Farmacie “terminali” della Piattaforma Nazionale di Telemedicina

08/06/2023 08:51:28
È in corso un censimento, lanciato da Federfarma e volto alle farmacie che già offrono servizi di telemedicina o che hanno comunque intenzione di proporli. È un appello da non sottovalutare assolutamente, perché, dopo le vaccinazioni e i test tramite prelievo di materiale biologico in farmacia, questo è un altro importante passo nell’attuazione del nuovo modello di farmacia quale primo presidio sanitario di prossimità.  Il contesto è lo sviluppo della piattaforma nazionale di telemedicina; l’obiettivo è l’arruolamento delle farmacie come terminali delle piattaforme verticali per tele-monitoraggio, tele-consulenza, tele-assistenza e tele-visita. Il censimento non ha scopi meramente statistici, ma mira a una vera e propria mappatura delle farmacie, richiesta da Agenas perché ne possa tener conto nella programmazione e organizzazione sul territorio dei servizi minimi di telemedicina. Chi oggi risponde, domani potrà essere un terminale del SSN per i servizi di telemedicina. Alcuni esempi: nell’ambito della presa in carico di pazienti fragili, potranno essere richieste le semplici prestazioni oggi già oggetto di tele-refertazione in circa 8 mila farmacie (la tele-assistenza); nell’azzeramento della distanza tra curante e assistito, potrà essere affidata alla farmacia un punto base di riferimento (la tele-visita).
Siamo nella Missione 6 del PNRR che ha l’obiettivo di incrementare sensibilmente l’assistenza domiciliare delle persone over 65, con un finanziamento di un miliardo di euro per la piattaforma nazionale e 750 milioni di euro per le piattaforme verticali. È il momento della creazione di un sistema che innerva i nuovi modelli organizzativi assistenziali a livello territoriale a partire dalle Centrali Operative Territoriali e dalle Case della Comunità, per soddisfare la domanda di bisogno di assistenza di prossimità. Chi meglio della farmacia – in particolare quella rurale - può dare queste risposte? Tutto torna: la prosecuzione del cammino verso la farmacia di relazione; il supporto con le risorse della Missione 5 del PNRR alle piccole farmacie perché stiano al passo con le più grandi; il sostegno di una rete uniforme e compatta che può dare un’unica e valida risposta al territorio.
 
Gianni Petrosillo, presidente Sunifar

Notizie correlate

17/11/2023

Telemedicina, progetto Cardio Brixia

“Le farmacie da tempo, ormai, utilizzano la telemedicina, ma la cosa innovativa emersa dai dati del progetto Cardio Brixia è sicuramente il fatto che gli invii effettuati al pronto soccorso e alle visite specialistiche sono appropriati”, ha commentato a...
10/10/2023

Farmacie lombarde, tra telemedicina e servizi di prossimità. Cresce il loro contributo alla salute pubblica

Farmacia dei servizi e prospettive future dell’evoluzione in atto della sanità in Lombardia: sono stati questi i temi al centro dell’evento “Quale ruolo per le Farmacie nella digitalizzazione e prossimità per il sistema sanitario lombardo”, realizzato da...
05/10/2023

Sanità, Schillaci: “Digitalizzazione e telemedicina rappresentano la vera rivoluzione”

Nell’ambito del Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr), “credo che il capitolo della digitalizzazione e della telemedicina rappresenti la vera rivoluzione che stiamo mettendo in campo e lo strumento migliore per superare le tante inaccettabili diseguaglianze che ancora ci sono oggi nel nostro Servizio Sanitario Nazionale, non solo tra regioni e regioni ma anche tra...
26/09/2023

Telemedicina in Farmacia: prevenzione sul territorio e appropriatezza di invii al pronto soccorso

Al Congresso Nazionale di Cardiologia "Cardio-Brixia", tenutosi a Brescia nell’Aula Magna dell’Università dal 21 al 23 settembre, sono stati presentati i dati preliminari del progetto di “Prevenzione primaria e secondaria delle...
17/06/2023

Farmacia dei Servizi, in Molise disponibile anche la telemedicina

In Molise i servizi di Telemedicina e Televisita sono tra le prestazioni erogabili dalle Farmacie per conto della Regione. Le farmacie territoriali in base all’accordo tra Regione, Asrem e Federfarma Molise, oltre ai servizi di screening per la diagnosi...


Aggiungi a Twitter Aggiungi a Facebook
Valid XHTML 1.0 Transitional Valid CSS! W3C-WAI A
Cliccando su “Accetta tutti i cookie”, viene accettata la memorizzazione, sul dispositivo, dei cookie che servono a migliorare la navigazione del sito e analizzare l'utilizzo del sito.
Maggiori informazioni