giuliano Grignaschi, responsabile del settore benessere animale all'università di Milano e portavoce dell'associazione di divulgazione della scienza Research4Life. “Ma l'obiettivo zero cavie per ora è irraggiungibile. Ricordiamo il caso del talidomide. Non possiamo permetterci di usare sull'uomo farmaci non sperimentati sugli animali”.
Visualizzazione risultati 73-84 (di 100)
 |<  <  1 2 3 4 5 6 7 8 9  >  >| 


Cerca

Inserisci il CAP o la località per trovare la farmacia più vicina.
Ricerca farmacia
oppure usa la ricerca avanzata .
Ricerca Farmaco
oppure usa la ricerca avanzata .
Cerchi o offri lavoro in una farmacia? Sulla bacheca cerco e offro di federfarma.it puoi trovare offerte di lavoro legate al mondo della farmacia.

Aggiungi a Twitter Aggiungi a Facebook
Valid XHTML 1.0 Transitional Valid CSS! W3C-WAI A
Cliccando su “Accetta tutti i cookie”, viene accettata la memorizzazione, sul dispositivo, dei cookie che servono a migliorare la navigazione del sito e analizzare l'utilizzo del sito.
Maggiori informazioni