Edicola

17/05/2023

L’inflazione ad aprile torna a salire: 8,2% pesano l’energia e il carrello della spesa

La Stampa, 17/05/2023
L'Istat rivede al ribasso le stime sull'inflazione ad aprile (8,2% contro l'8,3% precedentemente anticipato), ma conferma la fine del trend discendente del primo trimestre, che aveva fatto registrare a marzo un 7,7%, con un aumento dei prezzi mensile pari allo 0,4%. L'istituto di statistica spiega che la fase di rientro del caro-vita si interrompe principalmente a causa di una nuova accelerazione della dinamica tendenziale dei prezzi dei beni energetici non regolamentati.
17/05/2023

Una vita senza influenza: test sul vaccino universale

Il Giornale, 17/05/2023
Enza Cusmai
È stata approvata la sperimentazione clinica sull'uomo di un vaccino “universale2 contro l’influenza basato sulla tecnologia mRna. Tecnicamente il nuovo vaccino punta a stimolare l'immunità contro l'influenza utilizzando una porzione di una proteina caratteristica dei virus influenzali: l'emoagglutinina. Questa proteina ha due porzioni; una che evolve molto rapidamente e una più stabile e che ha caratteristiche molto simili in diversi virus influenzali. Il nuovo vaccino utilizza questa seconda porzione e potrebbe quindi essere in grado di offrire una protezione duratura contro più virus dell'influenza.
03/05/2023

L’inflazione rialza la testa

Corriere della Sera, 03/05/2023
Enrico Marro, Claudia Voltattorni
Aprile l’Istat registra un rialzo (+0,5%) dell'inflazione, che si attesta a +8,3%, in controtendenza con i lievi ribassi rilevati negli ultimi mesi (+7,6% in marzo). L’incremento è legato ad una nuova accelerazione dei prezzi dell’energia (+16,7%), che genera aumenti sia per i beni (+10,6%) che per i servizi (+4,7%). %. In particolare, torna ad aumentare (da 7,6% a 8,2%) il prezzo dei prodotti ad alta frequenza di acquisto, quali servizi, affitto, trasporti ristorazione. Gli alimentari e i prodotti per la cura della casa e della persona, invece, segnano un lieve calo, da +12,6% a +12,1%. L'inflazione di fondo, senza alimentari e beni energetici, resta stabile a +6,3%.
03/05/2023

Fumo, allarme giovani più a rischio le ragazze

Il Messaggero, 03/05/2023
Maria Rita Montebelli
Il 16% dei giovanissimi fuma tabacco, sotto diverse forme. Inoltre, uno studente su quattro, ha usato almeno una volta nell'ultimo mese un prodotto tra sigarette, e-cig e prodotti a tabacco riscaldato e quasi uno su tre ha fumato una sigaretta tradizionale almeno una volta nella vita. Sono i risultati della Global Youth Tobacco Survey (Gyts), un'indagine coordinata dall'Istituto Superiore di Sanità in collaborazione con il Ministero della Salute e il WHO/CDC di Atlanta (Usa), in sinergia con il Ministero dell'Istruzione e del Merito, giunta alla quarta edizione. Dati preoccupanti, in quanto – come sottolineano gli esperti dei Center for Disease Control americani -  “Fumare da giovanissimi espone al rischio di dipendenza da nicotina, ad una ridotta funzionalità polmonare e crescita dei polmoni stessi. Che, a sua volta, aumenta il rischio futuro di bronchite cronica ostruttiva. Da ricordare anche il possibile danno cardiovascolare precoce e ad una serie di tumori. La nicotina inoltre può avere effetti duraturi sullo sviluppo del cervello dell'adolescente. L'esposizione al fumo passivo, invece, comporta il rischio di infezioni all'orecchio e respiratorie e può esporre a maggior rischio di asma”.
02/05/2023

Farmacie rurali più forti con la telemedicina

L’Eco di Bergamo, 02/05/2023
“Come Sunifar ci siamo mossi per ottenere dal Pnrr finanziamenti specifici e, fortunatamente, ci siamo riusciti” afferma il presidente Gianni Petrosillo, che spiega: “grazie ai fondi europei che riceveranno, le farmacie rurali potranno dotarsi di strumentazione all'avanguardia per le analisi del sangue, delle urine, per il monitoraggio cardiaco (attraverso l'holter cardiaco), del respiro, della pressione (attraverso l'holter pressorio)”.
30/04/2023

Adolescenti in difficoltà

Avvenire, 30/04/2023
Monica Triglia
A tre anni dal primo lockdown le diagnosi di patologie psichiche sono aumentate del 30% per cento. Il fenomeno riguarda soprattutto giovani e studenti. In Europa 9 milioni di adolescenti convivono con un disturbo legato alla salute mentale, ansia e depressione, e il suicidio rappresenta la quarta causa di morte nei giovani tra i 15 e i 19 anni. In Italia, secondo lo studio "La condizione dell'infanzia nel mondo 2021" dell'Unicef, un minorenne su 5 (circa 2 milioni di giovani e giovanissimi) soffre di qualche disagio psichico. Negli ultimi dieci anni, riporta la Società italiana di Neuropsichiatria dell'infanzia e dell'adolescenza, è raddoppiato il numero degli utenti seguiti nei servizi di neuropsichiatria.
30/04/2023

Sorpresa Pil: l’Italia batte i big europei

Quotidiano Nazionale, 30/04/2023
Antonio Troise
L’economia italiana cresce al di là di ogni previsione, superando Francia e Germania, inserendosi nel piccolo gruppo di Paesi, tutti dell'area Mediterranea, che allontana dall'Europa lo spettro della recessione. Nel primo trimestre dell'anno, infatti, il Pil ha registrato un aumento dello 0,5%, mentre quello tedesco è rimasto fermo e quello francese è cresciuto dello 0,2%. “Si tratta di notizie incoraggianti, che mostrano un'economia europea che continua a mostrare una certa resistenza in un contesto globale difficile” commenta il commissario UE all'Economia, Paolo Gentiloni.
27/04/2023

Patto di stabilità: risanamento e sostegno agli investimenti

Il Sole 24 Ore, 27/04/2023
Beda Romano
La Commissione europea ha presentato la proposta di riforma del Patto di Stabilità e Crescita, con l’obiettivo di rendere le regole più efficaci, associando alle misure di risanamento delle finanze pubbliche la previsione di interventi per il sostegno agli investimenti. «Le nostre regole di bilancio risalgono agli anni 90. Ora ci troviamo di fronte a sfide e priorità economiche diverse rispetto al passato e le nostre regole devono riflettere questi cambiamenti - ha spiegato a Bruxelles il vicepresidente della Commissione VaIdis Dombrovskis-. Le nostre proposte garantiranno una costante riduzione degli elevati livelli di debito pubblico e ci aiuteranno a soddisfare le nostre principali esigenze di riforma e di investimento». La proposta, che ipotizza una riduzione minima del debito per i paesi più indebitati, dovrà ora essere discussa dal Consiglio e dal Parlamento UE.
27/04/2023

Farmaci, la Ue riduce i brevetti a otto anni

Il Sole 24 Ore, 27/04/2023
Marzio Bartoloni
Riduzione della durata del brevetto da 10 a 8 anni, con la possibilità per le aziende produttrici di prolungare l’esclusiva fino a 12 anni se si impegnano, tra l'altro, a garantire l'accesso ai nuovi farmaci in tutti gli Stati UE o a rispondere a esigenze mediche insoddisfatte. Questa la principale novità contenuta nella proposta di riforma della legislazione farmaceutica presentata dalla Commissione europea. Tra le misure proposte da Bruxelles, procedure più veloci per immettere sul mercato farmaci equivalenti e, in generale, un taglio dei tempi per le autorizzazioni rilasciate dall’EMA grazie all’uso del digitale.
26/04/2023

La ricerca medica trascura ancora la salute femminile

Il Messaggero, 26/04/2023
Giulio Maira
Il 22 aprile si è celebrata la Giornata Nazionale della Salute della Donna, istituita nel 2015 su richiesta della Fondazione Atena Onlus e di Atena Donna, per rivolgere un'attenzione particolare alla salute delle donne. In Italia circa 12 milioni di donne hanno più di cinquanta anni e l’8,3% denuncia un cattivo stato di salute, contro il 5,3% degli uomini. Le donne vivono 3-4 anni più degli uomini, ma arrivano alla tarda età in condizioni peggiori. La Giornata costituisce un’importante occasione per sottolineare la necessità di creare una cultura che riconosca le differenze di genere e le inserisca nella pratica medica, permettendo alle donne di superare il divario che per decenni le ha svantaggiate.
20/04/2023

Progetto Telemedicina

Italia Oggi, 20/04/2023
Michele Damiani
“Il ministero della Salute sta realizzando un portale nazionale per la diffusione della telemedicina che svolgerà un'importante funzione culturale, costruendo conoscenza, competenza, consapevolezza e fiducia sia nella popolazione che nei professionisti sanitari, per un uso sicuro e corretto di questi nuovi strumenti”. Lo ha annunciato il ministro della Salute Orazio Schillaci. Sarà un portale dedicato all'approfondimento delle tecniche di medicina a distanza, a disposizione tanto dei medici quanto dei pazienti. “Un altro tassello indispensabile nel processo di ammodernamento del nostro Servizio sanitario – ha proseguito il ministro - è rappresentato dall'accordo siglato nelle scorse settimane per la realizzazione della Piattaforma nazionale di telemedicina. Un progetto che, grazie alla collaborazione di Agenas, pone l'Italia all'avanguardia rispetto alle altre nazioni europee”.
20/04/2023

Sanità, dopo sei anni oltre 400 nuove cure gratuite dal 2024

Il Sole 24 Ore, 20/04/2023
Mar.B.
Esami genetici e per malattie rare, diagnosi e monitoraggio della celiachia, nuovi test prenatali, terapie oncologiche all'avanguardia, ausili informatici per i disabili gravi (come i comunicatori oculari per i malati di Sla), apparecchi acustici digitali, nuove carrozzine, arti artificiali a tecnologia avanzata, tecniche di procreazione assistita. Sono alcune delle prestazioni all’avanguardia che entrano a far parte dei nuovi Livelli essenziali di assistenza (Lea), ovvero le prestazioni garantite dal Servizio sanitario nazionale ai cittadini gratuitamente o con il pagamento di un ticket.
Visualizzazione risultati 13-24 (di 100)
 |<  <  1 2 3 4 5 6 7 8 9  >  >| 


Cerca

Inserisci il CAP o la località per trovare la farmacia più vicina.
Ricerca farmacia
oppure usa la ricerca avanzata .
Ricerca Farmaco
oppure usa la ricerca avanzata .
Cerchi o offri lavoro in una farmacia? Sulla bacheca cerco e offro di federfarma.it puoi trovare offerte di lavoro legate al mondo della farmacia.

Aggiungi a Twitter Aggiungi a Facebook
Valid XHTML 1.0 Transitional Valid CSS! W3C-WAI A
Cliccando su “Accetta tutti i cookie”, viene accettata la memorizzazione, sul dispositivo, dei cookie che servono a migliorare la navigazione del sito e analizzare l'utilizzo del sito.
Maggiori informazioni