20/04/2023
Nasce l’Osservatorio nazionale sull’antimicrobico- resistenza
Pharmakronos, 20/04/2023
Presentato a Roma l'Osservatorio nazionale sull'antimicrobico-resistenza (Onsar), presieduto da Walter Ricciardi. Il nuovo Osservatorio ha un duplice obiettivo: da un lato sistematizzare i dati sulle infezioni legate all'assistenza e all'antimicrobico-resistenza, dall'altro usare questi dati per analizzare in modo oggettivo la situazione nel nostro Paese. L’Osservatorio fornirà indicazioni, raccomandazioni e linee guida sanitarie ai decisori politici basate sulle evidenze scientifiche, promuoverà iniziative di comunicazione, educative e di sensibilizzazione, utili a modificare comportamenti impropri della popolazione e del personale sanitario.
19/04/2023
Alcol, a rischio quasi 8 milioni
Avvenire, 19/04/2023
Nel 2021 quasi 8 milioni di italiani sopra gli 11 anni hanno abusato di alcool, esponendosi a gravi rischi per la propria salute. in particolare, 3,5 milioni di cittadini hanno bevuto per ubriacarsi e 750mila hanno già provocato un danno alla propria salute, fisica o mentale. I dati sono stati elaborati dall'Osservatorio nazionale alcol dell'Istituto superiore di sanità (Iss) sulla base delle rilevazioni Istat e sono stati presentati in occasione dell'Alcohol prevention day. Tra i consumatori più a rischio preoccupano soprattutto i giovani, le donne e gli anziani.
18/04/2023
Gentiloni: «Ottimista sui dossier italiani» Prestiti per 148 miliardi
Il Sole 24 Ore, 18/04/2023
“Ottimista”. Così si è definito il commissario europeo agli Affari economici Paolo Gentiloni in un'audizione in Commissione Econ dell’Eurocamera sui dossier che stanno bloccando la rata del PNRR italiano. “La questione che stiamo valutando in modo molto costruttivo con l'Italia - ha detto – riguarda le concessioni portuali e due piani di rigenerazione urbana e sono piuttosto ottimista sul fatto che queste valutazioni possano concludersi positivamente”. D’altra parte, ha aggiunto, “è chiaro che per l’Italia l'assorbimento della somma totale” del Recovery “resta una sfida che dovrà essere affrontata”.
18/04/2023
Dalle ecografie alle visite sugli esami in ospedale Nord batte Sud 10 a 1
La Repubblica, 18/04/2023
Michele Bocci
In Italia l’assistenza sanitaria è fortemente disomogenea. Lo confermano i dati dell'Agenzia sanitaria nazionale delle Regioni (AGENAS), che ha preso in considerazione 10 prestazioni specialistiche calcolando quante ne sono state fatte nelle varie realtà locali in rapporto agli abitanti. Il lavoro delle strutture pubbliche e convenzionate anche nel 2022 risulta inferiore al 2019, cioè all'anno prima del Covid. Le ecografie addominali sono state il 10% in meno, le prime visite neurologiche il 13%, quelle oculistiche addirittura il 24%. Sono aumentate prestazioni a rischio inappropriatezza come le risonanze muscoloscheletriche (+4,6%), e le tac della testa (+6.8%). Un preoccupante calo riguarda le visite di controllo, che riguardano persone che hanno già una diagnosi: sono diminuite del 15%.
18/04/2023
Prezzi ancora giù, effetto energia. Ma il carrello della spesa non cala
Il Messaggero, 18/04/2023
L'inflazione continua a rallentare, complice il calo dei costi dell'energia. L'Istat ha rivisto al ribasso il dato sull'inflazione di marzo al 7,6% (la stima preliminare era del 7,7%). Ma secondo la BCE, l’inflazione core, calcolata senza tenere conto dei beni soggetti a forte volatilità, generi alimentari e bollette dell'energia, è ancora sopra la soglia di guardia. “I rialzi dei tassi stanno appena cominciando a funzionare, ma c'è ancora molta incertezza” ha affermato la presidente della Banca centrale europea, Christine Lagarde.
14/04/2023
Pnrr, nel 2022 solo 4 miliardi d’investimenti pubblici
Il Sole 24 Ore, 14/04/2023
Gianni Trovati
Il testo del Def 2023 pubblicato dal ministero dell'Economia dà la misura di quanto poco, lo scorso anno, siano stati utilizzati i fondi del PNRR: “Nel 2022 gli investimenti finanziati con le risorse del RRF (Recovery and Resilience Facility, cioè il meccanismo finanziario del PNRR, ndr) sono stati pari a circa lo 0,2%dei Pil”. Ciò significa che il PNRR ha coperto solo 4 miliardi di investimenti pubblici, pari a poco meno dell'8% della spesa che l'anno scorso la Pubblica Amministrazione ha dedicato a questa voce. Una cifra esigua, se confrontata con le stime del DEF dello scorso anno, che indicava per il 2022 una spesa per investimenti Pnrr di quasi 18 miliardi.
14/04/2023
Patto di stabilità, così Berlino vuole la stretta sui debiti europei
Il Sole 24 Ore, 14/04/2023
Isabella Bufacchi
Una riduzione graduale del rapporto debito/Pil e deficit/Pil «realistica, tempestiva e sufficiente»; un quadro di governance fiscale «semplice e trasparente»; salvaguardia della crescita e investimenti soprattutto per la transizione verde e digitale. Sono i desiderata della Germania che in tema di riforma del Patto di Stabilità, in risposta alle conclusioni dell’Ecofin. Il governo tedesco non condivide l'uso esclusivo delle analisi sulla sostenibilità del debito, ritenendoli strumenti troppo complessi e soggetti a continui cambiamenti delle ipotesi di base, così come è contrario ai margini discrezionali e alla previsione di eccezioni.
13/04/2023
Torna a crescere il debito globale, trainato da Usa e Cina
Il Sole 24 Ore, 13/04/2023
Gianluca Di Donfrancesco
Negli Stati Uniti il rapporto debito-Pil supererà il 122% quest'anno, per aumentare di quasi 3 punti all'anno dal 2024, circa il doppio del ritmo previsto prima della pandemia. Entro il 2028, il debito pubblico Usa supererà il 136% del Pil, oltre il picco toccato con il Covid. L'anno scorso era al 121,7%. In Cina il debito pubblico raggiungerà il 105% del Pil nel 2028, con un aumento annuale ancora più alto che negli Stati Uniti (4,5% contro 2,8%). L'anno scorso, il debito era pari al 77%, nel 2023 salirà all'82,5%. Per effetto delle dinamiche nelle economie di Stati Uniti e Cina torna a crescere il debito pubblico mondiale: dopo la flessione nel 2021 e 2022, che ha quasi dimezzato l'incremento registrato nel 2020, il rapporto debito-Pil comincerà a salire di nuovo quest'anno e continuerà ad aumentare fino al 2028. Se si escludono Stati Uniti e Cina, il debito complessivo degli altri Paesi continua, al contrario, a scendere.
12/04/2023
Mantovani: Cancro e infarti curati con i vaccini a mRna? Una speranza concreta
Corriere della Sera , 12/04/2023
Cristina Marrone e Silvia Turin
“Penso che non sia appropriato avere aspettative miracolistiche, ma anche che questa sia una tecnologia che ci aiuterà ad affrontare alcuni problemi” afferma Alberto Mantovani, Presidente di Fondazione Humanitas per la Ricerca, commentando l'annuncio di Paul Burton, direttore sanitario dell'azienda americana Moderna, circa la prospettiva di sviluppare entro il 2030 vaccini contro il cancro e le malattie cardiovascolari grazie alla tecnologia a mRna. “La rapidità e la versatilità offerte dalla molecola di mRna e dalla sua ingegnerizzazione – spiega Mantovani - stanno facendo fare passi avanti importanti. Ci sono dati pubblicati già da un certo numero di anni, ad esempio, che mostrano come i vaccini a mRna nelle fasi precoci di sperimentazione clinica contro il melanoma hanno dato risultati clinici estremamente incoraggianti”. Per quanto riguarda i tumori, continua Mantovani, “le sperimentazioni seguono tre diverse strategie: il vaccino personalizzato, disegnato sul singolo individuo, il vaccino su più tumori che cerca il minimo comun denominatore che unisce tumori diversi con un possibile bersaglio comune e la combinazione del vaccino a mRna con altre strategie terapeutiche immunologiche, in particolare con le cellule Car-T”.
12/04/2023
Fmi: crescita mondiale più debole dal 1990
Il Sole 24 Ore, 12/04/2023
Gianluca di Donfrancesco
Nello scenario disegnato dal Fondo Monetario internazionale nel World Economic Outlook di aprile, il PIL globale cresce del +2,8% nel 2023 e del 3% nel 2024. Nel medio termine, la previsione resta attorno al 3%, la più bassa dal 1990. Le fragilità affiorate dopo i fallimenti di due banche regionali statunitensi e del Credit Suisse rappresentano un fattore destabilizzante in più, in un contesto già messo a dura prova dall’elevata inflazione e dall’aggressivo rialzo dei tassi.
11/04/2023
Def, Pil 2024 corretto a 1,4% e il deficit rimarrà sopra il 3%
Il Sole 24 Ore, 11/04/2023
Gianni Trovati
Nel DEF che sarà esaminato oggi dal Consiglio dei Ministri la crescita 2023 sarà indicata allo 0,9% e punterà all'1% nel programmatico, grazie a un margine di deficit dello 0,15%. Per il prossimo anno il programma di finanza pubblica rivede al ribasso (dal +1,8% al +1,4%) la stima di crescita, mentre resterà sopra il 3% la previsione di deficit. Il debito continuerà a diminuire molto lentamente, attestandosi al 140,9% del Pil nel 2025.
09/04/2023
L’incidenza del Covid in calo a ogni età
Il Sole 24 Ore, 09/04/2023
In Italia il tasso di incidenza di Covid a 7 giorni è in diminuzione in tutte le fasce d'età. Il dato più alto si registra fra gli over 80 (57 casi per 100mila); il più basso nella fascia 0-9 anni (13 ogni 100mila). L'età mediana alla diagnosi è 54anni, stabile rispetto alla settimana precedente. Lo evidenzia l'Istituto superiore della sanità, nel report esteso sull'andamento della diffusione del Covid-19.