Edicola

27/03/2023

Prevenzione vaccinale per la salute del futuro

Il Tempo, 27/03/2023
“L'Italia è tra gli Stati europei con maggiore longevità e in futuro si prospetta un ulteriore invecchiamento della popolazione, che porta con sé un incremento delle malattie croniche e una perdita di autonomia che colpisce maggiormente gli anziani con reddito più basso” ha affermato il ministro della Salute Orazio Schillaci in una recente convegno sull’importanza dei vaccini. Per questo è necessario investire sulla prevenzione, promuovendo la vaccinazione anche nell’età adulta. In tal modo si possono ottenere benefici non solo sul piano sanitario, ma anche su quello economico. Un recente studio della Johns Hopkins University dimostra che per ogni dollaro speso in vaccini si risparmiano 16 dollari per le spese mediche e 28 dollari per costi indiretti legati alla produttività del lavoro, in totale 44 dollari.
27/03/2023

Le ultime frontiere contro i superbatteri

Ok Salute e Benessere, 27/03/2023
Paola Arosio
I vaccini sono utili anche nella lotta all’antibiotico-resistenza. “Oltre ai vaccini contro i batteri, anche i vaccini contro i virus sono importanti per limitare la resistenza ai farmaci”, afferma il virologo Fabrizio Pregliasco, che spiega: “Infatti, prevenendo le malattie virali, evitano sia l'uso inappropriato degli antibiotici, sia la possibilità che, a una prima infezione provocata dai virus, se ne aggiunga una seconda causata dai batteri, generando una sorta di superinfezione virale e batterica insieme”. Uno studio italiano condotto nel 2022 dai ricercatori dell'Università di Catania ha messo in luce una correlazione inversa tra vaccinazione antinfluenzale e resistenza agli antibiotici, soprattutto per quanto riguarda i batteri Escherichia coli e Klebsiella pneumoniae. Inoltre, vari studi internazionali hanno evidenziato, in seguito all'immunizzazione antinfluenzale, una riduzione della prescrizione di antibiotici tra il 13 e il 64%. Ancora, una ricerca nel Regno Unito ha mostrato che i bambini tra i due e i quattro anni vaccinati registravano il 14,5% in meno di prescrizioni dell'antibiotico amoxicillina durante il periodo di copertura immunitaria.
14/03/2023

Il cancro costerà all’economia globale oltre 25 trilioni di dollari

Il Sole 24 Ore, 14/03/2023
Francesca Cerati
Uno studio pubblicato su Jama Oncology stima che, in assenza di ulteriori investimenti nella ricerca e nella prevenzione, nei prossimi 30 anni il cancro costerà all'economia globale 25,2 trilioni di dollari, pari a una tassa annuale dello 0,55%sul PIL globale. Una cifra che supera il valore di tutti i beni e i servizi esportati dalla Cina, la più grande economia del mondo. I modelli economici analizzati si basano sui dati relativi a 29 tumori in 204 paesi che corrispondono a oltre il 99% della popolazione mondiale; sono stati valutati i costi associati ai decessi e alle malattie correlati al cancro, le spese per le terapie, ma anche alla perdita di produttività lavorativa.
14/03/2023

Oltre 4 milioni di italiani rinunciano a curarsi per liste d’attesa e costi

Il Sole 24 Ore, 14/03/2023
Marzio Bartoloni
L’anno scorso oltre 4 milioni di italiani - il 7% della popolazione- ha rinunciato a cure di cui aveva bisogno. Un dato migliore rispetto al 2020 e al 2021, ma ancora peggiore rispetto al 6,3% registrato nella fase pre- Covid. Nel 2022, per la prima volta, la prima causa della rinuncia non è economica, ma la lunghezza delle liste d'attesa. Lo ha sottolineato in una audizione dei giorni scorsi al Senato Cristina Freguja, Direttrice della Direzione centrale per le statistiche sociali e il welfare, che ha illustrato i dati aggiornati dell'indagine Aspetti della vita quotidiana. Le stime fanno riferimento al totale della popolazione che ha bisogno di visite specialistiche (escluse le dentistiche) o esami diagnostici e ha dichiarato di aver rinunciato per difficoltà di accesso al servizio o per problemi economici.
09/03/2023

Schillaci: "Il diritto alle cure sia uguale per tutti"

Famiglia Cristiana, 09/03/2023
Annachiara Valle
“Il Covid, con la sua drammaticità, ha rimesso al centro dell'attenzione la salute e l'importanza di investire in essa”. Lo ha dichiarato il ministro della Salute Orazio Schillaci, sottolineando: “La pandemia ha dimostrato che il nostro Ssn, in passato considerato tra i migliori al mondo, è ricco di tanti professionisti e ha saputo reagire grazie al loro impegno e sacrificio. Ma ha anche evidenziato fragilità strutturali, a partire da un'assistenza territoriale da migliorare, soprattutto in alcune realtà del territorio nazionale. Le priorità sono diverse: come già detto, realizzare compiutamente la riforma del territorio; potenziare l'assistenza domiciliare; aumentare le risorse per sopperire alla carenza di medici frutto di scelte sbagliate del passato (definanziamento costante e programmazione non adeguata); interventi sulle liste d'attesa e sui pronto soccorso”.
09/03/2023

Istat: le liste d’attesa infinite ingrassano la sanità privata

Il Foglio, 09/03/2023
Marco Palombi
"Nel confronto tra il 2022 e gli anni pregressi della pandemia, emerge un'inequivocabile barriera all'accesso costituita dalle lunghe liste di attesa, che nel 2022 diventa il motivo più frequente" di rinuncia alla prestazione medica, persino più dei motivi economici. La percentuale di cittadini che hanno rinunciato alle cure è tornata ai livelli pre-Covid (il 7% contro l’11% del 2021), ma con diversa composizione geografica (aumenta il peso del Nord) e sociale (sale la quota dei benestanti). Lo ha evidenziato la direttrice dell’Istat, Cristina Freguja, nell’audizione innanzi alla X Commissione del senato, nell’ambito dell’Indagine conoscitiva sulle forme integrative di previdenza e di assistenza sanitaria nel quadro dell’efficacia complessiva dei sistemi di welfare e di tutela della salute.
07/03/2023

L’editing del Dna evolve e non è più solo per le malattie genetiche

Il Sole 24 Ore, 07/03/2023
Francesca Cerati
È in corso a Londra il vertice internazionale sull'editing genetico, la tecnologia che consente di modificare sezioni specifiche di Dna, insignita del premio Nobel per la Chimica nel 2020. Per tre giorni genetisti, ricercatori di sanità pubblica, esperti di bioetica e filosofi discuteranno degli sviluppi e delle ricadute che questa tecnica potrà avere in medicina. In particolare, sembra promettente la tecnologia Crispr (le forbici molecolari) che se all'inizio veniva utilizzata semplicemente per tagliare il Dna, oggi viene testata per modificare il codice genetico anche attraverso l'inserimento di pezzi di genoma completamente nuovi. Ciò significa che Crispr ha le potenzialità per poter trattare un gran numero di patologie, non solo quelle legate ad anomalie genetiche.
07/03/2023

Le Borse europee sfiorano i massimi Vendite sui bond

Il Sole 24 Ore, 07/03/2023
Vito Lops
Con lo 0,44% guadagnato ieri, l'indice Ftse Mib torna a sfiorare i 28mila punti, ai livelli dei massimi del 2021. Da inizio anno il progresso del listino milanese sfiora il 18% e Piazza Affari risulta la migliore tra le principali Borse europee.
14/02/2023

Pil a 0,8%, l’Italia regge i ritmi Ue ma torna in coda nel 2024

Il Sole 24 Ore, 14/02/2023
Gianni Trovati
La Commissione europea ha diffuso le previsioni economiche 2023-2024, che stimano per l'Italia, nel 2023, una crescita del +0,8% contro il precedente +0,3%. Le proiezioni per il 2024 collocano invece l'Italia all'ultimo posto della crescita economica UE. Ma l’attendibilità delle previsioni macro, soprattutto in periodi di volatilità come l’attuale, è notevolmente ridotta.
14/02/2023

Cina. In una settimana morti per Covid in calo del 72%

Il Sole 24 Ore, 14/02/2023
In Cina nell'ultima settimana il numero di morti in ospedale per il Covid 19 è diminuito nonostante il record di infezioni nel Paese, dovuto all'abbandono da parte del governo della rigida politica dello zero Covid. Secondo i dati ufficiali del Centro cinese per il controllo e la prevenzione della pandemia, nella settimana dal 3 al 9 febbraio le morti in ospedale a causa del Covid sono state 912, rispetto alle 3.278 registrate la settimana precedente.
10/02/2023

Tumori due milioni di screening saltati Schillaci: il 40% dei casi si può prevenire

La Stampa, 10/02/2023
Pa.Ru.
“Sono saltati oltre 2 milioni di screening. Oggi i numeri per fortuna sono in ripresa ma non dobbiamo abbassare la guardia” afferma il ministro della Salute, Orazio Schillaci. “Gli screening vengono fatti sul tumore dell'utero, sul cancro della mammella e sul tumore del colon retto. Io però credo che oltre il 50% dei cittadini spesso non vada a farli”. Per questo il ministero ha lanciato una campagna di informazione sugli screening oncologici.
10/02/2023

Obbligo di vaccino giusto punto di equilibrio

Il Sole 24 Ore, 10/02/2023
Giovanni Negri
La Corte Costituzionale chiarisce le motivazioni che l'hanno condotta a giudicare legittimo l'obbligo di vaccinazione contro il Covid a carico del personale sanitario, sottolineando la legittimità del bilanciamento effettuato dalla legge tra il diritto dell'individuo all'autodeterminazione rispetto alla propria salute e il diritto alla salute degli altri. La sentenza sottolinea «l'idoneità dell'obbligo vaccinale degli esercenti le professioni sanitarie e degli operatori di interesse sanitario (...), rispetto alla finalità di ridurre la circolazione del virus - funzionale al duplice scopo (…) di proteggere quanti entrano con loro in contatto e di evitare l’interruzione di servizi essenziali perla collettività».
Visualizzazione risultati 1-12 (di 100)
 |<  < 1 2 3 4 5 6 7 8 9  >  >| 


Cerca

Inserisci il CAP o la località per trovare la farmacia più vicina.
Ricerca farmacia
oppure usa la ricerca avanzata .
Ricerca Farmaco
oppure usa la ricerca avanzata .
Cerchi o offri lavoro in una farmacia? Sulla bacheca cerco e offro di federfarma.it puoi trovare offerte di lavoro legate al mondo della farmacia.

Aggiungi a Twitter Aggiungi a Facebook
Valid XHTML 1.0 Transitional Valid CSS! W3C-WAI A
Cliccando su “Accetta tutti i cookie”, viene accettata la memorizzazione, sul dispositivo, dei cookie che servono a migliorare la navigazione del sito e analizzare l'utilizzo del sito.
Maggiori informazioni