Strategie di rete, a Roma l’evento per parlare dei rapporti tra farmacia e industria

17/03/2023 08:38:20
Il rapporto tra farmacia e industria nello scenario di profondo cambiamento che sta interessando la farmacia è stato il tema della quarta edizione del The Network’s Road, dedicata a “La collaborazione misurabile con l’industria: strategie di rete”. L’incontro si è svolto ieri al Nobile Collegio, a Roma, e ha visto la partecipazione di diversi esperti, tra i quali Marco Cossolo.
Diversi sono gli aspetti che avranno effetti rilevanti sia sul fronte dei rapporti con il Servizio Sanitario Nazionale che su quello dei rapporti con l’industria. Tra questi, figurano le modalità di svolgimento del servizio, le relazioni con le istituzioni e i cittadini, la collocazione funzionale di farmacie e farmacisti all’interno dello scenario sanitario, l’interazione con le altre realtà professionali sanitarie, la ridefinizione degli assetti proprietari e della cultura gestionale fino alla riconsiderazione delle stesse modalità distributive. In questo scenario, il rapporto farmacia-industria non solo è centrale e strategico ma, alla luce del cambiamento, è vitale.
“Le reti sono una realtà ed è impossibile non ragionare su questa opportunità. Essere soli è esattamente il contrario di essere indipendenti perché da solo verrai sopraffatto dalle logiche del mercato; insieme, invece, si riesce a governare il cambiamento. E noi di cambiamenti insieme ne abbiamo affrontati”, ha sottolineato Cossolo, facendo riferimento “all’ultima mozione approvata all’unanimità che disegna la farmacia quale primo presidio sanitario di prossimità sul territorio, anello di congiunzione tra cittadino e la rete di assistenza territoriale del nuovo SSN”. “Perché fare rete? Perché è utile per gestire i nuovi servizi; per condividere le figure professionali come gli infermieri; per avere figure manageriali che aiutino a gestire l’impresa-farmacia”, ha concluso il presidente di Federfarma.

Notizie correlate

15/11/2023

La sostenibilità nel mondo farmaceutico: il valore sociale, ambientale ed economico

Si è tenuto ieri pomeriggio, nella prestigiosa sede della sala del Tempio di Vibia Sabina e Adriano presso la Camera di Commercio di Roma, l’incontro “La sostenibilità nel mondo farmaceutico. Il valore sociale, ambientale ed economico”, promosso da Chiesi Italia in collaborazione con Federfarma. L’evento, al quale ha partecipato, tra gli altri, Marcello Gemmato, sottosegretario del...
10/11/2023

Rapporto Ocse: i dati su farmacisti, farmacie e spesa farmaceutica

Nel rapporto Health at a Glance 2023, l’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico (Ocse) ha raccolto i dati relativi al 2021 su statistiche economiche e medico sanitarie offrendo un panorama della realtà dei servizi nei...
08/11/2023

SSN al bivio: pubblico privato? Farmacie esempio virtuoso di integrazione

“La farmacia è un esempio virtuoso di integrazione tra pubblico e privato nell’ambito del Servizio Sanitario Nazionale”: lo ha sottolineato Roberto Tobia, segretario di Federfarma nazionale, intervenendo ieri a Roma nel corso dell’evento SSN al bivio: pubblico o privato? promosso da Assosalute, l’Associazione nazionale farmaci di automedicazione. Durante l’incontro è stato...
12/10/2023

Buone pratiche in sanità, online il bando per candidarsi al Premio Andrea Alesini

Le buone pratiche per l’umanizzazione delle cure in sanità: questo il tema dell’edizione 2023 del Premio Andrea Alesini di Cittadinanzattiva. L’iniziativa si propone di individuare e valorizzare le buone pratiche presenti sul territorio...
07/10/2023

Sanità di prossimità e gestione distributiva: documento congiunto per l’equità di accesso alle cure

Equità di accesso nell’ambito del farmaco significa anche trovare un equilibrio tra i canali distributivi attualmente attivi ed autorizzati: su questo tema SIFO ha presentato ieri durante la seconda giornata del XLIV Congresso SIFO in corso a Roma, un Documento congiunto sulla distribuzione del farmaco a cui hanno lavorato SIFO, FOFI, Federfarma e Assofarm. “Il...


Aggiungi a Twitter Aggiungi a Facebook
Valid XHTML 1.0 Transitional Valid CSS! W3C-WAI A
Cliccando su “Accetta tutti i cookie”, viene accettata la memorizzazione, sul dispositivo, dei cookie che servono a migliorare la navigazione del sito e analizzare l'utilizzo del sito.
Maggiori informazioni