Rapporto annuale sulla farmacia: farmacisti invitati a compilare il questionario

06/09/2023 09:03:20
C’è tempo fino al 20 settembre per compilare il questionario del Rapporto annuale sulla farmacia 2023, giunto alla sesta edizione e coordinato da Cittadinanzattiva, in partnership con Federfarma.
Dalla prima edizione, il Rapporto si focalizza sul ruolo della farmacia quale presidio di prossimità, andando a esplorare la relazione tra farmacia/farmacista e cittadino, in un’ottica di reciproca fiducia, scambio e collaborazione. Quest’anno, Il Rapporto avrà come focus i servizi offerti in farmacia, comprese prevenzione e telemedicina, il valore sociale del farmaco equivalente, l’accesso e il corretto uso delle terapie, le strategie sostenibili per l’ambiente e il grado di fiducia nella farmacia.
 
Ulteriori informazioni sono disponibili sul sito di Federfarma al link:
https://www.federfarma.it/Farmaci-e-farmacie/6-rapporto-annuale-farmacia.aspx

Notizie correlate

26/07/2023

Nastro Rosa AIRC e Rapporto sulla farmacia: le scadenze da ricordare per aderire alle due iniziative

C’è tempo fino al 31 luglio per aderire alla campagna Nastro Rosa di AIRC, mentre il 20 settembre è il termine entro il quale compilare il questionario per il Rapporto annuale sulla farmacia 2023, coordinato da Cittadinanzattiva in partnership con Federfarma. Grazie al rinnovo dell’accordo tra Federfarma e Fondazione Airc, la campagna Nastro Rosa tornerà nelle...
22/12/2022

V Rapporto farmacia, Racca (Federfarma Lombardia): Grande soddisfazione per la grande fiducia dei cittadini

Anche quest’anno Federfarma e Cittadinanzattiva hanno lavorato alla realizzazione del V Rapporto sulla Farmacia italiana, ottenendo una grande risposta da parte sia dei cittadini che dei farmacisti. Per quanto concerne la Regione Lombardia le adesioni sono state numerosissime. Alla raccolta dei dati hanno partecipato infatti, 1030 farmacie totali, di cui 160 nella regione Lombardia, e 1284 cittadini totali, di cui 214 cittadini nella...
07/12/2022

Rapporto farmacia: Tobia “cittadini pronti a trovare un servizio disponibile”; Comberiati, “dato sugli equivalenti soddisfacente”

Durante la pandemia “i cittadini hanno trovato immediate risposte alle loro esigenze di salute nei servizi offerti dalle farmacie”. È il commento rilasciato a Federfarma channel da Roberto Tobia, segretario di Federfarma e presidente PGEU, in occasione della presentazione del V Rapporto sulla Farmacia, dal quale emerge, ancora una volta, la fiducia che i cittadini nutrono verso...
06/12/2022

Rapporto Cittadinanzattiva, Castellone: “Farmacie presidi essenziali”

Il V Rapporto sulla farmacia, presentato il 1° dicembre a Roma, «dimostra con i numeri quanto, durante questa pandemia, le farmacie siano state dei presidi essenziali e dei luoghi che ci hanno permesso di compensare quella mancanza di filtro territoriale che il nostro servizio sanitario nazionale, in questi anni, non era riuscito a strutturare». È il commento rilasciato a Federfarma channel da...
03/12/2022

Rurali, Petrosillo su Rapporto farmacie: soddisfatto per la grande propensione al cambiamento

Nel V Rapporto annuale sulla farmacia un focus importante è stato dedicato all’accesso ai fondi del PNRR da parte delle Farmacie rurali. Il Rapporto parla di una forte predisposizione delle farmacie a ricorrere alle risorse messe a disposizione per le farmacie rurali sussidiate ai fini del loro rafforzamento nello sviluppo della farmacia dei servizi. Gianni Petrosillo, presidente Sunifar, a Filodiretto esprime...


Aggiungi a Twitter Aggiungi a Facebook
Valid XHTML 1.0 Transitional Valid CSS! W3C-WAI A
Cliccando su “Accetta tutti i cookie”, viene accettata la memorizzazione, sul dispositivo, dei cookie che servono a migliorare la navigazione del sito e analizzare l'utilizzo del sito.
Maggiori informazioni