AIFA, aggiornata la Guida per i farmacisti sulle azioni a supporto dei pazienti in caso di medicinali mancanti

24/02/2023 08:45:48
L’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha reso disponibile un aggiornamento della Guida per i farmacisti con le azioni a supporto dei pazienti nel caso di medicinali ‘mancanti’. Con l’aggiornamento, sono stati inseriti i riferimenti di referenti regionali e i contatti delle aziende farmaceutiche ai quali ci si può rivolgere.
Nel documento, oltre a ribadire che un medicinale può essere ‘mancante’ sia per carenza che per indisponibilità, l’AIFA invita a verificare l’elenco dei medicinali sul sito dell’Agenzia. Inoltre, qualora fossero necessari l’autorizzazione all’importazione per analogo farmaco dall’estero o la determinazione per l’importazione al titolare AIC, il paziente dovrebbe individuare la struttura competente sul territorio incaricata a svolgere l’attività di distribuzione. Se il paziente ha difficoltà a individuare la struttura che dispenserà il medicinale, può contattare il referente regionale, pubblicato sul sito alla pagina https://www.aifa.gov.it/farmaci-carenti.
Se il farmaco, invece, non risulta in elenco, il farmacista deve contattare almeno tre grossisti per verificare l’indisponibilità e, se confermata, può usare i contatti messi a disposizione dei titolari AIC per le richieste di emergenza, come da allegato 2 della guida aggiornata AIFA.
È indispensabile, dunque, consultare l’elenco dei farmaci carenti, aggiornato ogni due settimane all’AIFA, al link https://www.aifa.gov.it/farmaci-carenti.
 
Per ulteriori informazioni, è disponibile la Circolare nell’area ad accesso riservato del sito www.federfarma.it

Notizie correlate

22/11/2023

Carenze farmaci, Cossolo a TgCom24

Per superare la problematica delle carenze e delle indisponibilità di alcuni farmaci e principi attivi, che si aggrava nella stagione invernale, secondo il presidente di Federfarma nazionale, Marco Cossolo, “è importante che i cittadini abbiano fiducia nei medici e nei farmacisti”. Cossolo è intervenuto sul tema a TgCom24, spiegando come quello delle carenze sia “un fenomeno che...
17/11/2023

Via libera della Conferenza Stato-Regioni alla riforma dell’Aifa

La Conferenza Stato-Regioni ha dato il via libera alla riforma dell’Agenzia Italiana del farmaco (Aifa). Le Regioni e il ministero della Salute hanno raggiunto la quadra sul nuovo regolamento che ora attende il bollino del Consiglio di Stato. Secondo la riforma, l’agenzia regolatoria non avrà più il direttore generale, mentre il presidente, che sarà nominato dal ministro della...
06/10/2023

Carenze farmaci, Cossolo interviene a Rai Radiouno

Le motivazioni alla base delle carenze dei farmaci, la disponibilità dei medicinali equivalenti e la possibilità di avere un consiglio adeguato da parte del medico di medicina generale e del farmacista sono i temi affrontati nel corso del programma radiofonico di Rai Radiouno, ‘Il caffè di Radio1’, durante il quale è intervento Marco Cossolo, presidente di...
05/10/2023

Farmaci, Gemmato: al momento nessuna criticità su amoxicillina

“Al momento attuale, tenendo conto delle scorte, qualora vengano confermati gli ordini attesi, non dovrebbero essere registrate criticità per i medicinali con amoxicillina in compresse; mentre per l’amoxicillina in sospensione e per...
13/09/2023

Farmaci mancanti, indicazioni Aifa per contrastare il fenomeno

Per gestire al meglio eventuali carenze di farmaci in vista della stagione autunnale, generalmente caratterizzata da un aumento della domanda di farmaci correlati alla cura di patologie da raffreddamento, l’Agenzia Italiana del Farmaco (Aifa) ha...


Aggiungi a Twitter Aggiungi a Facebook
Valid XHTML 1.0 Transitional Valid CSS! W3C-WAI A
Cliccando su “Accetta tutti i cookie”, viene accettata la memorizzazione, sul dispositivo, dei cookie che servono a migliorare la navigazione del sito e analizzare l'utilizzo del sito.
Maggiori informazioni