Nuovi antibiotici, OMS: “Troppo pochi quelli in cantiere”

17/03/2023 08:32:00
In cinque anni sono stati approvati solo 12 nuovi antibiotici e solo 27 sono quelli in fase di sviluppo: “troppo pochi”, sottolinea l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), secondo la quale a mancare, tra le poche molecole in sviluppo, sono quelle mirate ai super batteri letali resistenti ai farmaci.
L’OMS ha condotto una revisione in previsione del Congresso europeo di microbiologia clinica e malattie infettive in programma a Copenaghen dal 15 al 18 aprile. Il documento evidenzia che dei 27 antibiotici in studio, solo sei sono considerati sufficientemente “innovativi” per superare la resistenza antimicrobica, secondo i criteri OMS.
Tra i 12 approvati, inoltre, solo uno, cefidercol, “è in grado di colpire tutti i patogeni ritenuti critici dall’OMS”, spiega all’Adnkronos Salute Valeria Gigante, responsabile a Ginevra del Team dell’OMS Divisione Resistenza Antimicrobica. “Attualmente un antibiotico, la solitromicina, contro la polmonite acquisita in comunità e altre infezioni, è in fase di richiesta di autorizzazione, mentre altri sette prodotti sono in fase 3 di studio” prosegue Gigante, sottolineando che, nonostante questi ultimi siano in fase avanzata di sperimentazione “è difficile prevedere se e quando verrà concesso un via libera per questi farmaci”.

Notizie correlate

28/01/2023

COVID, OMS: Italia terza in Europa per morti e casi

Con quasi 35mila contagiati e 330 decessi registrati nella settimana dal 16 al 22 gennaio, l’Italia è terza, tra i Paese europei, per decessi e casi di nuove infezioni da COVID-19. È quanto emerge dal bollettino dell’Organizzazione...
18/01/2023

Covid-19, OMS: mascherine consigliate al chiuso e in luoghi affollati

Le mascherine continuano ad essere uno strumento di protezione chiave contro il Covid-19. È quanto osserva l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) nell’aggiornamento delle linee guida su mascherine e cure. In particolare, secondo...
13/01/2023

COVID, OMS: sequenziamenti fondamentali per monitorare l’evoluzione del virus

“Esortiamo tutti i Paesi in cui il tasso di contagio è particolarmente elevato ad intensificare l’attività di sequenziamento del virus Sars-CoV-2 e a condividerne i risultati”. L’invito arriva dal direttore generale dell’Organizzazione Mondiale della...
11/01/2023

Uso frequente antibiotici può compromettere salute intestino. Più rischio colite ulcerosa e malattia di Crohn

Limitare l’uso degli antibiotici non sarebbe utile solo per ridurre le resistenze a questi farmaci, ma diminuirebbe anche il rischio di andare incontro a malattie infiammatorie intestinali. A osservarlo è un team di ricercatori del Langone Health Center di New York, che sulla rivista...
23/11/2022

Pandemia e Ricerca: OMS convoca oltre 300 scienziati

Oltre 300 scienziati sono stati convocati dall'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) per stilare un elenco di patogeni che potrebbero causare epidemie o pandemie, da tenere sotto controllo. L'obiettivo è di guidare gli investimenti globali e la...


Aggiungi a Twitter Aggiungi a Facebook
Valid XHTML 1.0 Transitional Valid CSS! W3C-WAI A
Cliccando su “Accetta tutti i cookie”, viene accettata la memorizzazione, sul dispositivo, dei cookie che servono a migliorare la navigazione del sito e analizzare l'utilizzo del sito.
Maggiori informazioni