Natalità, Schillaci: contrasto inverno demografico è priorità governo

18/09/2023 09:31:52
"Da diversi anni l'Italia vive un inverno demografico che ha raggiunto il suo culmine, come confermano gli ultimi dati forniti dall'Istat: nel 2022, per la prima volta dall'Unità d'Italia, i nati sono stati meno di 400mila. Dinanzi a queste cifre allarmanti non siamo rimasti a guardare. Oggi il contrasto al calo delle nascite è tornato ad essere una priorità, lo è per questo Governo al fine di invertire la rotta. Certo, quella che abbiamo davanti non è una sfida facile, perché all'origine del fenomeno delle culle vuote vi sono una pluralità di fattori - economici, culturali e sociali - che necessitano di tempo per essere modificati". Lo ha evidenziato il ministro della Salute Orazio Schillaci, nel suo intervento alla Camera dei Deputati al convegno 'Natalità: work in progress', che si è tenuto giovedì 14 settembre, organizzato dalla Sigo, Società italiana di ginecologia e ostetricia, con la partecipazione delle massime cariche istituzionali. "C'è però un aspetto sanitario sul quale occorre intervenire nell'immediato - ha sottolineato il ministro - e riguarda la tutela della salute riproduttiva, soprattutto se consideriamo che attualmente sempre più coppie programmano di avere un figlio dopo i 35 anni, quando le possibilità di una gravidanza iniziano a diminuire. Un innalzamento dell'età che rende ancora più necessario un ruolo centrale e propulsivo del ministero della Salute. E per questo, dopo anni di attenzione limitata, siamo impegnati a programmare un'attività di sensibilizzazione e di conoscenza sui fattori di rischio che possono incidere sulla salute riproduttiva, quali le malattie sessualmente trasmissibili e gli stili di vita scorretti".
Il presidente della Camera, Lorenzo Fontana, nel suo messaggio di saluto al Convegno ha sottolineato: “Il numero delle nascite nel nostro paese diminuisce di anno in anno. Questa tendenza è ulteriormente confermata dalle statistiche relative alla prima metà del 2023. La politica e le istituzioni hanno il dovere di intervenire tempestivamente con misure efficaci, rimuovendo, come si conviene in una democrazia, gli ostacoli che rendono oggi difficile a una giovane coppia la procreazione di un figlio”. Tra gli esponenti politici presenti anche Gennaro Sangiuliano, Ministro della Cultura e Eugenia Maria Roccella, Ministro per la famiglia, la natalità e le pari opportunità. “Il nostro governo ha messo al centro il tema della denatalità. Questo ha funzionato per reimmettere nel dibattito pubblico il tema del calo demografico. Il valore della maternità e paternità non sono temi privati, ma danno il senso del nostro stare al mondo tutti insieme, il senso della comunità. Dobbiamo agire tornando a parlare di alcune cose, anche della fertilità come bene salute – ha detto Eugenia Maria Roccella- Oggi c’è un problema di infertilità crescente. Dobbiamo occuparcene fin da subito. Il calo demografico non si vince se non facciamo tutti insieme uno sforzo. Tutta l’Europa è sotto il tasso di sostituzione. C’è bisogno di uno sforzo collettivo”. 

Ultime notizie

02/10/2023

Cuore di donna in farmacia, campagna di prevenzione cardiovascolare per le donne

In occasione della Giornata mondiale del Cuore che si celebra il 29 settembre, nelle farmacie di Ancona, Brescia e Palermo si svolgerà la campagna “Cuore di donna in farmacia”, che ha l’obiettivo di promuovere la cultura della prevenzione del rischio cardiovascolare. L’iniziativa, in programma dal 16 ottobre al 3 novembre, è promossa da Cittadinanzattiva in collaborazione con...
02/10/2023

Eventi catastrofali, Pellegrini Calace: “A disposizione due polizze integrative”

Per evitare che gli enormi danni causati dall’alluvione che ha colpito l’Emilia-Romagna lo scorso maggio ricadessero sui premi che le farmacie di tutta Italia devono pagare per assicurarsi contro eventi del genere, “a giugno Federfarma ha...
02/10/2023

‘Best Italian Hospital’, Tobia: “Farmacia presidio sul territorio in sinergia con medici e ospedali”

Il ruolo degli ospedali e quello delle farmacie e delle assicurazioni sanitarie in Italia sono stati i temi al centro dell’evento “Best Italian Hospitals 2023” organizzato da Class Editori. L’incontro, che si è svolto mercoledì 27 settembre, ha fornito...
02/10/2023

“FarmacieGlutenFree”: tutte le farmacie del territorio possono aderire al progetto

Tutte le farmacie del territorio possono aderire al progetto “FarmacieGlutenFree”, uno shop virtuale che permette alle persone celiache di prenotare online prodotti senza glutine, ritirandoli nella farmacia più comoda, scelta dal cittadino tra...
29/09/2023

Tg Federfarma Channel - Edizione del 30 settembre

In questo numero: Cuore di donna in farmacia, campagna di prevenzione cardiovascolare per le donne; Eventi catastrofali, Pellegrini Calace: “A disposizione due polizze integrative”; ‘Best Italian Hospital’, Tobia: “Farmacia presidio sul territorio in sinergia con medici e ospedali”; “FarmacieGlutenFree”: tutte le farmacie del territorio possono aderire al progetto


Aggiungi a Twitter Aggiungi a Facebook
Valid XHTML 1.0 Transitional Valid CSS! W3C-WAI A
Cliccando su “Accetta tutti i cookie”, viene accettata la memorizzazione, sul dispositivo, dei cookie che servono a migliorare la navigazione del sito e analizzare l'utilizzo del sito.
Maggiori informazioni