Aifa, ok alla rimborsabilità della PrEP per contrastare la diffusione del virus HIV

13/05/2023 10:45:47
L’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha approvato la rimborsabilità dell’associazione emtricitabina/tenofovir disoproxil, il principio attivo della Profilassi pre-esposizione” (PrEP), “al fine di ridurre il rischio di infezione da HIV-1 sessualmente trasmessa in adulti e adolescenti ad alto rischio”. Si tratta di una misura “di notevole impatto sulla salute pubblica”, come spiega l’AIFA in un comunicato.
Approvata nel 2016, la terapia in compresse si assume prima e dopo l’esposizione al rischio di contrarre il virus dell’HIV, impedendo che quest’ultimo si replichi nell’organismo. Lo specialista infettivologo prescrive la terapia, subordinandola alla compilazione di una scheda di prescrizione che contiene i criteri di inclusione ed esclusione al trattamento. Finora il costo del trattamento era a carico di chi lo assumeva. Il provvedimento di AIFA entrerà in vigore il giorno successivo alla pubblicazione in Gazzetta Ufficiale e la distribuzione del trattamento avverrà attraverso le farmacie ospedaliere.

Notizie correlate

17/11/2023

Via libera della Conferenza Stato-Regioni alla riforma dell’Aifa

La Conferenza Stato-Regioni ha dato il via libera alla riforma dell’Agenzia Italiana del farmaco (Aifa). Le Regioni e il ministero della Salute hanno raggiunto la quadra sul nuovo regolamento che ora attende il bollino del Consiglio di Stato. Secondo la riforma, l’agenzia regolatoria non avrà più il direttore generale, mentre il presidente, che sarà nominato dal ministro della...
12/04/2023

Farmaci, 10milioni di ricette per anticoagulanti nel 2022. Il report Aifa

Nel 2022 in Italia 1.797.440 persone sono state trattate con un anticoagulante, per un totale di 10.766.022 ricette. In particolare, circa 352mila (19,6%) hanno ricevuto un antagonista della vitamina K (Avk) e circa 1 milione e 444mila (80,4%) hanno ricevuto un medicinale appartenente alla classe dei Nuovi anticoagulanti orali (Nao). E' quanto emerge dal...
24/02/2023

AIFA, aggiornata la Guida per i farmacisti sulle azioni a supporto dei pazienti in caso di medicinali mancanti

L’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha reso disponibile un aggiornamento della Guida per i farmacisti con le azioni a supporto dei pazienti nel caso di medicinali ‘mancanti’. Con l’aggiornamento, sono stati inseriti i riferimenti di referenti...
25/01/2023

AIFA, Anna Rosa Marra alla guida dell’Ente ad interim

Sarà Anna Rosa Marra a sostituire Nicola Magrini, che ha terminato lunedì 23 gennaio il suo mandato di direttore generale dell’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA). Marra, che è il funzionario con maggiore anzianità, avrà il compito di...
30/07/2022

Rapporto Osmed, Magrini (Aifa): “Oltre 2,3 miliardi di euro per vaccini, antivirali e anticorpi monoclonali Covid19”

Vaccini, antivirali, anticorpi monoclonali per il Covid-19, hanno causato una forte crescita di spesa nel 2021 per un ammontare di oltre 2,3 miliardi di euro. Lo sottolinea il...


Aggiungi a Twitter Aggiungi a Facebook
Valid XHTML 1.0 Transitional Valid CSS! W3C-WAI A
Cliccando su “Accetta tutti i cookie”, viene accettata la memorizzazione, sul dispositivo, dei cookie che servono a migliorare la navigazione del sito e analizzare l'utilizzo del sito.
Maggiori informazioni