Edicola

21/11/2023

Aiuti di Stato, la Ue proroga a giugno 2024 i sostegni per l’energia. Massimali aumentati

Il Sole 24 Ore, 21/11/2023
Beda Romano
La Commissione europea ha annunciato ieri la proroga fino al 30 giugno 2024 delle regole straordinarie sugli aiuti di Stato varate al momento dello scoppio della guerra in Ucraina. Bruxelles ha anche deciso di aumentare leggermente l’ammontare massimo di aiuti in alcuni settori specifici. L’aggiornamento di tali regole, deciso nel 2022, “è stato uno strumento cruciale per consentire ai Paesi di fornire il sostegno urgente e necessario alle imprese in periodi di shock economico eccezionale”, ha spiegato il commissario alla concorrenza pro tempore Didier Reynders. “L’odierno limitato aggiustamento consentirà agli Stati membri, laddove necessario, di fornire una rete di sicurezza alle aziende” per un ulteriore periodo di sei mesi.
21/11/2023

Performance sanitarie, resta il divario tra Nord-Centro e Sud

Il Sole 24 Ore, 21/11/2023
Francesca Cerati
Anche quest’anno il report Meridiano Sanità di The European House – Ambrosetti offre una panoramica puntuale delle performance dei sistemi sanitari delle singole regioni italiane. Il monitoraggio riguarda lo stato di salute della popolazione, il suo mantenimento, e i diversi fattori che incidono sulla salute, per un totale di 35 indicatori chiave di prestazione. L’Italia si conferma uno dei Paesi più longevi d’Europa: anche se l’aspettativa di vita è più bassa rispetto al periodo pre-pandemico, la speranza di vita alla nascita è pari a 82,5 anni (80,5 per gli uomini e 84,8 per le donne). Ma il dato più rilevante per il Servizio sanitario è l’aspettativa di vita in buona salute: nel 2022 è stata pari a 60,1 anni, il che significa che i successivi 20,5 anni si vivono da “malati”. Infatti, secondo i dati Istat, già dopo i 55 anni quasi una persona su 5 convive con almeno due patologie croniche, quota che aumenta con l’età fino a interessare 7 persone su 10 negli over-75.
17/11/2023

Retribuzioni più lente del resto d’Europa Stipendi sotto l’inflazione

La Repubblica , 17/11/2023
In Italia la produttività è pari a zero ormai da un quarto di secolo (precisamente -0,1%, dato Istat) e anche la crescita delle retribuzioni ristagna. Gli “aumenti negoziati” di quest’estate — attorno al 3%, e per compensare il balzo dell’inflazione — sono sotto la media europea, stimata da uno studio di Barclays al 4,5% per i contratti nazionali. Tale studio ha fotografato le differenze di potere contrattuale dei lavoratori nel continente, concludendo che c’è ancora “una tendenza forte al rialzo dei compensi nel terzo trimestre”
16/11/2023

Frena la crescita, sale il debito Gentiloni: "Recovery decisivo". L’Ue verso l’ok alla manovra

La Stampa, 16/11/2023
Marco Bresolin
Nonostante la spinta del Pnrr agli investimenti, che valgono mezzo punto del PIL annuale, la crescita dell'economia italiana rallenta. Di conseguenza il debito, su cui gravano i maggiori costi per gli interessi, aumenterà leggermente nei prossimi due anni. Questo il quadro delineato ieri dalla Commissione europea, che sembra comunque valutare positivamente la manovra economica italiana. Secondo i tecnici di Bruxelles, la manovra dovrebbe infatti portare a un miglioramento del saldo strutturale pari a un punto del PIL, che è più di quanto richiesto.
16/11/2023

Istat: inflazione in ottobre giù all’1,7% rallenta la corsa il carrello della spesa

Il Messaggero, 16/11/2023
L'inflazione scende all'1,7% su base tendenziale (dal 5,3% di settembre). A ottobre rallentano ulteriormente in termini tendenziali i prezzi dei beni alimentari, per la cura della casa e della persona (da +8,1% a +6,1%) e quelli dei prodotti ad alta frequenza d'acquisto (da +6,6% a +5,6%). Lo rileva l'Istat, spiegando che "un contributo al ridimensionamento dell'inflazione si deve alla dinamica dei prezzi dei beni alimentari, il cui tasso tendenziale scende al +6,3%. Su questo deciso raffreddamento, ovviamente, pesa in particolare la frenata, su base tendenziale, dei prezzi degli energetici, sia non regolamentati (da +7,6% a -17,7%) sia regolamentati (da -27,9% a -31,7%) e, in misura minore, di quelli degli alimentari non lavorati (da +7,7% a +4,9%) e lavorati (da +8,9% a +7,3%).
15/11/2023

L’inflazione Usa in rallentamento Pil dell’Eurozona giù, oggi i dati Ue

Il Messaggero, 15/11/2023
Gi.Fr.
L'inflazione americana rallenta più delle attese e le borse accolgono positivamente il segnale, sperando che possa allentarsi anche la stretta sui tassi di interesse. In particolare, nel mese di ottobre i prezzi al consumo sono rimasti stabili rispetto a settembre, nonostante gli analisti prevedessero un rialzo dello 0,1%. Il dato annuale diminuisce quindi di 0,5 punti percentuali, passando dal 3,7% di settembre al 3,2% di ottobre. Il dato "core", ovvero quello depurato dalla componente dei prezzi dei beni alimentari ed energetici, è aumentato dello 0,2% su base mensile e del 4% su base annuale: anche in questo caso si tratta di un risultato positivo, visto che è il più basso dal settembre 2021.
15/11/2023

L’allarme diabete ora è per i giovani

Il Messaggero , 15/11/2023
La Giornata Mondiale del Diabete si celebra, ogni anno, il 14 novembre in ricordo della nascita di Sir Frederick Banting, che nel 1922 scoprì l'insulina con Charles Best. Il diabete in Italia colpisce quasi 4 milioni di persone, il 90% delle quali con il tipo 2, il diabete una volta detto "dell'anziano" che però oggi si manifesta in età sempre più precoce, anche intorno ai 35-45 anni e addirittura in età adolescenziale. Tra le principali cause figurano il sovrappeso e la sedentarietà.
14/11/2023

Bellantone: «Tagli alle liste d’attesa del 30% con percorsi di cura virtuosi»

Il Sole 24 Ore, 14/11/2023
Barbara Gobbi
“Stando agli ultimi dati, ancora preliminari, si è tornati indietro sul lavaggio delle mani che è il primo baluardo dell'igiene: il consumo di prodotti igienizzanti che aveva avuto un'impennata durante la pandemia è precipitato. Servono campagne di comunicazione e di sensibilizzazione”. Lo afferma Rocco Bellantone, recentemente nominato Commissario dell’Istituto Superiore di Sanità, che su un piano più generale osserva: “Oggi abbiamo una generazione di giovani molto lontana dai corretti stili di vita. Rischiamo di trovarci con una popolazione anziana ben più sana di molte altre nel mondo ma con dei giovani pronti ad ammalarsi. Serve un investimento a lungo termine e un lavoro in accordo con le scuole” al riguardo, l’ISS pensa di avviare mini-corsi sui corretti stili di vita nelle scuole elementari, perché, sottolinea Bellantone, “educare fin da piccoli consente di ridurre nettamente abitudini sbagliate, dal fumo all'abuso di alcol all'alimentazione”.
14/11/2023

Sos welfare: resta ampio il divario tra Nord e Sud

Il Sole 24 Ore, 14/11/2023
Cristina Casadei
Le diseguaglianze del sistema di welfare tra il Nord e il Sud dell'Italia si accentuano anno dopo anno risentendo anche della crisi demografica, ben rappresentata dal calo delle nascite al di sotto della soglia di 400mila. La demografia incide infatti sulla ripartizione della spesa welfare, che quest'anno crescerà del 3,7% ma manterrà un forte sbilanciamento sul pilastro previdenziale, che assorbe oltre la metà (50,3%) delle risorse e in un anno crescerà del 7,1%. All'istruzione, di contro, verrà destinato l’11,3% con un aumento di appena lo 0,6%. La quota per le politiche sociali è pari al 16,9% (-2,9 %) e quella per la sanità è del 21 , 5 % (+3,8%). I dati sono analizzati nel Welfare Italia index contenuto nel Rapporto 2023 del Think tank "welfare, Italia", realizzato dal gruppo Unipol in collaborazione con The European house-Ambrosetti.
13/11/2023

Cultura, abiti, scuola e salute: le famiglie italiane sotto stress tagliano le uscite dal budget

Il Sole 24 Ore, 13/11/2023
Le famiglie italiane tagliano le prprie spese e si mostrano sempre meno fiduciose, come rilevano i dati Istat di ottobre. Molti i fattori determinanti: l'aumento dei costi di mutui e prodotti di prima necessità, l'erosione degli eventuali risparmi accumulati durante la pandemia, la riattivazione delle scadenze fiscali che erano state messe in standby nel periodo più buio deI Covid. Risultato: la spesa mensile delle famiglie italiane si è contratta dell'11% rispetto al 2019.
12/11/2023

Tenere la pressione sotto controllo di notte è importante

Corriere Salute, 12/11/2023
Antonella Sparvoli
L’aumento della pressione nelle ore notturne è più pericoloso di quello diurno. L'ipertensione notturna, misurata attraverso il monitoraggio delle 24 ore (Holter pressorio), condizionerebbe infatti maggiormente il rischio di morte per cause cardiovascolari (e non), rispetto alla pressione diurna. Questa una delle osservazioni più rilevanti emerse da un ampio studio pubblicato sulla rivista scientifica The Lancet.
11/11/2023

Cancro, organi avatar clonati in provetta "Così cure su misura"

La Repubblica, 11/11/2023
Elena Dusi
L’utilizzo degli organoidi si sta progressivamente diffondendo in oncologia. Gli organoidi sono copie identiche, coltivate in laboratorio, degli organi colpiti dalla malattia. Sono ottenuti a partire dalle cellule del tumore del paziente e quindi ne riproducono fedelmente la malattia. Inoltre, possono essere replicati in decine di copie. “Li usiamo per provare tutte le terapie alternative che abbiamo a disposizione” spiega Luca Tiberi, professore di terapia del cancro all'Università di Trento. “Prendiamo tutti gli organoidi di un paziente ottenuti in laboratorio. Ogni tre (uno solo non darebbe certezze) aggiungiamo un farmaco. Poi osserviamo la reazione, scegliamo la terapia più efficace e la somministriamo al paziente”. Tiberi si occupa di tumori al cervello, ma sono stati creati organoidi anche per colon, retto, pancreas, fegato, vescica, prostata, ovaio, mammella, stomaco, esofago e polmoni. In Italia la maggior parte degli studi è finanziata dall'Airc.
Visualizzazione risultati 13-24 (di 100)
 |<  <  1 2 3 4 5 6 7 8 9  >  >| 


Cerca

Inserisci il CAP o la località per trovare la farmacia più vicina.
Ricerca farmacia
oppure usa la ricerca avanzata .
Ricerca Farmaco
oppure usa la ricerca avanzata .
Cerchi o offri lavoro in una farmacia? Sulla bacheca cerco e offro di federfarma.it puoi trovare offerte di lavoro legate al mondo della farmacia.

Aggiungi a Twitter Aggiungi a Facebook
Valid XHTML 1.0 Transitional Valid CSS! W3C-WAI A
Cliccando su “Accetta tutti i cookie”, viene accettata la memorizzazione, sul dispositivo, dei cookie che servono a migliorare la navigazione del sito e analizzare l'utilizzo del sito.
Maggiori informazioni