
L’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha reso disponibile un aggiornamento della Guida per i farmacisti con le azioni a supporto dei pazienti nel caso di medicinali ‘mancanti’. Con l’aggiornamento, sono stati inseriti i riferimenti di referenti regionali e i contatti delle aziende farmaceutiche ai quali ci si può rivolgere.
Nel documento, oltre a ribadire che un medicinale può essere ‘mancante’ sia per carenza che per indisponibilità, l’AIFA invita a verificare l’elenco dei medicinali sul sito dell’Agenzia. Inoltre, qualora fossero necessari l’autorizzazione all’importazione per analogo farmaco dall’estero o la determinazione per l’importazione al titolare AIC, il paziente dovrebbe individuare la struttura competente sul territorio incaricata a svolgere l’attività di distribuzione. Se il paziente ha difficoltà a individuare la struttura che dispenserà il medicinale, può contattare il referente regionale, pubblicato sul sito alla pagina
https://www.aifa.gov.it/farmaci-carenti.
Se il farmaco, invece, non risulta in elenco, il farmacista deve contattare almeno tre grossisti per verificare l’indisponibilità e, se confermata, può usare i contatti messi a disposizione dei titolari AIC per le richieste di emergenza, come da allegato 2 della guida aggiornata AIFA.
È indispensabile, dunque, consultare l’elenco dei farmaci carenti, aggiornato ogni due settimane all’AIFA, al link
https://www.aifa.gov.it/farmaci-carenti.
Per ulteriori informazioni, è disponibile la Circolare nell’area ad accesso riservato del sito
www.federfarma.it