Farmaci, cresce vendita online di prodotti estetici e dimagranti. Aifa: I canali non autorizzati mettono a rischio la salute

12/09/2023 08:26:23
L'Agenzia Italiana del Farmaco (Aifa) ha avvisato che “sono in aumento le segnalazioni di prodotti pericolosi acquistati da canali non autorizzati”, in particolare di farmaci per il diabete usati per dimagrire e di trattamenti di medicina estetica. In questo contesto, l’Aifa “ritiene importante richiamare l'attenzione sui pericoli legati all'acquisto attraverso siti web”.
Per la gran parte dei casi, le segnalazioni di vendita illegale o di falsificazione di trattamenti di medicina estetica riguardano soluzioni iniettabili per il viso, come la tossina botulinica e i filler dermici a base di acido ialuronico. Da approfondimenti condotti dall’Aifa, è stato rilevato come questi prodotti, pubblicizzati su siti web o sulle piattaforme social, “siano stati utilizzati da medici privi di abilitazione in numerose cliniche non autorizzate sul territorio nazionale”.
Relativamente ai farmaci a base di semaglutide, invece, “la loro falsificazione rappresenta un'ulteriore casistica emergente e altrettanto pericolosa”. In Italia questo principio attivo, indicato per il trattamento di adulti affetti da diabete di tipo 2, è contenuto nel medicinale Ozempic, commercializzato con obbligo di prescrizione medica e dunque non acquistabile online. Oltre a questa indicazione, semaglutide viene utilizzato off label per la perdita di peso. “Un aumento della domanda di questo farmaco - si legge sulla nota informativa dell’Agenzia regolatoria - avrebbe determinato da un lato stati di carenza e, dall'altro, un aumento dell'offerta illegale sul web del prodotto non originale”.

Notizie correlate

28/07/2023

Vendita farmaci on line, novità in arrivo

“Federfarma accoglie con piacere l’invito a partecipare ad uno spazio istituzionale per approfondire le problematiche relative all’attività di dispensazione al pubblico di medicinali per uso umano, con particolare riguardo alla vendita on line da parte di farmacie ed esercizi commerciali. Questo consegue, presumibilmente, alle varie segnalazioni effettuate da...
20/06/2023

Veterinari online: c’è ancora molto da fare nel contrasto dei siti illegali

Era il 1° febbraio 2022, una data se non “storica” almeno da definire lungamente attesa da chi, come noi da tempo, si preoccupava del proliferare di siti che illegalmente vendevano tranquillamente farmaci veterinari senza averne il...
01/04/2023

“La vendita online”: sul sito Federfarma versione aggiornata

È disponibile online sull’home page del sito Federfarma la versione aggiornata del Vademecum sull’attività di vendita online da parte delle farmacie. La nuova versione di aprile 2023 (la decima da quando nel 2016 è stato pubblicato per la prima volta il Vademecum) riporta gli aggiornamenti normativi relativi sia alla pubblicità dei dispositivi medici e dei diagnostici in vitro, sia alle nuove...
17/11/2022

Farmaci on line, aggiornato il vademecum sul sito di Federfarma

È disponibile sul sito di Federfarma la guida aggiornata sulla vendita online dei farmaci, realizzata da Federfarma in collaborazione con il Movimento Consumatori. Il vademecum riprende...
16/03/2022

Farmacie, IQVIA: salgono del 14% le vendite online nel 2021

Secondo i dati di Iqvia, in Italia continua il trend di crescita delle vendite di farmaci online passando da 383,1 milioni di euro nel 2020 a 437,3 milioni nel 2021. Aumento ancora più...


Aggiungi a Twitter Aggiungi a Facebook
Valid XHTML 1.0 Transitional Valid CSS! W3C-WAI A
Cliccando su “Accetta tutti i cookie”, viene accettata la memorizzazione, sul dispositivo, dei cookie che servono a migliorare la navigazione del sito e analizzare l'utilizzo del sito.
Maggiori informazioni