Desertificazione sanitaria, Petrosillo: “Farmacia baluardo importante per far fronte al problema”

02/02/2023 08:56:56
Nelle zone periferiche e ultraperiferiche delle aree interne è evidente sempre di più la cosiddetta desertificazione sanitaria, ovvero la mancanza di medici, strutture sanitarie, servizi. Questo uno dei temi al centro dell’incontro “Bisogni di salute nelle aree interne, tra desertificazione sanitaria e PNRR”, organizzato da Cittadinanzattiva per approfondire l’argomento e analizzare come le risorse previste dal PNRR possano rappresentare una incoraggiante risposta ai bisogni delle comunità locali.
Le aree interne sono una peculiarità del nostro Paese: rappresentano circa il 53% dei Comuni italiani, ospitano il 23% della popolazione italiana, pari a oltre 13,54 milioni di abitanti, e occupano una porzione del territorio che supera il 60% della superficie nazionale. In questi territori la farmacia rappresenta «un baluardo sanitario importante su cui i cittadini possono fare affidamento». Parla così a Filodiretto Gianni Petrosillo, presidente Sunifar, commentando i dati emersi dal Report di Cittadinanzattiva.  
«La farmacia è un presidio sanitario di frontiera e in questo senso costituisce oltre che una risposta sanitaria importante sul territorio anche un elemento di aggregazione sociale», dichiara Petrosillo. «Nelle aree interne è ancor più accentuato il problema della mancanza di medici e di strutture sanitarie vicine al cittadino e la desertificazione sanitaria è una delle cause che determina l’abbandono e lo spopolamento», spiega il presidente Sunifar, sottolineando come così si crei anche un ‘impoverimento sociale e culturale di realtà che invece andrebbero valorizzate. “Pensiamo ad una coppia giovane che voglia rimanere nel proprio territorio: per farlo deve poter contare sui servizi essenziali e su un livello base di assistenza sanitaria, che possono trovare proprio nella farmacia, e ancor più nel nuovo modello di farmacia dei servizi, un luogo di relazione, oltre che un primo filtro per un accesso appropriato alle altre strutture sanitarie”.
“Perciò abbiamo aiutato queste farmacie rurale con i fondi del PNRR. Le stiamo ristrutturando, rafforzando e dotando di dispositivi e attrezzature proprio per implementare la farmacia dei servizi in queste aree», dichiara Petrosillo. E «la forte risposta dei farmacisti al bando del PNRR testimonia la capacità imprenditoriale e la loro volontà di cambiare ed evolversi. Ovviamente il PNRR rappresenta un chiaro riconoscimento da parte delle Istituzioni del ruolo sanitario e sociale svolto dalle delle farmacie nelle aree interne», conclude il presidente Sunifar.

Notizie correlate

11/03/2023

Telemedicina, firmato il contratto per i servizi della piattaforma nazionale. Italia prima in UE

Alla presenza del ministro della Salute, Orazio Schillaci, è stato firmato il contratto per i servizi della piattaforma nazionale, nell'ambito del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR). L'affidamento in concessione della Progettazione, realizzazione e gestione dei Servizi abilitanti della “Piattaforma nazionale di Telemedicina PNRR - Missione 6”, per un valore di...
03/03/2023

Pnrr, Schillaci: “Prossimità, sostenibilità, innovazione sono alcuni dei concetti chiave da seguire per rilanciare la sanità italiana”

“L'obiettivo che dobbiamo porci è fare in modo che, anche dopo la scadenza del PNRR, la capacità di risposta del servizio sanitario nazionale, ai vari livelli, mantenga nel lungo periodo standard elevati in termini di efficacia, appropriatezza ed...
16/02/2023

Telemedicina, dal PNRR investimenti per un miliardo di euro. Prorogati i corsi formativi per i farmacisti rurali

Con l’obiettivo di assistere, con la telemedicina, almeno 200mila pazienti entro il 2025, nell’ambito della Missione 6 Salute del Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr) è stato previsto un investimento “per la creazione di infrastrutture tecnologiche e lo sviluppo dei servizi per la telemedicina”, come riportato dal ministero della Salute. Il finanziamento potrebbe arrivare a un...
28/01/2023

Forniture alle farmacie rurali, insediato l’Osservatorio Sunifar-Federfarma Servizi

Monitorare e risolvere eventuali criticità riscontrate nella fornitura di medicinali e dispositivi medici alle farmacie rurali: con questo obiettivo è stato istituito da Federfarma Sunifar e Federfarma Servizi un Osservatorio, formalmente insediato nei giorni scorsi. In questo particolare momento storico, l’Osservatorio rappresenta un valido strumento in grado far comprendere...
24/12/2022

PNRR, Petrosillo (Sunifar): “Orgoglioso dell’adesione straordinaria delle farmacie rurali”

Di recente, con l’emanazione degli ultimi decreti, sono stati fatti passi avanti per la concessione delle risorse destinate al consolidamento delle farmacie rurali, previste dal PNRR. «Siamo a buon punto. In totale, sono stati pubblicati ben 7 decreti di approvazione delle domande e l’Agenzia per la Coesione Territoriale ci ha confermato che tutte le domande, con la chiusura dell’istruttoria, sono state accolte». Gianni Petrosillo, presidente Sunifar, a Federfarma channel, esprime...


Aggiungi a Twitter Aggiungi a Facebook
Valid XHTML 1.0 Transitional Valid CSS! W3C-WAI A
Cliccando su “Accetta tutti i cookie”, viene accettata la memorizzazione, sul dispositivo, dei cookie che servono a migliorare la navigazione del sito e analizzare l'utilizzo del sito.
Maggiori informazioni