Sanità, Schillaci all’Assemblea OMS: “Collaborazione costruttiva su nuovo accordo per pandemie”

24/05/2023 09:16:06
Il ministro della Salute Orazio Schillaci e il viceministro degli Affari esteri e della Cooperazione internazionale Edmondo Cirielli hanno incontrato il direttore generale dell'Organizzazione Mondiale della Sanità (Oms) Tedros Ghebreyesus a Ginevra, in occasione della 76a Assemblea mondiale della salute, la riunione annuale del principale organo decisionale dell’Organizzazione internazionale. L'Oms «ha un rilevante ruolo di guida, a livello globale, per il raggiungimento dei più alti livelli di salute quale diritto fondamentale di ogni persona. L'Italia continuerà a contribuire in modo costruttivo, insieme agli altri stati europei, al dibattito sul Regolamento internazionale sulla salute e sul nuovo accordo per le pandemie», ha dichiarato Schillaci, che ha anticipato alcune delle priorità che saranno sviluppate in vista della presidenza italiana del G7 del 2024, raccogliendo il sostegno di Ghebreyesus e l'offerta di piena collaborazione dell'Oms al raggiungimento degli obiettivi.
«La pandemia - ha aggiunto Schillaci - ci ha insegnato quanto sia importante costruire un’architettura sanitaria globale efficace per contrastare le sfide future e quanto sia fondamentale il ruolo dei professionisti sanitari che dobbiamo ulteriormente sostenere, obiettivi su cui siamo pronti a lavorare insieme».
Quest’anno, l'Assemblea Mondiale della Salute coincide con il 75° anniversario dell'Oms, un’occasione per riflettere sulle priorità strategiche per l’Organizzazione incaricata di salute globale, a un anno dalla conclusione del negoziato per un accordo internazionale in materia di prevenzione, preparazione e risposta alle future minacce pandemiche.

Notizie correlate

24/11/2023

Covid-19, Oms classifica “variante d’interesse” Pirola

In seguito alla pubblicazione di una valutazione del rischio, la variante di Sars-CoV-2 BA.2.86, comunemente nota come Pirola, è passata dall’elenco delle “varianti sotto monitoraggio” a quello delle “varianti d’interesse”. Ne ha dato notizia...
10/11/2023

Covid, Schillaci: “Oggi è sotto controllo, ma vaccino raccomandato a fragili”

Il ministro della Salute Orazio Schillaci torna a sollecitare la vaccinazione contro il Covid e l’influenza tra le persone fragili. A margine della Convention per i 25 anni della Federazione Italiana Aziende Sanitarie e Ospedaliere (Fiaso), che si chiude oggi a Roma, Schillaci ha spiegato che “il Covid oggi è sotto controllo, ma ribadiamo che nelle persone con delle malattie, nelle...
28/10/2023

Sanità: Schillaci, prevenzione e ricerca migliori investimenti

“Investire in prevenzione, come nella ricerca, è il migliore investimento che una Nazione possa fare”. È quanto ha sottolineato il ministro della Salute Orazio Schillaci alla quarantesima assemblea dell’Associazione Nazionale Comuni Italiani (Anci), il 26 ottobre, spiegando che si tratta di “un investimento che è dovuto soprattutto alle generazioni future. Noi siamo il secondo o il...
27/10/2023

Sanità: Ecdc-Oms, sorveglianza unica per Covid, influenza e virus sinciziale

Monitorare contemporaneamente la circolazione di Covid, influenza e virus sinciziale (Rsv) in Unione europea-Spazio economico europeo (Ue-See), per intercettare precocemente eventuali segnali d’allarme e fronteggiarli con tempestività: questo...
26/10/2023

Sanità: Schillaci, all’Italia che invecchia “servono cure di prossimità”

L’Italia è una nazione che invecchia e che conta la popolazione più longeva d’Europa. Secondo il Rapporto Welfare Italia 2023, le persone oltre i 65 anni sono circa un quarto della popolazione, mentre gli over 80 sono il 7,7%. E le stime prevedono che nel 2050 una persona su 3 avrà più di 65 anni. In questo scenario, con l’aumento dell’età che si accompagnerà...


Aggiungi a Twitter Aggiungi a Facebook
Valid XHTML 1.0 Transitional Valid CSS! W3C-WAI A
Cliccando su “Accetta tutti i cookie”, viene accettata la memorizzazione, sul dispositivo, dei cookie che servono a migliorare la navigazione del sito e analizzare l'utilizzo del sito.
Maggiori informazioni