Edicola

13/07/2023

Con la «molecola della Montalcini» un freno ai traumi cerebrali

Avvenire, 13/07/2023
Alessandra Turchetti
Un gruppo di ricercatori dell'Istituto di farmacologia traslazionale (Ift) del Cnr ha somministrato il fattore di crescita nervoso umano Ngf (Nerve growth factor, scoperto dal premio Nobel Rita Levi Montalcini) per via nasale in ratti con trauma cerebrale, ottenendo una limitazione degli effetti secondari responsabili della progressione generalizzata della lesione. Ischemie, ipossie e neuro infiammazioni possono, infatti, essere conseguenze importanti del trauma che complicano il quadro iniziale fino a provocare danni permanenti come le disabilità motorie. I risultati dello studio, che si è svolto nell'ambito di un progetto di medicina traslazionale finanziato dal Ministero della Salute con la collaborazione della Fondazione Policlinico Gemelli di Roma, sono stati pubblicati sulla rivista British Journal of Pharmacology.

12/07/2023

Pnrr: il Governo rivede con la Ue dieci obiettivi (su 27) della IV rata

Il Sole 24 Ore, 12/07/2023
Celestina Dominel
Non è previsto alcun definanziamento per la richiesta del pagamento della quarta rata del Pnrr – del valore di 16 miliardi - che sarà inoltrata a Bruxelles nei prossimi giorni. La cabina di regia, riunitasi a Palazzo Chigi sotto la presidenza del ministro degli Affari UE, Raffaele Fitto, ha approvato la proposta di revisione di dieci dei 27 obiettivi previsti, che era stata oggetto, il giorno prima, di un via libera tecnico della Commissione Europea.
11/07/2023

Influenza, l’Italia allineata agli altri Paesi: vaccini potenziati per gli over 65

Il Sole 24 Ore, 11/07/2023
In Italia nel biennio 2021-2022 si è registrato un crollo della vaccinazione antinfluenzale, soprattutto nelle fasce di popolazione più a rischio, cioè gli over 65. Fra le cause – sottolinea l’articolo - rientra la disomogeneità territoriale dell'offerta vaccinale che varia sensibilmente da Regione a Regione, determinando una mancanza di equità nell'accesso di tutti i cittadini alla vaccinazione. Oltre a ciò, c'è anche un problema di inappropriatezza vaccinale; “La risposta immunitaria alla vaccinazione diminuisce con l'avanzare dell'età a causa dell'immunosenescenza e ciò rende gli anziani più suscettibili alle infezioni influenzali e meno responsive ai vaccini antinfluenzali inattivati convenzionali - sottolinea l'infettivologo Roberto leraci, già direttore UOC vaccinazioni Asl Roma 1, strategie vaccinali Regione Lazio -. Per questa fascia di popolazione è quindi necessario ed etico prevedere la somministrazione di un vaccino potenziato, cioè il vaccino adiuvato o il vaccino ad alto dosaggio”. Per la prima volta quest’anno, la circolare del Ministero della Salute raccomanda l’uso di tali vaccini per gli ultrasessantacinquenni.

11/07/2023

Terapie digitali, il 70% dei pazienti le userebbe ma solo se rimborsabili

Il Sole 24 ore, 11/07/2023
Fr.Ce
Le terapie digitali (Dtx) - il cui principio attivo è costituito da un software o da un algoritmo e sono "somministrate" attraverso app e software, anche grazie a sensori e altri dispositivi medici, per indurre cambiamenti comportamentali e aiutare i pazienti nella gestione delle patologie croniche - nel Radar messo a punto dell'Osservatorio del Politecnico di Milano, hanno un orizzonte temporale di medio termine, tra i 3 e i 5 anni. “Per arrivare a un livello di diffusione tale per cui le terapie digitali diventano pratica clinica, l'orizzonte che intravediamo è più lontano rispetto alla loro entrata sul mercato - dice Chiara Sgarbossa, direttrice dell'Osservatorio Life Science Innovation - Come è successo per la telemedicina, non basta che siano approvate e rimborsate, ma bisogna poi inserirle nei percorsi di cura e capire come renderle scalabili”.
23/06/2023

L’algoritmo che studia i tumori

Libero, 23/06/2023
Mauro Zanon
Validare un sistema decisionale clinico basato su algoritmi di predizione della risposta al trattamento in pazienti con carcinoma metastatico del colon-retto. È l'obiettivo del trial clinico del progetto Revert (taRgeted thErapy for advanced colorEctal canceR paTients), finanziato dal Programma europeo Horizon 2020, coordinato dall'Irccs San Raffaele e dall'Università di Roma Tor Vergata.
“L'obiettivo – spiega la Prof.ssa Fiorella Guadagni, responsabile del progetto - è quello di costruire un innovativo sistema di supporto decisionale basato sull'IA utilizzando l'esperienza e i dati del mondo reale di diversi ospedali che operano nel sistema sanitario dell'Ue per un modello innovativo di terapia combinatoriale, basato su un approccio di medicina personalizzata, che identifica l'intervento terapeutico più efficace per il singolo paziente con cancro colorettale”. Il tumore del colon-retto rappresenta la terza neoplasia negli uomini e la seconda nelle donne, dopo i tumori polmonari e mammari.
23/06/2023

Londra alza i tassi dello 0,5%. Non si ferma l’ondata di aumenti

Il Sole 24 Ore, 23/06/2023
Nicol degli Innocenti
Proseguono i rialzi dei tassi in Europa. La Banca d'Inghilterra ha aumentato il costo del denaro dello 0,5%. È il tredicesimo rialzo consecutivo, ritenuto necessario dopo la diffusione degli ultimi dati rilevati dall’Ufficio nazionale di statistica (Ons), che a maggio indicano l'inflazione annua ferma all'8,7%, invariata rispetto ad aprile nonostante le aspettative di un calo. Inoltre la core inflation, che esclude categorie volatili come energia e prodotti alimentari, è aumentata al 7,1% in maggio dal 6,8% di aprile, a sua volta un peggioramento rispetto al 6,2% di marzo. Il Regno Unito va quindi in direzione opposta agli Stati Uniti e all'Eurozona. Aumenti del costo del denaro sono stati decisi anche in Norvegia (+0,5%), Svizzera (+0,25%) Turchia (+6,5%).
22/06/2023

Italiani, salute a rischio: «Si fa poca prevenzione»

Il Messaggero, 22/06/2023
Graziella Melina
Gli italiani curano la propria salute solo quando stanno male e le patologie croniche aumentano, così come aumenta l’età media della popolazione, che tra meno di 30 anni supererà i 50 anni. Per far fronte alla continua richiesta di assistenza servirebbero sempre più fondi e strutture territoriali, anche se bisogna osservare una scarsa attenzione/propensione alle campagne di screening. questo il quadro che emerge dai risultati del XX Rapporto Osservasalute, curato dall'Osservatorio Nazionale sulla Salute nelle Regioni Italiane, che opera nell'ambito di Vihtali, spin off dell'Università Cattolica.
22/06/2023

Nuovo Patto Ue, servono 18-27 miliardi

Il Sole 24Ore, 22/06/2023
Gianni Trovati
Il programma di finanza pubblica tracciato dal governo risulta “compatibile” con il percorso di aggiustamento tracciato dalla riforma del Patto di stabilità in via di definizione a Bruxelles, ma occorre uno sforzo aggiuntivo. Lo evidenzia il Rapporto annuale dell'Ufficio parlamentare di bilancio recentemente presentato a Roma, in cui si spiega che per rispettare le nuove regole fiscali comunitarie “il saldo primario dovrebbe raggiungere entro il 2027un avanzo compreso tra il 2,8 e il 3,2% del Pil a seconda delle ipotesi di crescita del prodotto potenziale”. Tradotto in euro, si tratta di una cifra stimabile tra i 18 e i 27 miliardi all'anno.
20/06/2023

Intelligenza artificiale, così avanza in medicina

Il Sole 24 Ore, 20/06/2023
Marzio Bartoloni
L’intelligenza artificiale trova sempre maggiori applicazioni in sanità: arrivano i primi farmaci disegnati interamente con l'AI e diverse soluzioni sono già utilizzate, ad esempio, per monitoraggi, prevenzione e diagnosi più accurate. Secondo l'Osservatorio sulla Sanità digitale del Politecnico di Milano, già oggi il 27% delle strutture sanitarie sta sperimentando strumenti che analizzano immagini e segnali per fini diagnostici o di trattamento con l'intelligenza artificiale; li utilizza poi un medico su quattro (il 23%) e il 14% degli infermieri; si parla di Ecg, Tac, risonanze, radiografie, angiografi che sfruttano algoritmi per migliorare la precisione delle diagnosi.
20/06/2023

Hiv, allarme giovani Non lo conoscono e lo sottovalutano

La Repubblica, 20/06/2023
Letizia Gabaglio
L'infezione da Hiv è ancora diffusa e può colpire tutti, soprattutto i giovani, che i meno informati. Lo dimostrano i dati epidemiologici - la fascia di popolazione fra i 25 e i 29 anni è quella che fa registrare più nuove diagnosi – così come i dati emersi dall'analisi delle conversazioni social negli ultimi dodici mesi condotta da Anlaids Lazio e SocialData: su Instagram e TikTok, dove il numero di utenti della fascia 18-34 anni è più alto, l'Hiv non sembra avere presa, mentre su Facebook e Twitter, piattaforme dove le fasce di età più rappresentative sono quelle che vanno dai 35 ai 64 anni, il tema risulta di forte interesse.
19/06/2023

L’obesità è (anche) una questione genetica

La Stampa, 19/06/2023
Antonella Viola
“L’obesità è diventata una delle sfide più urgenti per la salute pubblica nel mondo moderno. Milioni di persone lottano con il sovrappeso e le sue conseguenze perla salute. Se in Italia è obeso il 12% della popolazione, negli Usa questa percentuale raggiunge il 42% degli adulti” afferma la biologa Antonella Viola, che spiega come essa debba essere “considerata un problema sociale e biologico. Da una parte, infatti, gioca un ruolo importante la disponibilità costante di cibo-spazzatura, spesso ipercalorico e poco nutriente, che ci espone sin da bambini ad una alimentazione squilibrata ed eccessivamente ricca di calorie. Ma questo fattore sociale (non individuale) agisce su un contesto biologico, su una predisposizione genetica che none uguale per tutti”.
18/06/2023

Camere, metà delle leggi con la fiducia

Il Sole 24 Ore, 18/06/2023
Marco Rogari
I dati sull'attività parlamentare registrati dal Senato, indicano che fino ad oggi “le blindature sono scattate su 14 provvedimenti: in quattro casi (legge di bilancio. Dl Aiuti, Dl bollette e Dl sulla cessione dei crediti) è stata doppia, ovvero in entrambi i rami del Parlamento. Con il risultato di vincolare alla fiducia di fatto quasi la metà delle 33 leggi fin qui licenziate dalle Camere. Il ritmo dell'esecutivo Meloni fino a questo momento è, in media, di circa 2,2 voti di fiducia al mese, sostanzialmente in linea con quello del "Conte 2" (2,25) e più basso del governo Draghi (2,89).
Visualizzazione risultati 61-72 (di 100)
 |<  <  1 2 3 4 5 6 7 8 9  >  >| 


Cerca

Inserisci il CAP o la località per trovare la farmacia più vicina.
Ricerca farmacia
oppure usa la ricerca avanzata .
Ricerca Farmaco
oppure usa la ricerca avanzata .
Cerchi o offri lavoro in una farmacia? Sulla bacheca cerco e offro di federfarma.it puoi trovare offerte di lavoro legate al mondo della farmacia.

Aggiungi a Twitter Aggiungi a Facebook
Valid XHTML 1.0 Transitional Valid CSS! W3C-WAI A
Cliccando su “Accetta tutti i cookie”, viene accettata la memorizzazione, sul dispositivo, dei cookie che servono a migliorare la navigazione del sito e analizzare l'utilizzo del sito.
Maggiori informazioni