Farmacia presidio di riferimento sul territorio, i risultati di un’indagine IPSOS

17/03/2023 08:40:05
Quasi otto cittadini su 10 hanno fiducia nel farmacista, che considerano un professionista competente e accessibile al quale rivolgersi. La farmacia, poi, negli ultimi tre anni, ha rappresentato un presidio di riferimento sul territorio, svolgendo un ruolo di pubblica utilità attraverso l’erogazione di una molteplicità di servizi. Sono i principali punti emersi da un’indagine condotta da Ipsos, i cui risultati sono stati presentati, ieri, a Roma.
L’indagine ha coinvolto 1.000 italiani e 400 farmacisti, con l’obiettivo di analizzare l’evoluzione nel percepito della figura del farmacista nel corso e all’indomani della pandemia. Secondo la ricerca, il 93% degli italiani ha una farmacia di riferimento, visti la fiducia verso il professionista, la vicinanza e la soddisfazione per il servizio offerto. Tuttavia, a ‘legare’ i cittadini al farmacista sono anche le conoscenze in campo farmaceutico, la competenza e la qualità dell’assistenza. Rispetto, poi, ai desiderata degli italiani sui servizi che vorrebbero fossero erogati e/o potenziati dalle farmacie territoriali, ci sono le prenotazioni di visite specialistiche ed esami, la vaccinazione antinfluenzale, le analisi di primo livello e i servizi infermieristici in farmacia e a domicilio, in accordo con il modello della Farmacia dei Servizi.
“Negli ultimi tre anni i farmacisti sono stati al fianco degli italiani per dare le migliori risposte possibili ai loro bisogni di salute, contribuendo a rendere la sanità più accessibile per tutti i cittadini”, dichiara Andrea Mandelli, presidente FOFI. “La pandemia ha rafforzato la percezione e il nostro ruolo sul territorio. La fiducia che i cittadini ripongono nei nostri confronti ci rende orgogliosi e ci ripaga del lavoro svolto con responsabilità e impegno instancabile, in tutto il Paese”, spiega Mandelli.
“Prossimità, professionalità e fiducia: questi sono i punti di forza, emersi dal report, che tengono insieme farmacisti e farmacie”, sottolinea il presidente di Federfarma Marco Cossolo nel corso del suo intervento. Dall’indagine però emergono alcuni dati che invitano a riflettere: “c’è poca consapevolezza da parte del farmacista riguardo a provvedimenti fondamentali che hanno cristallizzato il nuovo ruolo del farmacista all’interno del sistema. Bisogna lavorare su questo fronte”, dichiara Cossolo.

Notizie correlate

15/11/2023

La sostenibilità nel mondo farmaceutico: il valore sociale, ambientale ed economico

Si è tenuto ieri pomeriggio, nella prestigiosa sede della sala del Tempio di Vibia Sabina e Adriano presso la Camera di Commercio di Roma, l’incontro “La sostenibilità nel mondo farmaceutico. Il valore sociale, ambientale ed economico”, promosso da Chiesi Italia in collaborazione con Federfarma. L’evento, al quale ha partecipato, tra gli altri, Marcello Gemmato, sottosegretario del...
10/11/2023

Rapporto Ocse: i dati su farmacisti, farmacie e spesa farmaceutica

Nel rapporto Health at a Glance 2023, l’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico (Ocse) ha raccolto i dati relativi al 2021 su statistiche economiche e medico sanitarie offrendo un panorama della realtà dei servizi nei...
08/11/2023

SSN al bivio: pubblico privato? Farmacie esempio virtuoso di integrazione

“La farmacia è un esempio virtuoso di integrazione tra pubblico e privato nell’ambito del Servizio Sanitario Nazionale”: lo ha sottolineato Roberto Tobia, segretario di Federfarma nazionale, intervenendo ieri a Roma nel corso dell’evento SSN al bivio: pubblico o privato? promosso da Assosalute, l’Associazione nazionale farmaci di automedicazione. Durante l’incontro è stato...
12/10/2023

Buone pratiche in sanità, online il bando per candidarsi al Premio Andrea Alesini

Le buone pratiche per l’umanizzazione delle cure in sanità: questo il tema dell’edizione 2023 del Premio Andrea Alesini di Cittadinanzattiva. L’iniziativa si propone di individuare e valorizzare le buone pratiche presenti sul territorio...
07/10/2023

Sanità di prossimità e gestione distributiva: documento congiunto per l’equità di accesso alle cure

Equità di accesso nell’ambito del farmaco significa anche trovare un equilibrio tra i canali distributivi attualmente attivi ed autorizzati: su questo tema SIFO ha presentato ieri durante la seconda giornata del XLIV Congresso SIFO in corso a Roma, un Documento congiunto sulla distribuzione del farmaco a cui hanno lavorato SIFO, FOFI, Federfarma e Assofarm. “Il...


Aggiungi a Twitter Aggiungi a Facebook
Valid XHTML 1.0 Transitional Valid CSS! W3C-WAI A
Cliccando su “Accetta tutti i cookie”, viene accettata la memorizzazione, sul dispositivo, dei cookie che servono a migliorare la navigazione del sito e analizzare l'utilizzo del sito.
Maggiori informazioni