Edicola

03/02/2023

Bce: tassi 0,50% con replica a marzo Borse in rialzo

Il Sole 24 Ore, 03/02/2023
La Banca centrale europea ha alzato dello 0,5% i tre tassi di riferimento della zona euro, come preannunciato dalla presidente Christine Lagarde a dicembre. Analoga decisione è stata presa dalla Bank of England che ha portato il costo del denaro al 4%, il massimo da 14 anni. La Bce, dunque, «mantiene la rotta con determinazione» ma in maniera meno rigida in quanto i rischi per le prospettive di inflazione e crescita sono «più equilibrati».
03/02/2023

L’Authority: «Mercato globale, sui prezzi peserà la domanda cinese»

Corriere della Sera, 03/02/2023
Fausta Chiesa
Dopo la luce, diminuisce anche il costo del gas. Diversi fattori inducono ad ipotizzare che la tendenza al calo dei prezzi possa protrarsi anche nei prossimi mesi: il livello delle scorte è buono, in Germania sono entrati in funzione tre rigassificatori e anche il nostro Paese da maggio avrà la prima nave rigassificatrice operativa a Piombino. Questo significa che potremo utilizzare una quantità maggiore di gas naturale liquefatto per sostituire il metano russo e che le tensioni sui mercati all'ingrosso come il Ttf di Amsterdam, che è la piazza di riferimento in Europa, sono destinate ad allentarsi.
02/02/2023

Dall’inflazione un segnale di tregua

Il Giornale, 02/02/2023
Marcello Astorri
Anche in Italia finalmente l'inflazione perde slancio. Secondo i dati Istat, sebbene il dato mensile sia in aumento dello 0,2%, la crescita dei prezzi a gennaio su base annua è stata del 10,1%, in netta frenata rispetto all'11,6% di dicembre. Il rallentamento è da ricondurre ai prezzi dei beni energetici regolamentati (-10,9%) e alla diminuzione del rincaro di quelli non regolamentari (da +63,3% a +59,6%).
02/02/2023

Il governo boccia la proposta Ue «Mercato interno a rischio»

Il Sole 24 Ore, 02/02/2023
Laura Serafini
II governo italiano si dichiara contrario alla riforma degli Aiuti di Stato presentata dalla Commissione europea in vista del prossimo Consiglio europeo, ritenuta un'operazione «frammentaria» e basata sullo strumento del sussidio, che rischia di creare scompensi sul mercato interno e potrebbe innescare una guerra commerciale tra USA e UE. L’Italia propone anzitutto di rafforzare il dialogo atlantico e di revisionare la governance europea per stabilire nuove regole di bilancio comuni, nell'ambito della revisione del patto di Stabilità e Crescita. L’obiettivo è riuscire ad realizzare una capacità di bilancio e di spesa comune della UE, che possa sostenere lo sviluppo dei prossimi anni.
27/01/2023

Nuovi dati sul long covid

Internazionale, 27/01/2023
Gli effetti del covid-19 a lungo termine colpiscono circa il 10% delle persone che hanno avuto una forma d'infezione grave. Attualmente circa 65 milioni di persone nel mondo soffrono di alcuni dei più di duecento sintomi associati al long covid, riferisce una ricerca pubblicata su Nature Reviews Microbiology. A un anno dall'infezione risulta aumentato il rischio di avere problemi polmonari, cardiovascolari, ictus e diabete. Risultati confermati anche da uno studio pubblicato su Jama Network Open, che sottolinea come la vaccinazione riduca il rischio di long covid.
27/01/2023

Farmaci di automedicazione: una risorsa da valorizzare nel nuovo assetto del sistema salute

sanita24.ilsole24ore.com , 27/01/2023
“L’informazione genera consapevolezza, e ne abbiamo bisogno a tutti i livelli per dare risposte concrete sul territorio. E questo vale non solo per la comunicazione col cittadino/paziente, ma anche tra professionisti sanitari. Ciò a partire dallo sviluppo di strumenti che pure a livello normativo sono previsti, come il dossier farmaceutico, ma anche dalla redazione di protocolli di comunicazione condivisi che generino sicurezza e non incertezza”. Così il presidente di Federfarma nazionale Marco Cossolo è intervenuto alla tavola rotonda in occasione del rapporto Cergas Bocconi sull’automedicazione.
26/01/2023

Il rapporto del Crea: "Alla sanità italiana mancano cinquanta miliardi"

La Stampa, 26/01/2023
Pa.Ru.
Mancano medici, infermieri e risorse economiche. Secondo il 18° rapporto del Crea (l'istituto di ricerche economiche in sanità) servirebbero 50 miliardi di euro, solo per far avere alla spesa sanitaria italiana la stessa incidenza sul PIL che ha negli altri Paesi europei, colmando l’attuale differenza, pari al 38%. In particolare, rispetto alla media UE la spesa privata risulta inferiore del 12%, mentre quella pubblica del 44%.
26/01/2023

Perché è importante controllare il peso

Famiglia Cristiana, 26/01/2023
Secondo i dati elaborati dall'Istituto superiore di sanità, in Italia più di un terzo della popolazione adulta (35,3%) è in sovrappeso. Sono obesi l’11% dei 18-69enni e il 14% degli ultrasessantacinquenni. Il problema riguarda anche il 29% dei bambini fino ai 9 anni. L'obesità spesso viene stigmatizzata soltanto sulla base di criteri estetici e quindi sottovalutata. In realtà si tratta di un grave problema sia per la salute sia per le ricadute economiche e sociali. Il sovrappeso rappresenta infatti il 9% della nostra spesa sanitaria e riduce il PIL del 2,8%.
13/01/2023

Bce e Fed pronte a nuovi rialzi dei tassi. Francoforte vede nero sull’inflazione

La Stampa , 13/01/2023
Fabrizio Goria
La Banca centrale europea e la Federal Reserve confermano che sono in arrivo nuove strette al costo del denaro. La situazione peggiore è quella dell’eurozona, dove i rischi di instabilità finanziaria sono maggiori e le stime sul livello dei prezzi sono state riviste al rialzo rispetto a settembre, anche per quanto riguarda il tasso "Core", cioè al netto di energia e alimentari.
13/01/2023

Perché nascono le nuove varianti

Internazionale, 13/01/2023
The Economist, Regno Unito
Secondo i dati dell'Organizzazione mondiale della sanità (OMS), le sequenze di Sars-cov-2 inviate al Gisaid, un deposito internazionale di informazioni genetiche sui virus, dall'inizio del 2022 si sono ridotte del 90 per cento. Anche il numero di paesi che hanno inviato i loro dati è diminuito. Molti pensano che ormai la malattia sia meno grave e che (nonostante la situazione in Cina) la pandemia sia finita. Ma il Covid uccide ancora diecimila persone a settimana.
12/01/2023

Più igiene per le mani e prevenzione

Italia Oggi, 12/01/2023
Al vaglio della Conferenza Stato Regioni la bozza di intesa tra Governo, Regioni e province autonome sui criteri di riparto del finanziamento per gli interventi di sostegno all'implementazione del Piano Nazionale di contrasto all'antibiotico resistenza (PNCAR) 2017-2020. Il Piano, adottato nel 2017 e poi prorogato per tutto il 2021, ha l’obiettivo di contrastare lo sviluppo del fenomeno dell'antibiotico-resistenza. Il provvedimento stanzia 40 milioni di euro da ripartire fra le Regioni e le Province autonome sulla base della popolazione residente. Tale finanziamento sarà destinato alla realizzazione di una serie di interventi riguardanti sia il settore umano che quello veterinario.
12/01/2023

Dichiarata chiusa dall’Oms l’epidemia di ebola

Avvenire, 12/01/2023
In Uganda è stata dichiarata ieri la fine dell'epidemia di ebola da virus Sudan, a quasi quattro mesi dalla conferma del primo caso nel distretto centrale di Mubende. Lo riferisce l'Organizzazione mondiale della sanità, ricordando che quella che ha colpito l'Uganda è stata la prima epidemia di Sudan ebola virus in un decennio e la quinta in assoluto per questa tipologia di virus.
Visualizzazione risultati 61-72 (di 100)
 |<  <  1 2 3 4 5 6 7 8 9  >  >| 


Cerca

Inserisci il CAP o la località per trovare la farmacia più vicina.
Ricerca farmacia
oppure usa la ricerca avanzata .
Ricerca Farmaco
oppure usa la ricerca avanzata .
Cerchi o offri lavoro in una farmacia? Sulla bacheca cerco e offro di federfarma.it puoi trovare offerte di lavoro legate al mondo della farmacia.

Aggiungi a Twitter Aggiungi a Facebook
Valid XHTML 1.0 Transitional Valid CSS! W3C-WAI A
Cliccando su “Accetta tutti i cookie”, viene accettata la memorizzazione, sul dispositivo, dei cookie che servono a migliorare la navigazione del sito e analizzare l'utilizzo del sito.
Maggiori informazioni