
È stata consegnata al segretario di Federfarma nazionale Roberto Tobia, una targa dell’Associazione Mete per riconoscere l’impegno delle farmacie nel contrastare i fenomeni del sexting e del revenge porn. La targa è stata consegnata nel corso del Castelbuono Jazz Festival, in provincia di Palermo, che si è concluso il 26 agosto. “Questo riconoscimento va a tutte le farmacie di Palermo e provincia per l’impegno contro questo fenomeno sempre più diffuso”, ha spiegato Tobia, raccontando che “le persone accolte in farmacia vengono assistite dall’Associazione Mete, dalla polizia postale e dagli psicologi per aiutarle a uscire dall’incubo della persecuzione, del ricatto sessuale, dell’umiliazione e dello screditamento della persona in rete”.
Da nove mesi, per contrastare questo fenomeno, Federfarma Palermo e Associazione Mete onlus organizzano, nelle farmacie di Palermo e provincia, la campagna di sensibilizzazione sul “sexting e revenge porn” e “sempre più vittime di questi fenomeni, anche adulte, o i loro genitori, chiedono aiuto alle nostre farmacie che aderiscono alla campagna”, ha riferito il segretario di Federfarma.
“Dalle centinaia di storie raccolte emerge un aspetto molto grave: le vittime quasi sempre non sono consapevoli di esserlo”, ha aggiunto Giorgia Butera, presidente dell’Associazione Mete onlus. Per questo, “si deve intervenire urgentemente, per evitare un’escalation di questi fenomeni, destinati a diffondersi proprio perché non incontrano particolare resistenza da parte di chi viene adescato. Occorre informare e convincere che il punto di partenza per salvarsi è avere la forza di dire ‘no’ alle prime richieste di foto e video”, hanno concluso Tobia e Butera.