Farmaci automedicazione, una risorsa da valorizzare. Lo studio CERGAS SDA Bocconi

27/01/2023 08:56:29
I farmaci di automedicazione sono una risorsa fondamentale per la salute del cittadino, non ancora sufficientemente valorizzata. Queste le conclusioni dello studio CERGAS SDA Bocconi per ASSOSALUTE (Associazione nazionale farmaci di automedicazione), che ha voluto indagare l’opinione di alcuni rappresentanti del mondo sociosanitario per offrire uno spaccato reale del valore attuale e potenziale dei farmaci di automedicazione nel Servizio Sanitario Nazionale, anche alla luce dei cambiamenti dettati dalla pandemia e dalle prospettive e progettualità attese dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR). I risultati sono stati presentati in SDA Bocconi e discussi in una tavola rotonda alla quale ha partecipato, tra gli altri, il presidente di Federfarma Marco Cossolo.
Nello studio il valore del farmaco di automedicazione è stato indagato rispetto a tre ambiti: la coerenza con il percorso di cura del paziente, il ruolo del farmaco di automedicazione nella ridefinizione della governance del farmaco e del territorio in coerenza con il PNRR, la digitalizzazione e tracciabilità̀ della «cartella clinica». Cossolo si è soffermato sull’importanza di informare e formare il cittadino poiché “l’informazione genera consapevolezza e ne abbiamo bisogno a tutti i livelli per dare risposte concrete sul territorio. E questo vale non solo per la comunicazione col cittadino/paziente, ma anche tra professionisti sanitari. Ciò a partire dallo sviluppo di strumenti che pure a livello normativo sono previsti, come il dossier farmaceutico, ma anche dalla redazione di protocolli di comunicazione condivisi che generino sicurezza e non incertezza”. Lo sviluppo reale del dossier farmaceutico, opportunamente implementato, potrebbe, ad esempio, essere da supporto a medici e farmacisti sul territorio. Il dossier farmaceutico favorirebbe, infatti, il potenziamento della tracciabilità dei dati di assunzione dei farmaci di automedicazione e ciò consentirebbe, secondo gli esperti intervistati nella ricerca, di ricostruire in maniera puntuale il percorso di cura e associarlo al singolo paziente/cittadino, facilitando la gestione di quest’ultimo da parte degli operatori sanitari.

Notizie correlate

02/02/2022

Farmaci di automedicazione, mercato in ripresa nel 2021. Farmacia luogo privilegiato di acquisto

Dopo un 2020 fortemente negativo dovuto agli effetti delle misure di contenimento della pandemia e a un’incidenza quasi azzerata dei virus influenzali e...
06/06/2014

Congresso Aesgp: automedicazione comparto da presidiare

“Selfcare” non vuol dire “no care”: anche quando si acquista un Otc, chiedere un consiglio al farmacista è sempre la scelta più sicura. Lo ha detto ieri John Chave, segretario generale del Pgeu (l’associazione dei farmacisti europei), nel suo intervento al 50° Congresso annuale dell’Aesgp, la sigla delle industrie europee dell’automedicazione. Ospitato dal 3 al 5 giugno a Londra, l’evento ha chiamato a raccolta produttori, mondo della politica, attori della filiera e rappresentanti...
03/12/2013

Da Assosalute percorso in tre mosse per l'automedicazione

Gli italiani spendono per i farmaci di automedicazione molto meno di quanto faccia la gran parte dei loro vicini: poco più di 28 euro a testa in un anno contro i 96,7 degli svizzeri, i 64,5 degli inglesi, i 56,6 dei tedeschi e i 33,4 euro dei francesi. Non è una bella notizia, perché...
18/06/2013

Automedicazione, Anifa cambia nome e ritorna ad Assosalute

Ritorno alle origini per Anifa, l’Associazione nazionale delle industrie dell’automedicazione. Da domani, infatti, l’organizzazione dei produttori tornerà a chiamarsi con il nome che aveva fino alla fine degli anni ’90, Assosalute...
14/05/2013

Nicolosi a Buongiorno Elisir su farmacia e automedicazione

VIDEO - Il vicepresidente di Federfarma in onda nel programma di Mirabella.
Che cosa significa automedicazione responsabile e quale supporto può aspettarsi da medico e farmacista il paziente che “fa da sé”. Questo il tema della puntata odierna di Buongiorno...


Aggiungi a Twitter Aggiungi a Facebook
Valid XHTML 1.0 Transitional Valid CSS! W3C-WAI A
Cliccando su “Accetta tutti i cookie”, viene accettata la memorizzazione, sul dispositivo, dei cookie che servono a migliorare la navigazione del sito e analizzare l'utilizzo del sito.
Maggiori informazioni