Istat: Gli italiani rinunciano sempre più spesso alle prestazioni sanitarie a causa delle lunghe liste di attesa

10/03/2023 08:45:58
Nel 2022, gli italiani hanno fruito di meno prestazioni sanitarie rispetto al periodo pre-pandemico. Dalle indagini Istat sulla popolazione si rileva, infatti, “una riduzione della quota di persone che ha effettuato visite specialistiche, dal 42,3% nel 2019 al 38,8% nel 2022, o accertamenti diagnostici, dal 35,7% al 32,0%, e nel Mezzogiorno quest’ultima riduzione raggiunge i 5 punti percentuali”. A spiegarlo, nel corso di un’audizione in Commissione Affari sociali e Sanità del Senato che si è tenuta mercoledì 8 marzo, è stata Cristina Freguja, direttrice della Direzione centrale per le statistiche sociali e il welfare dell’Istituto di Ricerca Istat.
La flessione, come ha fatto notare Freguja “riguarda tutte le fasce d’età, ma è maggiore in quella degli anziani, con riduzioni di sei punti per le donne, e comunque anche tra i minori che ricorrono a visite specialistiche o tra le donne adulte per gli accertamenti”.
Dai dati Istat, dunque, emerge che nel 2022 non si è riusciti a recuperare i livelli di prestazioni sanitarie pre-pandemia, in particolare per un maggior peso della rinuncia alle prestazioni causato dalle lunghe liste di attesa. Rispetto al 2019 Freguja evidenzia che “aumenta la quota di persone che dichiara di aver pagato interamente a sue spese sia per le visite specialistiche, dal 37% al 41,8% nel 2022, che per gli accertamenti diagnostici, dal 23% al 27,6% nel 2022”.

Notizie correlate

25/05/2023

Covid, in pandemia allungate liste d'attesa per nove cittadini su dieci

A tre anni dall’inizio della pandemia si tirano le somme su esami persi e liste d’attesa. Secondo uno studio presentato nell’ambito della Conferenza Stampa “Covid-19, 3 anni dopo: quali impatti sulla salute e sulle prestazioni e il ruolo delle...
17/03/2023

Liste d’attesa: la farmacia dei servizi come risorsa

Con la presentazione la settimana scorsa, in Commissione Affari sociali e Sanità del Senato, degli ultimi dati Istat che mostrano che nel 2022 le visite specialistiche sono passate dal 42,3%, del 2019, al 38,8% del periodo pre-Covid, e gli...
11/02/2023

Liste d’attesa, Schillaci: “Inserire tutte le possibilità di pubblico e privato convenzionato”

Razionalizzare gli esami e ricorrere sia alle strutture sanitarie pubbliche, sia a quelle private convenzionate: sono le due strategie che il ministro della Salute, Orazio Schillaci, propone per risolvere il problema delle liste d’attesa. Il Ministro, intervenendo al talk show dedicato alla prevenzione dei tumori organizzato a “Casa Sanremo”, nel corso della kermesse canora, ha sottolineato che “le liste d'attesa non vanno...


Aggiungi a Twitter Aggiungi a Facebook
Valid XHTML 1.0 Transitional Valid CSS! W3C-WAI A
Cliccando su “Accetta tutti i cookie”, viene accettata la memorizzazione, sul dispositivo, dei cookie che servono a migliorare la navigazione del sito e analizzare l'utilizzo del sito.
Maggiori informazioni