Morbillo: dopo anni di calo vaccinazioni, +18% casi e +43% morti nel 2022

18/11/2023 09:01:25
Nel 2022 i casi di morbillo sono aumentati del 18% e i decessi del 43%, a livello globale, rispetto al 2021: è quanto evidenzia un nuovo rapporto curato dall’Organizzazione mondiale della sanità (Oms) e dai Centri statunitensi per il controllo e la prevenzione delle malattie (Ccd) che denunciano il calo delle vaccinazioni registrato negli ultimi anni. Secondo le stime, in particolare, sono 9 milioni i casi di infezione e 136mila i decessi, soprattutto tra i bambini.
Il morbillo, dunque, “continua a rappresentare una minaccia in costante aumento” per i più piccoli. Nel 2022, 37 Paesi hanno avuto epidemie di grandi dimensioni rispetto ai 22 del 2021, di cui uno nella Regione europea. “L'aumento delle epidemie di morbillo e dei decessi è sconcertante”, commenta John Vertefeuille, direttore della Divisione di Immunizzazione globale del Cdc, “ma non è inaspettato, dato il calo delle vaccinazioni che abbiamo visto negli ultimi anni. Sforzi urgenti e mirati sono fondamentali per prevenire”.
Nel 2022, nonostante un modesto aumento della copertura vaccinale globale rispetto al 2021, 33 milioni di bambini hanno saltato una dose di vaccino contro il morbillo: quasi 22 milioni hanno saltato la prima e altri 11 milioni la seconda. Il tasso di copertura vaccinale globale della prima dose, all'83%, e della seconda dose, al 74%, risulta dunque “ancora ben al di sotto della copertura del 95% con due dosi, necessaria per proteggere le comunità dalle epidemie”, avvertono i due enti, che lanciano un appello ai Paesi esortandoli a “vaccinare tutti i bambini contro il morbillo e le altre malattie prevenibili con vaccini. Inoltre, per aiutare a prevenire le epidemie, tutti i partner sanitari a livello globale, regionale, nazionale e locale devono investire in robusti sistemi di sorveglianza e capacità di risposta alle epidemie”.

Notizie correlate

14/11/2023

Vaccini strumento efficace per il 76% degli italiani: l’indagine dell’European House Ambrosetti

I vaccini sono uno strumento efficace per contrastare le malattie infettive. A esserne convinto è il 76% degli italiani intervistati nell’ambito di un’indagine realizzata nei mesi scorsi su 2.500 persone da The European House-Ambrosetti, in...
08/06/2023

Covid, Cavaleri (Ema): «Sfida sono vaccini a prova di varianti e nuovi coronavirus»

Tra le sfide ancora aperte per contrastare il Covid c’è lo sviluppo di vaccini a prova di varianti o in grado di proteggere contro eventuali nuovi coronavirus. A evidenziarlo, nel corso di un incontro con la stampa, è Marco Cavaleri, responsabile della strategia per le minacce sanitarie e i vaccini dell’Agenzia Europea dei Medicinali (Ema). «Siamo in un periodo di...
22/03/2023

Vaccini in farmacia: nuovo corso promosso da ISS sulla somministrazione in sicurezza

È attivo dal 15 marzo, sulla piattaforma FAD dell’Istituto Superiore di Sanità www.eduiss.it, il corso ECM “La somministrazione in sicurezza del vaccino antinfluenzale e anti Covid19 nelle farmacie”, per abilitare i farmacisti alla...
13/01/2023

In crescita infezioni da virus respiratori nei bambini. L’allarme dei pediatri

L’epidemia di infezioni respiratorie nei bambini, dovuta soprattutto a bronchioliti e al Virus Respiratorio Sinciziale (VRS), sta mettendo a dura prova i reparti pediatrici in molte parti del Paese. E se a questo si unisce la contemporanea...
23/12/2022

Vaccini, Gemmato: "Lavoreremo per antipneumococco in farmacia"

"È nostra intenzione avviare ogni approfondimento sulla vaccinazione anti pneumococcica con riguardo al fatto che venga eseguita in farmacia, nel rispetto dei parametri di sicurezza, delle competenze del farmacista e tenendo conto dell'esigenza di una specifica integrazione normativa". Queste le parole del sottosegretario alla Salute Marcello Gemmato rispondendo all'interrogazione a risposta...


Aggiungi a Twitter Aggiungi a Facebook
Valid XHTML 1.0 Transitional Valid CSS! W3C-WAI A
Cliccando su “Accetta tutti i cookie”, viene accettata la memorizzazione, sul dispositivo, dei cookie che servono a migliorare la navigazione del sito e analizzare l'utilizzo del sito.
Maggiori informazioni