Antibiotici, AIFA: in Italia consumi in calo, ma ancora superiori a molti Paesi europei

05/04/2023 09:09:44

Nel 2021, il trend di uso degli antibiotici in Italia ha registrato una riduzione, con un calo del 3,3% rispetto all’anno precedente. Tuttavia, i consumi di questi farmaci sono ancora superiori rispetto a quelli di molti Paesi europei. Lo evidenzia il rapporto ‘L’uso degli antibiotici in Italia – 2021’, a cura dell’Osservatorio Nazionale sull’Impiego dei Medicinali (OsMed) dell’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA), pubblicato sul sito dell’Agenzia.
Dal confronto europeo, in particolare, emerge che l’Italia ricorre più spesso ad antibiotici ad ampio spettro, che hanno un impatto più elevato sullo sviluppo delle resistenze antibiotiche. Si conferma, inoltre, un’ampia variabilità tra le Regioni, a livello di consumi, con significativi margini di miglioramento dell’appropriatezza prescrittiva, soprattutto al Sud.
Nel 2021, secondo quanto emerge dal rapporto, circa tre cittadini su dieci hanno ricevuto almeno una prescrizione di antibiotici, con una prevalenza che aumenta con l’età, raggiungendo il 50% negli over 85. Inoltre, nella popolazione pediatrica, i maggiori consumi si concentrano nella fascia di età 2-5 anni, nella quale circa quattro bambini su dieci hanno ricevuto, nell’anno, almeno una prescrizione di antibiotici. Il 76% delle dosi utilizzate è stato erogato dal Servizio Sanitario Nazionale (SSN) e quasi il 90% degli antibiotici rimborsati dal SSN viene erogato sul territorio, in regime di assistenza convenzionata. Le penicilline associate agli inibitori delle beta-lattamasi si confermano la classe a maggior consumo, con il 36% del totale, seguita dai macrolidi e dai fluorochinoloni.

Notizie correlate

17/03/2023

Nuovi antibiotici, OMS: “Troppo pochi quelli in cantiere”

In cinque anni sono stati approvati solo 12 nuovi antibiotici e solo 27 sono quelli in fase di sviluppo: “troppo pochi”, sottolinea l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), secondo la quale a mancare, tra le poche molecole in sviluppo, sono...
11/01/2023

Uso frequente antibiotici può compromettere salute intestino. Più rischio colite ulcerosa e malattia di Crohn

Limitare l’uso degli antibiotici non sarebbe utile solo per ridurre le resistenze a questi farmaci, ma diminuirebbe anche il rischio di andare incontro a malattie infiammatorie intestinali. A osservarlo è un team di ricercatori del Langone Health Center di New York, che sulla rivista...
18/11/2022

Giornata Europea Antibiotici. Tobia: dati allarmanti su resistenza. Farmacie hanno un ruolo cruciale

Il 18 novembre si celebra la Giornata Europea degli antibiotici, un'iniziativa di sanità pubblica, coordinata dagli ECDC, che cade nella settimana mondiale sull'uso consapevole degli antibiotici organizzata, in un'ottica One Health, da OMS, FAO, United Nations Environment Programme (UNEP) e Organizzazione Mondiale della sanità animale (OIE).
L'iniziativa si rivolge alla popolazione generale, ai...
11/03/2022

Report Aifa: antibiotici, diminuisce il consumo nel 2020, ma Italia ancora sopra media europea

Nel 2020 in Italia il consumo complessivo di antibiotici è diminuito del 18%. Nonostante ciò, in Italia il consumo di antibiotici è superiore rispetto alla media europea, sia a livello territoriale che ospedaliero, soprattutto nelle fasce di età tra 2 e 5 anni e over 85. Questi alcuni dei dati emersi dal...
09/03/2022

Antibiotici, cala del 18% l’uso in Europa, ma resta stabile l'antimicrobico-resistenza

Cala il consumo di antibiotici in Europa, tuttavia il decremento non è accompagnato da un calo consistente dell'antimicrobico resistenza, ovvero della diffusione di...


Aggiungi a Twitter Aggiungi a Facebook
Valid XHTML 1.0 Transitional Valid CSS! W3C-WAI A
Cliccando su “Accetta tutti i cookie”, viene accettata la memorizzazione, sul dispositivo, dei cookie che servono a migliorare la navigazione del sito e analizzare l'utilizzo del sito.
Maggiori informazioni