Edicola

22/07/2023

Eurostat: deficit e debito in calo

Il Sole 24 Ore, 22/07/2023
L’Eurostat ha rilevato che nel primo trimestre dell'anno il rapporto deficit/PIL nell'Eurozona si è attestato al 3,2% e nella UE al 3% rispetto al 4,7% e al 4,5% del quarto trimestre 2022. I cali dipendono dalla diminuzione della spesa totale e dall'aumento del PIL nominale. Anche il rapporto debito pubblico-PIL risulta in diminuzione: in particolare, il debito pubblico italiano è calato al 143,5% del PIL dal 144,4% registrato nel quarto trimestre 2022.
21/07/2023

Il Pnrr si sblocca Intesa con l’Europa sulla terza rata

Corriere della Sera, 21/07/2023
Federico Fubini
L'Italia accetta un pagamento parziale della terza rata del Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr) e, con esso, lo sblocco di 18,5 miliardi di euro su 19. In parallelo slitta e cambia l'obiettivo più problematico fra quelli legati a questa erogazione, i 7.500 posti letto negli studentati universitari. Il governo non dovrà più dimostrare di aver realizzato quel numero di nuovi posti letto entro la fine dell'anno scorso, bensì dovrà avviare, entro metà di quest'anno, le procedure in vista dell'apertura concreta di 60 mila posti letto totali alla fine del periodo nel Piano, nel 2026.
21/07/2023

Droga, psicofarmaci e alcol Una generazione dipendente

Avvenire, 21/07/2023
Viviana Daloiso
Una sorta di pandemia delle dipendenze sta contagiando i ragazzi in maniera preoccupante. Lo rilevano i dati della Relazione annuale 2022 pubblicata ieri dal Dipartimento delle politiche antidroga. Nel nostro Paese il 28% dei ragazzi tra i 15 e i 19 anni fa uso di sostanze stupefacenti; nel 2021 erano il 18,7%. Un incremento che si riscontra anche nella fascia di popolazione giovanile che dichiara di aver consumato sostanze illecite negli ultimi 30 giorni, che passa dal 10,9% al 18,3%. 
20/07/2023

Ue, cala l’inflazione ma la Bce prepara la stretta di luglio

Il Messaggero, 20/07/2023
Gabriele Rosana
La stima finale sull'inflazione a giugno, diffusa ieri dall'Eurostat, conferma che l'indice dei prezzi al consumo è sceso al 5,5%: una tendenza al ribasso in linea con le attese degli analisti e in calo rispetto al +6,1% di maggio. Il valore è il più basso registrato dall'inizio della guerra tra Russia e Ucraina e quasi dimezza il picco registrato lo scorso ottobre, quando l'inflazione nell'Eurozona aveva toccato il 10,6%.
20/07/2023

Palazzo Madama approva lo stop al cibo sintetico

Il Tempo, 20/07/2023
Lui.Fra.
Approvato dal Senato il disegno di legge sulle disposizioni in materia di divieto di produzione e di immissione sul mercato di alimenti e mangimi sintetici. Il via libera è stato dato con 93 sì, 28 no e 33 astenuti. Il ddl ora passa all'esame della Camera. Il ddl prevede, tra l’altro, il divieto di usare la denominazione «carne» per alimenti ottenuti da proteine vegetali.
19/07/2023

Assistenza e cure per l’Alzheimer: priorità nazionali

Il Messaggero, 19/07/2023
Maria Rita Montebelli
Nel suo intervento al convegno "Alzheimer e neuroscienze: una priorità per il Paese", organizzato presso la Sala della Regina di Palazzo Montecitorio, il ministro della Salute Orazio Schillaci dichiara: “È cruciale riportare queste malattie al centro dell'agenda politica e avviare un piano che comprenda azioni e investimenti su più fronti. In primis, la riforma dell'assistenza territoriale per attuare una presa in carico più efficace e vicina ai bisogni socio-sanitari, in un'ottica di prossimità e di continuità assistenziale, integrando tutti i presidi territoriali e facendo della casa il primo vero luogo di cura”.
19/07/2023

Padovani - «Biomarcatori per la diagnosi: una svolta nella fase precoce»

Il Messaggero, 19/07/2023
M.R.M.
Sul fronte della diagnosi precoce dell’Alzheimer una promettente novità è rappresentata dall’utilizzo di alcuni biomarcatori “misurabili su un prelievo di sangue. Oggi per la diagnosi precoce dobbiamo mettere insieme diversi elementi (Tac, Rmn, esame del liquor, Pet); in futuro, grazie ai biomarcatori plasmatici, potremo riservare questi esami di secondo livello o invasivi a pazienti selezionati, evitando tanti esami inutili”. Lo sottolinea il professor Alessandro Padovani, presidente eletto della Società Italiana di Neurologia, che spiega: “Se Ema e Aifa dovessero approvare quei trattamenti già a oggi approvati da Fda (lecanemab) e quelli che potrebbero esserlo a breve (donanemab, i cui promettenti risultati di Fase 3 sono stati appena presentati al congresso della società di Alzheimer in corso ad Amsterdam), sarà necessario individuare i pazienti più adatti a trarre beneficio da questi farmaci, cioè quelli in fase precoce di malattia ancora asintomatici, attraverso l'esame di questi biomarcatori”.
18/07/2023

Malattie rare: fino a 4 anni per diagnosi

Il Sole 24 Ore, 18/07/2023
I malati rari, in Italia, sono tra i 2 e i 3,5 milioni e per la diagnosi il tempo medio arriva fino a 4 anni. Oggi e, sempre più, nel prossimo futuro, le terapie avanzate - le cosiddette Advanced therapy (Atmp) - costituiranno la nuova frontiera per la cura di molte patologie rare, tanto che si stima che oltre 500mila pazienti saranno trattati con queste cure entro il 2030. Lo afferma Uniamo (Federazione italiana malattie rare) che oggi tiene in senato il secondo training istituzionale sulle malattie rare, con un focus sui costi e la sostenibilità di queste cure.
17/07/2023

Anziani, attenzione alta: questa ondata di caldo pericolosa come il Covid

Il Messaggero, 17/07/2023
Mauro Evangelisti
“Dovete preoccuparvi – spiega il geriatra Roberto Bernabei - se l'anziano improvvisamente ha dei comportamenti inusuali, anomali, se è confuso, se è rallentato dal punto di vista motorio o cognitivo, se fatica a trovare una parola. Questi sono i classici sintomi della disidratazione, che è quella che poi porta rapidamente ai problemi più seri. In sintesi: se vedete questo tipo di situazione, fate bere la persona fragile. Non pensate subito ad altro, intanto dategli dell'acqua”.
16/07/2023

Adolescenti: sì alle vaccinazioni (ma non sanno quali)

Corriere della Sera, 16/07/2023
Maurizio Tucci
L’Indagine nazionale sugli stili di vita degli adolescenti che vivono in Italia realizzata annualmente da Laboratorio Adolescenza e Istituto di ricerca lard, sottolinea il rapporto contraddittorio tra giovani e vaccini. Alla domanda sull'importanza delle vaccinazioni la risposta della larghissima maggioranza degli intervistati (un campione nazionale rappresentativo di oltre 5.600 adolescenti nella fascia di età 13-19 anni) è «politicamente corretta»: l'87% sostiene che «è molto importante vaccinarsi e tutti dovrebbero farlo». Ma poi, approfondendo, si scopre che sono poco informati persino sulle vaccinazioni che hanno personalmente ricevuto. «Non so/non ricordo» è la risposta indicata, in media, da oltre un terzo del campione, con punte (per malattie come la difterite e la rosolia) che superano il 50%.
15/07/2023

L’Europa avverte Roma nessuno scambio Mes-Patto di Stabilità

La Repubblica, 15/07/2023
Claudio Tito
Non sarà previsto alcuno scambio tra l'approvazione del Mes e la riforma del Patto di Stabilità: l’Ecofin (il Consiglio dei ministri Ue dell'Economia) boccia l'idea di una connessione tra la ratifica del Meccanismo di Stabilità (l'ex Fondo Salva-Stati) e la revisione delle regole finanziarie europee: esplicitamente contrari si sono dichiarate la Spagna - presidente di turno dell'Ue – e la Germania. Il nostro Paese è rimasto l'unico a non aver ancora completato la procedura di autorizzazione del Mes.
14/07/2023

Pnrr, Gentiloni avverte Roma "Serve tempo per la quarta rata"

La Repubblica, 14/07/2023
Giuseppe Colombo
La Commissione europea sottoporrà ad un esame “molto serio” la richiesta di modifiche al PNRR avanzata dall’Italia. Lo afferma Paolo Gentiloni, commissario europeo agli Affari economici, sottolineando che le variazioni proposte riguardano un terzo degli obiettivi agganciati alla quarta rata del PNRR. La Commissione, assicura Gentiloni, valuterà le correzioni “il più velocemente possibile”, senza rinunciare al necessario rigore delle verifiche.
Visualizzazione risultati 49-60 (di 100)
 |<  <  1 2 3 4 5 6 7 8 9  >  >| 


Cerca

Inserisci il CAP o la località per trovare la farmacia più vicina.
Ricerca farmacia
oppure usa la ricerca avanzata .
Ricerca Farmaco
oppure usa la ricerca avanzata .
Cerchi o offri lavoro in una farmacia? Sulla bacheca cerco e offro di federfarma.it puoi trovare offerte di lavoro legate al mondo della farmacia.

Aggiungi a Twitter Aggiungi a Facebook
Valid XHTML 1.0 Transitional Valid CSS! W3C-WAI A
Cliccando su “Accetta tutti i cookie”, viene accettata la memorizzazione, sul dispositivo, dei cookie che servono a migliorare la navigazione del sito e analizzare l'utilizzo del sito.
Maggiori informazioni