Il ruolo della farmacia nella rete di telemedicina nel PNRR

14/04/2023 09:10:50
Si è tenuto oggi a Roma il seminario sul Ruolo della farmacia nella rete di telemedicina del PNRR, organizzato da Federfarma nazionale per illustrare ai rappresentanti delle Unioni Regionali le fasi di sviluppo e attuazione del Piano nazionale di Telemedicina.
Dopo i saluti introduttivi del segretario nazionale di Federfarma Roberto Tobia, che ha moderato l’evento, sono intervenuti l’ingegnere Giulio Siccardi e la dottoressa Alice Borghini dell'Agenas, l’ingegnere Giuseppe Sajeva di Engineering, una delle aziende che si sono aggiudicate la realizzazione del progetto, e l’ingegnere Lorenzo Gubian, direttore generale di Aria (Azienda per l’innovazione della Regione Lombardia).
"Abbiamo fortemente voluto organizzare questo incontro con le Unioni Regionali, che avranno un ruolo chiave nell'attuazione concreta dei nuovi servizi" ha affermato il presidente di Federfarma Marco Cossolo in apertura dei lavori, sottolineando che "la farmacia dei servizi è l’orizzonte strategico della farmacia italiana che permette di entrare nel percorso di cura della medicina di prossimità. La telemedicina è uno strumento per potenziare l'assistenza sul territorio nell'ambito della presa in carico del paziente. Le farmacie possono svolgere un ruolo attivo nella telemedicina proprio in virtù della loro prossimità e flessibilità".
Anche il presidente della FOFI Andrea Mandelli ha sottolineato come il PNRR e la telemedicina rappresentino un'opportunità di crescita per la farmacia, che svolge un ruolo fondamentale proprio grazie alla sua capillarità sul territorio.

Notizie correlate

17/11/2023

Telemedicina, progetto Cardio Brixia

“Le farmacie da tempo, ormai, utilizzano la telemedicina, ma la cosa innovativa emersa dai dati del progetto Cardio Brixia è sicuramente il fatto che gli invii effettuati al pronto soccorso e alle visite specialistiche sono appropriati”, ha commentato a...
08/11/2023

SSN al bivio: pubblico privato? Farmacie esempio virtuoso di integrazione

“La farmacia è un esempio virtuoso di integrazione tra pubblico e privato nell’ambito del Servizio Sanitario Nazionale”: lo ha sottolineato Roberto Tobia, segretario di Federfarma nazionale, intervenendo ieri a Roma nel corso dell’evento SSN al bivio: pubblico o privato? promosso da Assosalute, l’Associazione nazionale farmaci di automedicazione. Durante l’incontro è stato...
14/10/2023

Progetto scuole, Federfarma Verona incontra gli studenti per far conoscere la professione dei farmacisti

Far conoscere il ruolo del farmacista in farmacia alle nuove generazioni. È con questo obiettivo che Federfarma Verona ha dato vita al Progetto Scuole. Sono previsti una serie di incontri, durante l’anno scolastico 2023/24, presso quattro...
10/10/2023

Farmacie lombarde, tra telemedicina e servizi di prossimità. Cresce il loro contributo alla salute pubblica

Farmacia dei servizi e prospettive future dell’evoluzione in atto della sanità in Lombardia: sono stati questi i temi al centro dell’evento “Quale ruolo per le Farmacie nella digitalizzazione e prossimità per il sistema sanitario lombardo”, realizzato da...
07/10/2023

Sanità di prossimità e gestione distributiva: documento congiunto per l’equità di accesso alle cure

Equità di accesso nell’ambito del farmaco significa anche trovare un equilibrio tra i canali distributivi attualmente attivi ed autorizzati: su questo tema SIFO ha presentato ieri durante la seconda giornata del XLIV Congresso SIFO in corso a Roma, un Documento congiunto sulla distribuzione del farmaco a cui hanno lavorato SIFO, FOFI, Federfarma e Assofarm. “Il...


Aggiungi a Twitter Aggiungi a Facebook
Valid XHTML 1.0 Transitional Valid CSS! W3C-WAI A
Cliccando su “Accetta tutti i cookie”, viene accettata la memorizzazione, sul dispositivo, dei cookie che servono a migliorare la navigazione del sito e analizzare l'utilizzo del sito.
Maggiori informazioni