
L'Agenzia Italiana del Farmaco (Aifa) ha avvisato che “sono in aumento le segnalazioni di prodotti pericolosi acquistati da canali non autorizzati”, in particolare di farmaci per il diabete usati per dimagrire e di trattamenti di medicina estetica. In questo contesto, l’Aifa “ritiene importante richiamare l'attenzione sui pericoli legati all'acquisto attraverso siti web”.
Per la gran parte dei casi, le segnalazioni di vendita illegale o di falsificazione di trattamenti di medicina estetica riguardano soluzioni iniettabili per il viso, come la tossina botulinica e i filler dermici a base di acido ialuronico. Da approfondimenti condotti dall’Aifa, è stato rilevato come questi prodotti, pubblicizzati su siti web o sulle piattaforme social, “siano stati utilizzati da medici privi di abilitazione in numerose cliniche non autorizzate sul territorio nazionale”.
Relativamente ai farmaci a base di semaglutide, invece, “la loro falsificazione rappresenta un'ulteriore casistica emergente e altrettanto pericolosa”. In Italia questo principio attivo, indicato per il trattamento di adulti affetti da diabete di tipo 2, è contenuto nel medicinale Ozempic, commercializzato con obbligo di prescrizione medica e dunque non acquistabile online. Oltre a questa indicazione, semaglutide viene utilizzato off label per la perdita di peso. “Un aumento della domanda di questo farmaco - si legge sulla nota informativa dell’Agenzia regolatoria - avrebbe determinato da un lato stati di carenza e, dall'altro, un aumento dell'offerta illegale sul web del prodotto non originale”.