Revisione Pnrr, Petrosillo (Sunifar) illustra le novità

01/08/2023 08:35:56
Il governo ha riscritto il Piano nazionale di ripresa e resilienza, modificando una parte rilevante degli obiettivi ancora da centrare. «E’ una revisione dei traguardi e degli obiettivi legati alla quarta rata, avviata nel marzo 2023 e che si concluderà tramite un’istruttoria guidata dalla Cabina di regia, con l’ammissione da parte della Commissione europea delle singole proposte», spiega a Federfarma channel, Gianni Petrosillo, presidente Sunifar. «Le proposte di modifica sono undici e riguardano sette Ministeri, tra cui il Dipartimento per le Politiche di Coesione con interesse diretto delle farmacie. Il documento finale sarà trasmesso alla Commissione europea prima della adozione per poi essere sottoposto all’esame del Consiglio per la definitiva approvazione», precisa Petrosillo.

 
 
Tra i principali cambiamenti previsti dalla revisione c’è l’ampliamento della platea delle farmacie per il rafforzamento dei servizi sanitari di prossimità. «Le variazioni  riguardano la missione relativa alle aree interne e ai servizi sanitari di prossimità (M5C3 - Investimento 1.1.2)», spiega il presidente Sunifar. Secondo il testo, «l’investimento ha una dotazione di 100 milioni di euro e prevede il sostegno a 500 farmacie rurali in comuni delle aree interne con meno di 3.000 abitanti entro la fine del 2023 e poi il sostegno ad ulteriori 1.500 farmacie rurali entro il secondo trimestre 2026». A essere avanzata è quindi «una proposta di modifica per ciò che concerne la definizione del target finale di 2.000 farmacie rurali sussidiate delle aree interne – spiega Petrosillo -  Quest’ultimo, infatti, rappresenta la quasi totalità della popolazione di riferimento e può risultare di difficile conseguimento». Ecco perché, alla luce di tale circostanza, «si propone di ampliare la platea di riferimento in modo da facilitare il raggiungimento del target», evidenzia.
 
In merito alle possibili modifiche, Petrosillo sostiene che l’obiettivo ideale del Sunifar è «di ampliare la platea a tutte le farmacie rurali, ossia a tutte le farmacie con sede in comuni al di sotto dei 5.000 abitanti a prescindere dalla loro posizione o meno nelle aree interne, tuttavia, in considerazione del target della Missione ha presentato una proposta bilanciata tra farmacie delle aree interne e farmacie non delle aree interne, inserendo anche nuove tipologie di finanziamento, come  per gli interventi finalizzati a alla ristrutturazione o ampliamento dei locali da adibire alle attività della farmacia dei servizi». Informeremo puntualmente le farmacie sugli sviluppi, ma intanto esprimiamo profonda gratitudine per la volontà delle istituzioni di proseguire nel rafforzamento della farmacie di comunità, affinché possano assumere con efficacia nuovi ruoli nell’ambito della riforma dei modelli organizzativi dell’assistenza di prossimità.  


Notizie correlate

10/10/2023

Federfarma e Sunifar al Congresso nazionale SIFO. Cossolo: “Al lavoro per il riconoscimento del ruolo del farmacista nel DM 77”

Dal 5 all’8 ottobre si è svolto all’Hotel Rome Cavalieri di Roma il 44° congresso nazionale della Società Italiana di Farmacia Ospedaliera e dei Servizi Farmaceutici. Tema del convegno, l’evoluzione del servizio sanitario tra innovazione e prossimità di cura. Tra i numerosi workshop che si sono susseguiti nel corso delle giornate, venerdì 6 ottobre il presidente di...
04/07/2023

Sanità, Schillaci: digitalizzazione e territorio per modernizzare il Ssn

"Per la sanità serve una rivoluzione, rafforzare la medicina del territorio che è mancata e poi la digitalizzazione. Sono due capitoli del Pnrr dove ci sono risorse e il ministero della Salute e Agenas sono sicuro che potranno svolgere bene il compito”. Così il ministro della Salute, Orazio Schillaci, in occasione del convegno "AGENAS festeggia trent'anni: tra...
07/06/2023

Pnrr, Schillaci: «Opportunità unica per potenziamento cure prossimità»

«Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (Pnrr) rappresenta un’opportunità imperdibile per il potenziamento del sistema delle cure di prossimità»: è quanto ha dichiarato il ministro della Salute, Orazio Schillaci, intervenendo alla Conferenza EHMA, giunta alla 28esima edizione, promossa dalla European Health Management Association in collaborazione con l'Alta Scuola di Economia e Management dei...
12/05/2023

Petrosillo a ‘Buona Salute’, un incontro sul Global Health

Anche Gianni Petrosillo, presidente di Federfarma Sunifar, ha partecipato all’incontro Buona Salute che si è tenuto ieri, a Milano, e che ruotava intorno al Global Health, una strategia di promozione della salute a livello globale. In...
03/05/2023

Farmacie rurali, Petrosillo: PNRR a sostegno di servizi e telemedicina

Implementare i servizi delle farmacie rurali: questo l’obiettivo dei fondi stanziati nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), che consentirà, alle farmacie dislocate nelle aree più interne del paese, di dotarsi di...


Aggiungi a Twitter Aggiungi a Facebook
Valid XHTML 1.0 Transitional Valid CSS! W3C-WAI A
Cliccando su “Accetta tutti i cookie”, viene accettata la memorizzazione, sul dispositivo, dei cookie che servono a migliorare la navigazione del sito e analizzare l'utilizzo del sito.
Maggiori informazioni