Liste d’attesa, Schillaci: “Inserire tutte le possibilità di pubblico e privato convenzionato”

11/02/2023 12:09:59
Razionalizzare gli esami e ricorrere sia alle strutture sanitarie pubbliche, sia a quelle private convenzionate: sono le due strategie che il ministro della Salute, Orazio Schillaci, propone per risolvere il problema delle liste d’attesa. Il Ministro, intervenendo al talk show dedicato alla prevenzione dei tumori organizzato a “Casa Sanremo”, nel corso della kermesse canora, ha sottolineato che “le liste d'attesa non vanno bloccate. Intanto bisogna razionalizzare, perché a volte si fanno esami inutili, soprattutto nel campo della diagnostica per immagini”.
L'altro aspetto importante, secondo Schillaci, è che “bisogna mettere nel sistema tutte le possibilità che ha il cittadino, quindi sia la sanità pubblica che la sanità privata convenzionata. E aumentare anche il controllo sulle singole sedi, per vedere chi opera meglio e chi opera invece con una tempistica non ottimale”. In questo modo, prosegue il Ministro, “da un lato si migliora la gestione delle liste d'attesa, dall'altro si rendono più razionali i percorsi dei pazienti e le prestazioni che richiedono”.

Notizie correlate

25/05/2023

Covid, in pandemia allungate liste d'attesa per nove cittadini su dieci

A tre anni dall’inizio della pandemia si tirano le somme su esami persi e liste d’attesa. Secondo uno studio presentato nell’ambito della Conferenza Stampa “Covid-19, 3 anni dopo: quali impatti sulla salute e sulle prestazioni e il ruolo delle...
24/05/2023

Sanità, Schillaci all’Assemblea OMS: “Collaborazione costruttiva su nuovo accordo per pandemie”

Il ministro della Salute Orazio Schillaci e il viceministro degli Affari esteri e della Cooperazione internazionale Edmondo Cirielli hanno incontrato il direttore generale dell'Organizzazione Mondiale della Sanità (Oms) Tedros Ghebreyesus a Ginevra, in occasione della 76a Assemblea mondiale della salute, la riunione annuale del principale organo...
16/05/2023

G7, Schillaci: rafforzare salute globale con azioni condivise

“Abbiamo condiviso un documento che pone le basi per un'efficace azione volta a rafforzare la salute globale e l'universalità della copertura sanitaria. Prevenzione, innovazione, equità, investimenti sulla forza lavoro sono alcuni dei punti su cui abbiamo espresso la posizione dell'Italia nell'ottica di un approccio collaborativo”. È quanto ha dichiarato il ministro della...
13/05/2023

Dl Semplificazioni, Schillaci: “Ricetta elettronica a regime e modifica a norma carenza farmaci”

"Abbiamo reso strutturale la ricetta elettronica, sia quella rossa che quella bianca, […]. Abbiamo ritenuto che fosse giusto porre fine alla sperimentazione e alle proroghe per semplificare il lavoro dei medici di famiglia e la vita dei cittadini che non dovranno recarsi negli studi medici ma potranno ricevere la ricetta tramite mail o altri canali sul proprio cellulare”. È quanto dichiara il...
05/05/2023

Sanità e terapie digitali, nasce Intergruppo. Schillaci: “PNRR occasione irripetibile per implementare Fse”

Colmare il gap sull’accesso alla cura e alle terapie che separa l'Italia da altri Paesi come gli Stati Uniti, il Giappone, la Germania, la Francia o il Regno Unito. E, di pari passo, colmare la lacuna legislativa sulla e-health, varando una legge in materia entro un anno e mezzo. Questi gli obiettivi dell'Intergruppo parlamentare Sanità Digitale e Terapie Digitali, presentato al...


Aggiungi a Twitter Aggiungi a Facebook
Valid XHTML 1.0 Transitional Valid CSS! W3C-WAI A
Cliccando su “Accetta tutti i cookie”, viene accettata la memorizzazione, sul dispositivo, dei cookie che servono a migliorare la navigazione del sito e analizzare l'utilizzo del sito.
Maggiori informazioni