Tumore ovarico, 7 azioni per un nuovo 'cambio di rotta' nella diagnosi

18/09/2023 09:32:19
Il 70% delle pazienti con un tumore ovarico scopre la malattia quando è già in fase avanzata, a causa dell’assenza di sintomi specifici e per la mancanza di strumenti di screening efficaci. Tuttavia, migliora la consapevolezza di questa forma di tumore, con il 70% delle donne già a conoscenza della malattia prima della diagnosi, mentre dieci anni fa questa percentuale era appena del 30%. Meno di tre pazienti su dieci, invece, scelgono di curarsi in un centro specializzato, ignorando quanto tale decisione possa fare la differenza nel percorso di cura. Sono alcuni dei dati emersi da un’indagine su oltre 100 pazienti sul territorio nazionale, riportati nel primo Libro bianco sul tema, ‘Cambiamo rotta’, presentato giovedì 14 settembre al ministero della Salute.
Il progetto è stato presentato a pochi giorni dalla Giornata mondiale dei tumori ginecologici, che cade il 20 settembre. L’indagine è stata condotta da Acto Italia e il volume è stato realizzato grazie al contributo di clinici ed esperti e alle testimonianze di 9 donne che raccontano il proprio viaggio lungo il percorso di diagnosi e cura. Il progetto ha visto l’adesione anche delle associazioni Loto, già impegnate insieme a Federfarma in un progetto che punta a sensibilizzare le donne alla conoscenza dei sintomi di questo tumore subdolo.
“Prevenzione, diagnosi precoce e una presa in carico tempestiva e appropriata sono le linee strategiche delineate dal Piano oncologico nazionale 2023-2027, nonché le leve fondamentali su cui puntare con rinnovato impegno, anche cogliendo a pieno le opportunità offerte dalle nuove tecnologie”, ha sottolineato il ministro della Salute Orazio Schillaci intervenendo alla presentazione.

Ultime notizie

02/10/2023

Cuore di donna in farmacia, campagna di prevenzione cardiovascolare per le donne

In occasione della Giornata mondiale del Cuore che si celebra il 29 settembre, nelle farmacie di Ancona, Brescia e Palermo si svolgerà la campagna “Cuore di donna in farmacia”, che ha l’obiettivo di promuovere la cultura della prevenzione del rischio cardiovascolare. L’iniziativa, in programma dal 16 ottobre al 3 novembre, è promossa da Cittadinanzattiva in collaborazione con...
02/10/2023

Eventi catastrofali, Pellegrini Calace: “A disposizione due polizze integrative”

Per evitare che gli enormi danni causati dall’alluvione che ha colpito l’Emilia-Romagna lo scorso maggio ricadessero sui premi che le farmacie di tutta Italia devono pagare per assicurarsi contro eventi del genere, “a giugno Federfarma ha...
02/10/2023

‘Best Italian Hospital’, Tobia: “Farmacia presidio sul territorio in sinergia con medici e ospedali”

Il ruolo degli ospedali e quello delle farmacie e delle assicurazioni sanitarie in Italia sono stati i temi al centro dell’evento “Best Italian Hospitals 2023” organizzato da Class Editori. L’incontro, che si è svolto mercoledì 27 settembre, ha fornito...
02/10/2023

“FarmacieGlutenFree”: tutte le farmacie del territorio possono aderire al progetto

Tutte le farmacie del territorio possono aderire al progetto “FarmacieGlutenFree”, uno shop virtuale che permette alle persone celiache di prenotare online prodotti senza glutine, ritirandoli nella farmacia più comoda, scelta dal cittadino tra...
29/09/2023

Tg Federfarma Channel - Edizione del 30 settembre

In questo numero: Cuore di donna in farmacia, campagna di prevenzione cardiovascolare per le donne; Eventi catastrofali, Pellegrini Calace: “A disposizione due polizze integrative”; ‘Best Italian Hospital’, Tobia: “Farmacia presidio sul territorio in sinergia con medici e ospedali”; “FarmacieGlutenFree”: tutte le farmacie del territorio possono aderire al progetto


Aggiungi a Twitter Aggiungi a Facebook
Valid XHTML 1.0 Transitional Valid CSS! W3C-WAI A
Cliccando su “Accetta tutti i cookie”, viene accettata la memorizzazione, sul dispositivo, dei cookie che servono a migliorare la navigazione del sito e analizzare l'utilizzo del sito.
Maggiori informazioni